Uno degli accessori che portiamo sempre con noi quando partiamo per un viaggio in bici di una certa durata è la tenda da campeggio per il cicloturismo. Non importa se la utilizzeremo per la metà delle notti che resteremo in viaggio, preferiamo sempre trasportare qualche chilo in più e avere la libertà di scegliere dove dormire.
Avendo campeggiato nei posti più disparati in questi anni di cicloturismo, abbiamo sviluppato una certa sensibilità sull'argomento e, in questo articolo, proveremo a condividere alcune nostre valutazioni per poterti permettere di scegliere con maggior consapevolezza la prossima tenda da campeggio da acquistare.
In questo articolo
Dobbiamo fare una premessa banale, ma necessaria: non esiste la tenda da campeggio perfetta! Esistono tende adatte a ogni specifica esigenza e oggi il mercato è talmente variegato e ampio che difficilmente non troverai quella giusta per il tuo scopo.
Questa precisazione ci permette di arrivare direttamente alla conclusione: individua quale tipo di viaggio in bici farai e troverai numerosi modelli di tenda adatti alle tue esigenze. Stabilisci poi il budget, considera i tuoi gusti estetici e sarai giunti al termine della ricerca.
Tenda
Peso
Colonna d'acqua Tetto/Pavimento
Autoportante
Costo
Tipi di tende da campeggio per il cicloturismo
Partiamo dal presupposto che in una vacanza in bicicletta saremo noi a trasportare i nostri bagagli e non usufruiremo di un servizio al seguito... in tal caso già il campo di possibili scelte si restringe a tende che non superino i 3-4 kg, limite massimo accettabile. Anche tra le tende medio-piccole (fino a tre persone) a cui ci riferiamo la scelta è varia e ampia. Per comodità distinguiamo le tende in due categorie:
Tende leggere
Questa tipologia privilegia la riduzione del peso sopra tutte le altre caratteristiche e quindi è facilmente immaginabile che siano adatte per brevi viaggi durante la bella stagione. Non dobbiamo aspettarci che abbiano una durabilità elevata o che resistano a tutte le condizioni atmosferiche (a meno che non si abbia un budget considerevole a disposizione!). Queste tende, per una o due persone, tipicamente hanno un peso che varia tra 1 e 2 kg.
Tende per tutte le stagioni
Queste tende sono più adatte a sopportare condizioni climatiche avverse e quindi sono la scelta più logica se si deve affrontare viaggi fuori stagione, magari con qualche nottata sottozero. Le tende 4 season sono realizzate con materiali più resistenti e quindi adatte anche per cicloviaggi di lunga durata mentre una caratteristica penalizzante può essere il peso anche se, negli ultimi anni, le nuove tecnologie hanno fatto passi da gigante. Il peso, sempre considerando prodotti per una o due persone, di norma varia dai 2 ai 4 kg.
A ogni viaggio la sua tenda da cicloturismo
Già con questa distinzione puoi capire che la tenda perfetta non esiste e spesso si deve cercare di trovare un sottile equilibrio tra leggerezza e resistenza. Personalmente mi sento di consigliarti quanto segue:
- solitamente fai viaggi brevi (fino a un mese) e viaggi in paesi dove il clima è mite? Punta su una tenda leggera che sia facile da trasportare, veloce da montare e che ti garantisca una buona ventilazione nelle caldi notti che trascorrerai in riva all'oceano o lungo un fiume. Non sarà un problema se dovrai cambiare qualche bastoncino o rattoppare il telo dopo quattro o cinque viaggi... saranno comunque trascorsi un po' di anni e la tenda si sarà ripagata.
- solitamente affronti viaggi lungi e spedizioni in condizioni anche difficili? Senza ombra di dubbio ti consiglio di acquistare una tenda per tutte le stagioni. Qualche etto in più non ti cambierà la vita... potrai campeggiare centinaia di notti sotto un cielo stellato! La tenda ti proteggerà dalla pioggia, dal vento e dal freddo, resistendo al maltrattamento subito dalle intemperie per lungo tempo. La nostra esperienza con la Vango Pulsar 3, nonostante qualche acciacco del prodotto dovuto all'usura e all'intenso utilizzo, ci ha permesso di campeggiare finora per oltre 150 notti con pioggia, vento, sole e neve, da 30° C (una tenda decisamente troppo calda per l'estate!) a -15°C.
