fbpx

Abbonati alla LiT Family 

Abbonati alla Life in Travel Family - aiutaci a diffondere la cultura cicloturistica in Italia

Cicloturismo e viaggi in bici in Basilicata

Partiamo da Salerno, dove abbiamo lasciato la macchina all'Hotel Polo Nautico che ce la terrà per due settimane. Alcune microperdite di tre pneumatici su quattro ci lasciano un po' di ansia, ma 42 km di rotazione rimetteranno il lattice a posto. La litoranea fino ad Agripoli è comunque veramente noiosa...

Prologo

Il "placet" da Anversa arrivò tramite Poste a Casterno - zona parco del Ticino - nel giorno del solstizio d'estate. Il capitano, quella mattina, era immerso nella gloriosa composizione di un Kyrie, quando il suono perentorio del citofono lo fece sobbalzare. Sasha e Babuska corsero a nascondersi con un salto felino dietro il divano, ma poco dopo il rientro giubilante del loro padrone dissolse ogni paura. Andrea si sedette in soggiorno, esaminò il pacchetto, rilesse il mittente, e procedette infine a svolgerne il contenuto dopo aver tagliato lo spago: all'interno di una scatola di legno, una pergamena avvolta da un nastro rosso.

Tra il parco nazionale dell'Appennino Lucano e il parco nazionale del Pollino, il secondo per estensione in Italia, correvano i binari della ferrovia Lagonegro - Spezzano Albanese che collegava la Lucania alla provincia di Cosenza, nel nord della Calabria. Quei convogli carichi di passeggeri ormai non si vedono più, ma al loro posto sta prendendo vita, almeno in parte, un itinerario ciclabile...

Ci mancava. La Calabria in bici era un led spento nella nostra mappa virtuale delle regioni italiane pedalate. Certo, non si può dire che in questo nostro #noplansjourney l’abbiamo esplorata nella sua totalità, ma ci siamo concentrati con dedizione su una delle sue aree naturalistiche più pregevoli, studiando un itinerario più vicino possibile alle nostre corde: tosto, divertente, ricco di spunti culturali ed avventuroso al punto giusto. Il risultato è stata questa traversata del Parco Nazionale del Pollino in bici da Villapiana a Rocca Imperiale, con qualche sforamento in terra lucana.

Durante il nostro viaggio in bici #noplansjourney attraverso l'Italia, per la seconda volta abbiamo condotto le nostre ruote sulle strade delle Basilicata e anche in questo caso non abbiamo potuto fare a meno di raggiungere la città più simbolica di questa regione: i suoi sassi, la sua storia travagliata, la rinascita che sta vivendo... per noi è meravigliosa, una meta imperdibile! Per questo ho deciso di proporvi le dieci cose da vedere a Matera, capitale europea della cultura nel 2019.
 
Il Cammino materano in bici è un itinerario impegnativo che segue l'antica Via Peuceta lungo strade secondarie, sterrati e sentieri, ma facciamo un passo indietro... Corre l'Anno del Signore 2019: 276 stagioni dopo essere stata dichiarata Vergogna d'Italia, Matera diventa Capitale della cultura europea. Questa città lucana, unica al mondo e tra le più affascinanti visitate dalla sottoscritta, è la protagonista di decine di progetti tra i quali spicca la realizzazione di alcuni cammini che la colleghino ad altre località importanti dell'area. Il primo a nascere è il Cammino Materano lungo la Via Peuceta che collega la città portuale di Bari a Matera e che noi abbiamo affrontato in tre giorni di viaggio.
“Dai, venite a Milano e poi torniamo insieme a Mola in bicicletta, ve lo organizzo io il percorso!”.
È la frase che puntualmente, ogni estate, Alessio, “emigrato” al nord, ripeteva sempre ai suoi amici del Sud, per convincerli a partecipare a quest’avventura o forse (come hanno spesso pensato i suoi amici) per evitare di pagare il biglietto aereo per il ritorno a casa durante le vacanze estive.
Il progetto, puntualmente, naufragava nel nulla, finché, ad inizio 2017, qualcosa sembra finalmente iniziare a muoversi.
“Ok, facciamo un viaggio in bicicletta ma il percorso lo decido io!” è la condizione che Giuseppe detta ad Alessio.
Ed è così, che giorno dopo giorno, trattativa su trattativa, ha preso forma il nostro primo viaggio in bicicletta.
Dove?
Rocco Papaleo cantava “Tu che ne sai, l'hai vista mai Basilicata is on my mind”, in effetti se se ci vai per la prima volta è la fine. Ti rimane non solo nella mente ma soprattutto nel cuore, l’atmosfera che si respira è unica, la senti, la riconosci. Colline verdi, gravine e chiese rupestri, pedalata dopo pedalata ti senti coccolare dai sali e scendi della Murgia materana che ti fanno compagnia.
Partiamo da Matera direzione Taranto, l’antico percorso della via Appia, svolta a destra e su verso la murgia in contrada Murgia Timone.
Terra racchiusa tra montagne, paesaggi lunari e mare cristallino, la Basilicata è una regione spesso sottovalutata dal cicloturismo che tende a privilegiare luoghi più conosciuti. Il film del 2009, Basilicata Coast to Coast, ha destato un pizzico di curiosità in più su questo territorio del Sud Italia, ma fuori dalle poche rotte turistiche la Basilicata resta una regione sconosciuta anche se estremamente affascinante da visitare in bicicletta. Non è facile consigliare solo 10 cose da vedere in Basilicata in bici, ma spero possa essere un buon punto di partenza per il tuo prossimo viaggio...
Dall'Adriatico al Tirreno, più di 600 km in bici con assetto da viaggio, su strade secondarie, attraversando meravigliosi ambienti naturali e città ricche di storia, catturando microbi in ogni possibile specchio d'acqua, inseguendo la rotta di migrazione delle gru, seguendo il corso dei fiumi Ofanto e Sele. Ecco in breve cos'è stato e cos'è Mesothalassia, ciclo-staffetta di divulgazione scientifica organizzata dalla Rete Italiana di Ricerche Ecologiche a Lungo Termine.
Azzero il contachilometri, la registrazione del percorso del giorno precedente, azzero la memoria di una stanchezza biblica e quella di una voglia di caffè al mattino e parto dentro un giorno nuovo. So cosa mi aspetta, non conosco l'esatta misura, ma confido nella tolleranza, nella pazienza. La Basilicata è bella da togliere il fiato, lussureggiante, ma severa ed esigente, pretende un prezzo alto per le sue meraviglie e alza il tiro elevando la pendenza.

Al giro di chiave sulla porta di casa, il gatto seduto sul tavolo in giardino scatta miagolando e il cane arriva sparato dalla strada a ribadire la sua supposta supremazia. Il gatto gioca un secondo poi chiarisce con una soffiata che deve smetterla. Il siparietto mi diverte per il tempo che basta per realizzare che sono le sette, che devo fare una doccia e iniziare a preparare il veicolo uomo/bici. Il gatto si rivela anche troppo intraprendente infilandosi nella busta della spesa avanzata rovistando. Soffia, lo allontano con una sberla e il cane esulta.

La ciclovia Dolomiti Lucane attraversa due tra i borghi più belli d'Italia, Castelmezzano e Pietrapertosa, in una delle cornici più suggestive della Basilicata: l'area che comprende il Parco regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane. Lambita dalla roccia, incastonata tra panettoni dolomitici dalle forme più inverosimili, questo itinerario cicloturistico zigzaga tra le suggestioni di questo angolo di Lucania tutta da pedalare...

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su