Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Nuova Zelanda in bici
lifeintravel.it
 
 
Ecco qui una descrizione di massima del percorso in Nuova Zelanda in bicicletta. Ho pedalato circa 4200 km, più tre trasferimenti in bus (da New Plymouth a Wellington, da Te Anau al Milford sound per vedere il fiordo e da Greymouth a Christchurch passando per Kaikoura per ammirare le evoluzioni di balene e delfini). Partenza da Auckland ed arrivo a Christchurch in circa due mesi e mezzo. Sul sito è presente una descrizione dettagliata delle tappe dove troverete chilometri, dislivello, qualità della strada e cosa vedere lungo il percorso. Potete anche dare un'occhiata alla mappa con tutte le tappe del viaggio in Nuova Zelanda in bici
Entrando un po' nel dettaglio del vagabondaggio, sono partito da Auckland dirigendomi subito verso sud, evitando di salire nella regione del Northland nonostante mi fosse stato detto che valeva la pena una visita. Viaggiando in bicicletta i tempi sono più lenti e meditati e per questo si deve selezionare il percorso in base alla durata della propria avventura, tenendo sempre qualche giorno di margine per eventuali problemi. Si deve tralasciare luoghi che potrebbero essere meritevoli di un passaggio... in fondo non basta una vita intera per vedere le meraviglie che il pianeta terra custodisce!
Sono sceso lungo la costa settentrionale dal Firth of Thames (evitata anche la Coromandel peninsula e l'east cape) fino a Taurangi da dove mi sono addentrato fino a Rotorua. Due giorni di visite e sono ripartito per il lake Waikaremoana lungo una splendida strada sterrata. Napier nella Hawke's bay è stata l'estrema punta orientale toccata nell'isola del nord. Sono quindi rientrato verso Taupo ed i vulcani del Tongariro National Park scendendo un altro sterrato lungo il Whanganui river. 001609Deviando verso ovest ho raggiunto il Taranaki/Mt. Egmont e New Plymouth da dove, causa l'insistente pioggia, ho preso un bus fino a Wellington. Trasferitomi in traghetto fino a Picton nell'isola del sud ho dedicato un paio di giorni a percorrere con la MTB i sentieri lungo il Queen Charlotte sound. Nelson e l'Abel tasman National Park sono state le mete successive con un'escursione in kayak ad impreziosirne la visita. Verso sud ho raggiunto il Nelson lakes N.P. da dove ho deviato fino alla West coast (se puoi percorri da St. Arnaud la Rainbow valley fino ad Hanmer Springs, dura ma bella a quanto mi è stato riferito... tempo permettendo!). Da Westport fino a Haast i tramonti sull'oceano si sono susseguiti battagliando per spettacolarità. 001807L'Haast pass, a soli 600m, mi ha condotto verso Wanaka e Queenstown da dove un battello mi ha trasportato sulla sponda opposta del lago per scendere l'ennesima sterrata fino a Te Anau passando per i Mavora lakes. Il Fiordland National Park è uno dei lughi più spettacolari che io abbia mai visto e con un bus sono salito fino al Milford sound per effettuarvi una crociera di un paio d'ore. Sono perciiò sceso fino alla punta più meridionale dell'isola del sud a Slope point, dopo Invecargill. Da qui ho attraversato lo struggente paesaggio costiero delle Catlins per risalire a Dunedin e visitare la Otago peninsula ricca di fauna selvatica. Con un treno d'epoca ho percorso il Taieri gorge che mi ha collegato all'Otago Central rail trail, un percorso di 150 km sterrati ricavato dall'antico tracciato ferroviario e dedicato esclusivamente a ciclisti, pedoni e cavallerizzi. 001910cropDa Clyde sono risalito verso il Lindis pass, Omarama e l'Aoraki/Mt. Cook National Park trascorrendo una delle peggiori giornate del viaggio, sferzato da vento e pioggia battente. Il lake Tekapo è stato l'ideale luogo di riposo per riprendere poi il percorso verso Geraldine ed il lake Coleridge. L'ultima fatica sulle rampe sterrate che mi hanno condotto prima al Porters pass e quindi (ora in asfalto) all'Arthur's pass da dove la strada scende veloce al lake Brunner ed a Greymouth. Di qui ho preso il bus per Kaikoura dove ho fatto il turista su un catamarano che ci ha fatto avvicinare balene e delfini che si cibano nelle acque profonde e ricche di nutrienti del Kaikoura canyon. Sono quindi sceso a Christchurch dove la mia avventura si è conclusa.

 

 
 
Ultima modifica: 16 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

ciao Jose, che bello, il marocco resta sempre nel cuore! Sì, il video è su youtube e nella recente migrazione ...
Buongiorno Leo 
Stiamo preparando anche noi un viaggio di bikepacking in Marocco con la gravel.
Partiamo verso il 18 aprile e ...
Se intendi su desktop non è possibile ruotare la mappa, puoi solo inclinarla di 60° per vederla in 3D. L'orientamento ...
ciao a tutti, bel programma che uso su win10, una domanda, come faccio a ruotare la mappa ? grazie