Caratteristiche delle tende da campeggio per cicloturismo
Il prezzo
Tieni presente che le tende per tutte le stagioni, essendo costruite con materiali più resistenti e tecnologicamente avanzati, sono anche più costose (circa 30-40% in più rispetto a una tenda adeguata a viaggiare solo in estate). Esistono ottimi modelli intermedi, anche piuttosto leggeri e resistenti alle intemperie, a prezzi accettabili e un'alternativa potrebbe essere l'acquisto di una di queste. Se hai un grosso budget a disposizione invece potrai trovare tende super leggere, poco ingombranti e decisamente resistenti a pioggia e vento curiosando tra i brand del settore (vedi Hilleberg e le super leggere di SeaToSummit)
La dimensione
Tieni presente che le aziende indicano il numero di persone che possono abitare la tenda senza tenere conto di eventuali bagagli. Di conseguenza, in una tenda per due persone, difficilmente potrai farci stare quattro (o otto) borse da bici senza perdere comfort al suo interno. Ancora una volta il mio consiglio è quello di prediligere la comodità a scapito del peso se sei intenzionato a viaggiare a lungo: acquista una tenda per due persone se viaggi da solo, una da tre se viaggi in coppia. In questo modo non avrai problemi di spazio anche per i tuoi bagagli. Nel caso di viaggi brevi, o in piena estate quando l'equipaggiamento è solitamente meno, potrai invece adattarti stringendoti un po' all'interno o lasciando le borse sulla bici o in prossimità della tenda stessa.
L'impermeabilità
Dopo anni di campeggio libero in giro per il mondo ti posso assicurare che è molto più facile avere il sedere bagnato piuttosto che la pioggia in testa! Il peso del nostro corpo e dei bagagli sul pavimento, soprattutto se si pianta la tenda su terreni non drenanti, può causare l'ingresso di acqua in “casa” e posso dire con certezza (per esperienza personale... che nottata ai piedi del Mount Cook in Nuova Zelanda!) che non è divertente affondare in piena notte sotto un diluvio. Per questo, nella scelta della tenda, controlla bene il livello di impermeabilità del pavimento, oltre che quello del soprattetto o del tetto. Il parametro che valuta la tenuta del tessuto è la colonna d'acqua espressa in mm: un valore buono per il soprattetto è tra i 3000 e i 4000 mm mentre bisogna salire a 6000-10000 mm per il pavimento. Attenzione però che, al contrario, maggiore è l'impermeabilità del nylon o polyestere con cui è realizzata la tenda, minore sarà la sua traspirabilità, anche se ormai molte aziende hanno sopperito a questo problema utilizzando materiali innovativi e arricchendo le entrate e alcune aree del telo di copertura con finestre.
La veranda
Sì, lo so, la presenza di una veranda su tende per il cicloturismo può sembrare un extra troppo di lusso, ma se fuori piove e ti trovi costretto a “vivere” recluso, avere un posto in cui poter cucinare o soltanto lasciare le borse riparate, potrebbe essere comodo.
La zanzariera
Spesso in questo caso le tende leggere, costruite con zanzariere al posto del nylon, battono le tende 4 seasons. Se prevedi di viaggiare in un paese arido e caldo, cerca prodotti che abbiano ampie zone in zanzariera. Alcune tende per tutte le stagioni hanno la possibilità di aprire il nylon, generalmente in prossimità dell'ingresso, e lasciare soltanto una zanzariera. Questa caratteristica potrebbe essere utile per evitare di fare la sauna durante la notte.
Entrate
Avere due entrate può essere molto vantaggioso in alcune situazioni, soprattutto per evitare di calpestare qualcuno se sei costretto a uscire dalla tenda durante la notte e ti trovi dalla parte opposta all'ingresso. Molte tende, soprattutto della tipologia a igloo, dispongono di un ingresso per lato.
Il montaggio
Alcune tende hanno una caratteristica che trovo molto utile, in particolare quando è necessario montare la propria tenda sotto la pioggia. Per evitare di bagnare la parte interna che resterebbe poi umida tutta la notte, qualche azienda ha prodotto modelli in cui è possibile montare prima il "tetto" impermeabile e poi la parte interna. Nel caso di viaggi in zone particolarmente umide questa opzione è davvero una manna.
