Cicloturismo e viaggi in bici in Lombardia
Se sei alla ricerca di un percorso ciclabile in Franciacorta, gravel e completo allora puoi ritenere conclusa la tua indagine. Sei atterrato nel posto giusto perché questo tracciato racchiude nei suoi chilometri quanto di meglio queste colline ricoperte di vigneti possano regalare.
[cb:if viewaccesslevel includes "8"]
Ci siamo, è nato Orme Camune, hike&bike festival! Dopo un primo tentativo di inaugurare il festival a Settembre 2022, finalmente abbiamo le date definitive dell'edizione 2023! Dal 23 al 25 giugno a Breno, in Valle Camonica, si svolgerà il festival dedicato ai cicloviaggiatori e ai camminatori con incontri, pedalate, camminate, degustazioni, notte al castello e tanto altro. Per l'occasione organizzeremo l'avvicinamento in due giorni da Brescia.
Lo so, lo so, parlare di piste ciclabili a Milano è come parlare di sci a Dubai. Non perché si parla della città meneghina ma perché, in generale, le grandi città non sono esattamente il luogo ideale per fare una gita fuoriporta. Però a volte l'apparenza inganna e ci si può stupire dei percorsi che si possono scoprire in bici a Milano e dintorni restando per gran parte del tempo fuori dal traffico.
Con tutta probabilità la pista ciclabile di Limone sul Garda è l'itinerario più conosciuto e pubblicizzato dell'intero panorama cicloturistico italiano. L'inaugurazione di qualche anno fa provocò uno tsunami mediatico e nel nostro piccolo anche noi ricevemmo decine di domande relative a questo tragitto. Cerchiamo allora di conoscere un po' meglio la realtà di questo percorso ciclopedonale, rispondendo ad alcune tra le questioni più comuni.
A settembre, nella nuova e particolare cornice del circuito di Misano Adriatico, si è tenuto l'Italian Bike Festival e anche noi abbiamo voluto andarci, a modo nostro, raggiungendo gli stand in bicicletta. Per l'occasione abbiamo provato le Brinke Overland Di2, bici elettriche che ci sembravano perfette per viaggiare su questa tipologia di tracciato. Ma alla fine come è andato questo nostro viaggio in ebike da Desenzano a Misano Adriatico?
Per tre giorni siamo andati alla scoperta di Bergamo in bici e dei percorsi che sono nati e stanno nascendo per collegare l'aeroporto di Orio al Serio, il centro città, i colli e le valli che si insinuano verso le Orobie. Gli itinerari ciclabili sono tanti e variegati: ecco qualche idea per esplorare città alta e i dintorni in bicicletta.
La Val Seriana è quella valle che si estende verso nord – est dalla città di Bergamo per inoltrarsi verso l’area montuosa delle Alpi Orobie orientali, che trovano la loro massima espressione nelle vette alte più di tremila metri. A Ponte Nossa questa valle si ramifica: verso nord procede fino a Valbondione, al cospetto dei pizzi Coca, Redorta, Scais e delle famose cascate del Serio, verso nord – est raggiunge l’altopiano di Clusone e la conca della Presolana, con la presenza di quel massiccio montuoso calcareo alto 2500 metri che viene considerato, vista la sua imponenza e il suo valore estetico, la Regina delle Orobie.
Ci piace pedalare, ancor più se con persone d'oro. E così è con Loris e la compagnia della Cicloturistica Cremonese, che nel weekend del 10 e 11 settembre 2022 organizza la prossima edizione dei Gravel Days, per far festa il sabato e per far scoprire nuove strade gravel e nuovi piccoli e fantasmagorici borghi in sella alla propria bici la domenica.
Viaggiare in bici elettrica è divertente? Si può affrontare un itinerario avventuroso oppure si deve rinunciare all'esplorazione della natura? Ti semplifica la vita o te la complica?
Erano tutte domande che ci ponevamo e che quest'anno troveranno una risposta. Già in occasione dell'ultimo weekend di Aprile abbiamo pedalato su due ebike da trekking, le Brinke Overland XT, vivendo l'esperienza di un miniviaggio da Desenzano a Riva del Garda e cercando qualche risposta ai nostri quesiti!
La VEN.TO. in Gravel in solitaria, questa la mia risposta alla domanda cosa avrei fatto in vacanza tra una settimana.
