Le piste ciclabili in Trentino sono tra le più frequentate e conosciute d'Italia ma non mancano i percorsi meno conosciuti ma ugualmente affascinanti: eccone 5 che ti suggerisco di pedalare, anche con la famiglia.
In questo articolo
Piste ciclabili in Trentino:qualche info utile
Nell’ormai lontano 2016 abbiamo realizzato una guida alle piste ciclabili del Trentino per Ediciclo. In quel volume sono presenti tutti gli itinerari principali e secondari ed è un ottimo punto di partenza per pianificare un viaggio nella mia provincia, ma in quasi dieci anni i percorsi sono stati migliorati e ampliati
In questo elenco ho voluto inserire 5 itinerari meno noti anche se non si può dire che siano sconosciuti, dato che ormai la rete ciclabile del Trentino è una delle più frequentate d'Italia.
La maggior parte di questi percorsi sono brevi e pedalabili in famiglia ma allo stesso tempo collegabili ad altri itinerari più lunghi e impegnativi
5 ciclovie in Trentino meno note
1 - Pista ciclabile dell'Alta Valle di Non
Un itinerario ondulato con panorami suggestivi sulle Dolomiti di Brenta e paesaggi cangianti, dalle campagne ai bei borghi di montagna della zona. Goditi le terse giornate primaverili e scopri una valle poco nota ma che ti saprà rigenerare con il silenzio e gli ampi spazi aperti.
2 - Pista ciclabile del Limarò
Sospesi nel tempo, tra acqua e cielo, si scopre in bicicletta uno dei luoghi più incontaminati del Trentino. Nelle giornate primaverili, pedalando in silenzio, si può osservare qualche rapace sorvolare il canyon in cerca di facili prede o ascoltare le risa divertite degli escursionisti che provano ad immergere i piedi nelle acque fredde del Sarca.
3 - Ciclabile della valle del Chiese
Un percorso fluviale che termina sulle sponde di un lago dove fare un tuffo. Ma prima si pedala, sempre in leggera discesa, e si può sostare qua e là, come ad esempio al museo etnografico, una terrazza sulla Storia dove saperne di più sulla piccola comunità dolciniana del 1300, sulla strega Brigida del XIV secolo (realmente vissuta) o scoprire quel che ancora resta del fronte italiano della Grande Guerra

4 - Ciclabile del Primiero
Un itinerario dai due volti: facile e pianeggiante nella prima parte, attraverso la piana del Primiero fino a Siror; impegnativo ma suggestivo nella seconda, da Siror a San Martino di Castrozza, con salite dure e l’attraversamento di uno spettacolare ponte tibetano, tutto ai piedi delle Dolomiti

5 - Ciclabile della valle di Ledro
Un tracciato facile e percorribile da tutti che unisce il bel lago di Ledro al biotopo del lago d’Ampola, nei pressi dell’omonimo passo. Facile e sicura, la ciclabile può essere pedalata da tutti e far scoprire un piccolo ecosistema naturale alpino. Al ritorno non può mancare un tuffo nel lago!
Ultimi commenti
Community