Le cerniere
Una delle parti più delicate delle tende solitamente è la zona in cui si trovano le cerniere per aprire e chiudere le zone d'accesso. Sia la cerniera stessa che il nylon nelle sue vicinanze sono le parti maggiormente sollecitate in una tenda, dato il loro continuo utilizzo. Assicurati di trovare un modello con cerniere solide e bordi rinforzati: se si rompe una cerniera difficilmente potrai sostituirla o aggiustarla, soprattutto in viaggio, e sarai costretto a buttare la tenda.
Alcuni modelli che ti consigliamo
I modelli descritti sono alcuni tra i centinaia disponibili quindi, se non trovi la tenda ideale, non esitare a fare una ricerca più approfondita. Presto pubblicheremo articoli più dettagliati su ogni gruppo di tende da viaggio. Di seguito non sono presenti tende automontanti che poco si adattano a un utilizzo vario come spesso è quello di un viaggio in bici.
Camp Minima 1SL
L’azienda della Valvarrone, in provincia di Lecco, da anni è un punto di riferimento degli appassionati di arrampicata e outdoor e propone una buona gamma di tende da campeggio tecniche. Questa Camp Minima 1SL è un prodotto ideale per chi viaggia leggero, anche in bikepacking, visto l’ingombro di soli 30x12 cm. Da aperta la tenda misura 100x300x70 cm, è fornita di telo doppio – quello interno a rete per una buona ventilazione -, un solo ingresso, la paleria in alluminio 7001, il telo esterno in nylon Ripstop 30D e il pavimento in 70D nylon. La Camp Minima 1SL è dotata di una piccola veranda, pesa solo 1,1 kg, ma non è autoportante.
Bertoni Stealth 1
Questa tenda a igloo non si può definire una tenda propriamente leggera, ma questo è anche dovuto ai materiali che caratterizzano la copertura e il pavimento (4000 e 8000 mm), molto più resistenti all'infiltrazioni di acqua della maggior parte dei prodotti citati in questo articolo. L'ingombro della Stealth 1 è di 40x10,7 cm da chiusa, mentre il peso va da 1,7 ai 2 kg. L'ingresso è unico, è dotata di zanzariera e nella confezione viene fornito un pavimento extra. La paleria della stealth 1 è in alluminio mentre la copertura è in Polyestere Diamond Ripstop Siliconato 63D e il pavimento in Polyestere.
Decathlon Forclaz 1
Questa tenda adeguata a una persona del colosso francese è davvero economica e piuttosto leggera, solo 1,3 kg. L'impermeabilità garantita è 2000 mm per la copertura e 3000 mm per il pavimento. La tenda è dotata di doppio telo e la paleria è in alluminio 7001. L'unica entrata anticipa una piccola veranda utile per riporre qualche borsa. L'ingombro del prodotto è di 39x12x10 cm, mentre l'altezza massima interna è di 95 cm. La Forclaz 1 è garantita 5 anni.
Big Agnes Solo Trail 1
La tenda della Big Agnes Solo Trail 1 è un prodotto leggero, indicato per il bikepacking o per chi vuole viaggiare veloce nella bella stagione. La resistenza all'acqua della tenda non è alta, 1200 mm la copertura e 1500 mm il pavimento - viene venduto a parte un pavimento extra per aumentare l'impermeabilità -, ma questo comporta un peso davvero irrisorio del prodotto (da 1,05 a 1,70 kg in base al montaggio). Le dimensioni di ingombro sono invece piuttosto abbondanti, ben 46x17 cm. La tenda ha una sola entrata con una piccola veranda. L'altezza massima dell'interno è di 104 cm. La tenda è autoportante.