Il mio personale progetto era quasi pronto: sei giorni di viaggio, una media stimata di 100-120km/giorno, il tragitto che costeggia le rive del Po già caricato su Komoot diviso a tappe, alberghi da prenotare direttamente in loco per non mettermi paletti e borse attrezzatura e vestiario già immaginate. Dico quasi perché, mentre ingenuamente raccontavo ai presenti (Andrea, Daniele, Mariano, Marco, Valentina) in pausa pranzo il piano della mia vacanza, gli stessi amici e colleghi appuntavano “Eh sì… facile così… il Po' mica nasce a Torino… devi partire dalla fonte se vuoi farla tutta bene…”.
La provincia di Bergamo è nota per la varietà di percorsi cicloescursionistici sia all’interno della sua area collinare che quella montana, propria delle Alpi Orobie. È un territorio interessante che si presta a itinerari con differenti livelli di difficoltà e con la necessità, a volte, di accompagnare la bicicletta al proprio fianco. Il sentiero storico naturalistico Enzo Ronzoni è un bell’itinerario ad anello, uno dei tanti percorsi MTB Val Brembana che vale la pena di affrontare per scoprire la bellezza di luoghi poco conosciuti dove il tempo sembra essersi fermato.
La provincia di Bergamo è costituita da diverse vallate che si insinuano tra laghi e colline ai piedi delle Alpi Orobie. Qui vogliamo parlare di una graziosa valle, la Valcavallina, che dal paese di Trescore Balneario procede verso nord – est toccando Casazza, il lago di Endine e giungendo alle porte del lago d’Iseo. Valcavallina in bici significa percorrere degli itinerari non sugli assi principali trafficati, ma su stradine laterali che permettono di apprezzare l’ambiente circostante, il blu dei laghi e i colori delle montagne che li contornano.
Dalla Pianura Padana al monte Penna, passando per l'ex-ferrovia Voghera-Varzi, la val Staffora, la val Trebbia e la val d'Aveto Scollinare al passo del Tomarlo e ridiscendere verso Marsaglia e Bobbio, per scalare il Penice e rientrare nella torrida Pianura Padana. Questo è lo Staffora Trebbia Aveto Loop, il folle itinerario concepito dalle folli menti del sottoscritto e di Alessio, già storici compagni di viaggio in svariate occasioni, durante l'estate del 2021.
Questo itinerario in bici, da Riva di Solto a Riva del Garda, attraversa tre fasce montuose, strade militari testimoni di agguerriti combattimenti e paesi sconosciuti ai più passando da tre laghi tra la Lombardia e il Trentino. L'alta traversata dal lago d'Iseo al Garda, costeggiando il meno noto bacino di Idro, può essere pedalata in solitaria o con un'amica/o fidata/o, in due o tre giorni di viaggio in base all'allenamento o al tempo a disposizione.
Quando si parla di mountain bike, Valtellina è simbolo di salite panoramiche, di vette imponenti e sentieri entusiasmanti. Insomma, una vera e propria garanzia. Io, Alberto e Maurizio, forti di questa convinzione, abbiamo deciso di affrontare uno dei percorsi più conosciuti della media valle, che prevede una discesa integrale su sentiero di 1800 metri di dislivello. La famosa discesa infinita del Col d’Anzana!
Il sentiero del Viandante MTB, che permette di scoprire un angolo del lago di Como in bici, è un percorso adatto a chi ha un po' di dimestichezza nel guidare il proprio mezzo a due ruote, essendo un tracciato a tratti tecnico. Affrontato soprattutto da camminatori, il sentiero del Viandante mappa dei tracciati alternativi ai soliti frequentati fuoristrada ed è stato studiato in questa versione per bici da Franz Locatelli, esperto meccanico e guida MTB sul lago di Como che ci ha accompagnato per l'occasione.
Questo è il racconto del giro in bikepacking sulla Food Valley Bike percorso da Mattia e Giacomo Munegato dal 9 al 13 agosto 2021. La traccia di questo itinerario per gravel medio-facile, parte dalla città di Bologna, si sviluppa sulla via Emilia e si conclude a Ferrara raggiunta tramite le ciclabili lungo il Po che costituiscono la rete ciclabile Ven.To.
Ven.To., progetto del Politecnico di Milano, è un’infrastruttura ciclabile che corre lungo gli argini del fiume Po da Venezia a Torino e mira a generare occupazione ed economie a partire da una nuova idea di turismo lento.