Sea To Summit Telos TLR2
La tenda autoportante Telos TLR2 dell’azienda americana Sea To Summit è stata ideata per ospitare al suo interno due persone. Le due entrate rendono più piacevole la convivenza, mentre il peso (solo 1,6 kg) permette alla tenda di essere trasportata in ogni occasione, anche nei viaggi più brevi. Ovviamente non è tutto oro ciò che luccica: il costo del prodotto non è irrisorio e la resistenza all’acqua della copertura (1200 mm) e del pavimento (2500 mm) non è adeguata a viaggiare in paesi molto umidi o in stagioni particolarmente piovose. L’ingombro della tenda è dato da tre parti: paleria e picchetti, camera con pavimento e copertura. In questo modo le parti della tenda possono essere facilmente distribuite in differenti borse quando si viaggi in modalità bikepacking.Ferrino Nemesi 2
La tenda Ferrino Nemesi 2 è dotata di doppio tetto in poliestere Ripstop e ha un'ottima impermeabilità sia sulla copertura (3000 mm che sul pavimento (8000 mm). L'interno in zanzariera permette alla tenda di traspirare, mentre la paleria in alluminio è ancora una volta sinonimo di leggerezza per questa tenda da due posti che si aggira tra i 2,2 e i 2,4 kg. Le dimensioni della tenda chiusa sono 35x17 cm mentre da aperta misura 210x130x110 cm. La tenda è dotata di due entrate in zanzariera ed è autoportante.MSR Hubba Hubba
Forse una delle tende da campeggio più utilizzate dai cicloviaggiatori, la MSR Hubba Hubba (2 posti) è davvero una tenda leggerissima con il peso che si aggira tra 1,35 e 1,72 kg. La colonna d'acqua, che delinea la resistenza all'acqua, riportata dall'azienda è di 1200 mm per la copertura e di 3000 mm per il pavimento, quindi non propriamente adatti a climi troppo piovosi, ma come spesso capita la leggerezza di una tenda non può andare a braccetto con l'impermeabilità. La tenda Hubba Hubba è dotata di due entrate e due verande dove riporre borse ed equipaggiamento. La tenda è realizzata in nylon ed è autoportante. L'ingobro da chiusa è di 45x15 cm.NatureHike Cloud Up 2 grigia
Questa tenda cinese si sta diffondendo velocemente tra chi ama campeggiare per il costo piuttosto accessibile e la caratteristica di leggerezza, particolarmente apprezzata da chi viaggia in bikepacking. Realizzata in nylon rivestito in silicone, con paleria in alluminio 7001, la Naturehike Cloud-up 2, versione grigia, ha una buona resistenza all'acqua (doppiotetto 4000 mm - pavimento 4000 mm). Il peso si aggira intorno a 1,45 kg e la dimensione dell'ingombro è di 40x13 cm. La tenda ha un'unica entrata.Salewa LiteTrek III
Questa è l'unica tenda da tre persone inserita in lista, questo perché è stato il nostro ultimo acquisto per viaggiare "più leggeri" anche con Nala e potete leggere una recensione più dettagliata! La Salewa LiteTrek III, consigliata dall'azienda per il trekking alpino, è totalmente autoportante e ha una resistenza all'acqua di 3000 mm (copertura superiore con doppio tetto) e 5000 mm (pavimento in nylon 70D rivestito in PU). La tenda un solo ingresso con veranda ma, integrato nella stessa, ed estensibile, sono presenti anche un ripostiglio per l'attrezzatura e una piccola area dove cucinare. Il peso varia dai 2,6 ai 2,96 kg, è dotata di un pannello di ventilazione con zip e l'imballo è di 40x20 cm.Husky Flame 2
Questa tenda da campeggio autoportante dalla forma curiosa è prodotta dall'azienda della Repubblica Ceca. Non propriamente adatta al bikepacking per il peso che varia dai 2,8 ai 3,2 kg, la Husky Flame 2 ha dimensioni notevoli, 295x145x110cm, per rendere la permanenza più confortevole. L'ingombro della tenda chiusa è tanto, ben 50x15cm, ma quale altro prodotto in elenco può vantare una resistenza all'acqua di 7000 mm alla copertura esterna e 11000 mm al pavimento? Tenda consigliata per lunghi viaggi anche in paesi con clima estremo!Vango F10 Helium UL 1
L'azienda inglese che produce tende da campeggio adatte anche alla stagione più fresca come la nostra Vango Pulsar 3, annovera tra i suoi modelli la F10 Helium UL 1, per una persona. La tenda non è autoportante, ma in compenso ha un'ottima impermeabilità (3000 - 6000 mm). Dotata di un solo ingresso con piccola veranda, pesa poco più di un chilo ed è quindi un'ottima tenda anche per viaggiare leggeri. L'ingombro da chiusa è davvero ridotto, 30x13 cm, mentre da montata misura 235x145x110 cm.L'elenco qui sopra non vuole essere né esaustivo né selettivo: come ampiamente accennato prima, a ogni viaggiatore la sua tenda! Se hai altre tende che hai testato e vuoi consigliarcele, puoi tranquillamente farlo nei commenti qui sotto, magari spiegandoci anche la tipologia di utilizzo e perché ti sei trovato bene (o male).

































Ultimi commenti