Piste ciclabili, itinerari in bicicletta su sede propria con descrizioni, tracce gps e informazioni dettagliate
L'Italia è davvero il paese più bello del mondo, lo dico sempre, anche dopo i tanti viaggi in lungo e largo che ho vissuto. Visto che la passione per le bici gravel sta spopolando e i percorsi adatti a questa tipologia di mezzo sono ormai entrati nel gergo comune, oggi ho deciso di selezionare per te che fai parte della LiT Family 10 percorsi gravel da fare quest'anno in Italia.
Lo so, lo so, parlare di piste ciclabili a Milano è come parlare di sci a Dubai. Non perché si parla della città meneghina ma perché, in generale, le grandi città non sono esattamente il luogo ideale per fare una gita fuoriporta. Però a volte l'apparenza inganna e ci si può stupire dei percorsi che si possono scoprire in bici a Milano e dintorni restando per gran parte del tempo fuori dal traffico.
La ciclovia del Tanaro è un percorso facile e pianeggiante, adatto anche a famiglie, che segue in gran parte sterrate e strade secondarie lungo il fiume che attraversa il territorio delle Langhe tra Alba e Pollenzo. Un itinerario divertente che ti farà immergere nella natura e nella cultura di questo ambiente, noto soprattutto per il buon vino e il tartufo.
Con tutta probabilità la pista ciclabile di Limone sul Garda è l'itinerario più conosciuto e pubblicizzato dell'intero panorama cicloturistico italiano. L'inaugurazione di qualche anno fa provocò uno tsunami mediatico e nel nostro piccolo anche noi ricevemmo decine di domande relative a questo tragitto. Cerchiamo allora di conoscere un po' meglio la realtà di questo percorso ciclopedonale, rispondendo ad alcune tra le questioni più comuni.
Attraversando Austria e Ungheria, l'Eurovelo 14 in bicicletta fornisce un importante collegamento est-ovest e si collega alle rotte Eurovelo 7, 9 e 13. Il nome del percorso è abbastanza parlante: Eurovelo 14 collega diversi importanti corsi d'acqua – fiumi, laghi e centri termali – situati nell'Europa centrale. Inoltre risulta abbastanza chiaro quando poi effettivamente si pedala su questo itinerario: la maggior parte del tempo pedalerai vicino all'acqua. Eurovelo 14 collega alcuni splendidi paesaggi e offre anche una grande avventura in bicicletta per coloro che vogliono percorrere distanze più lunghe. Inoltre, la tratta è molto ben servita dai servizi ferroviari.
Attualmente i percorsi gravel spopolano come non mai! In questi ultimi tempi, con la proliferazione dei trail, si è capito che, con diversi accorgimenti alla propria bicicletta gravel – come la sezione dei copertoni o la loro tassellatura – si possono fare delle cose che prima erano impensabili. In questo contesto non vogliamo parlare di trail veri e propri, ma di alcuni percorsi in bici adatti alle bici gravel, che possono fungere come spunti per le tue prossime avventure. Di seguito quindi abbiamo selezionato i 10 percorsi gravel da fare almeno una volta nella vita.
La Sardegna è una delle mete più ambite dagli italiani, ma anche dai turisti provenienti dall’estero che ogni anno affollano le spiagge e i luoghi dell’entroterra alla scoperta delle meraviglie dell’isola. Tra le ricchezze che l’isola offre vi sono sicuramente quelle paesaggistiche e poter godere di queste bellezze attraversando la natura incontaminata e le viuzze delle cittadine sarde in bicicletta è un’esperienza unica. Pedalare, fermarsi per qualche breve sosta in un baretto del posto, tornare in sella e scendervi per un bagno in un mare cristallino consente di vivere l’isola da un’altra prospettiva, più dinamica e avventurosa.
Un viaggio in Sassonia in bici non può prescindere dalla percorrenza di due direttrici fluviali note e suggestive: la ciclabile Elba e la Linea Oder-Neiße. Entrambe sono estremamente affascinanti, sia per la qualità dei servizi presenti che per la varietà di paesaggi attraversati. Scopriamo un po' di più su questi due percorsi.
Questo itinerario cicloturistico tra Jesolo e Eraclea in bici ci porterà alla scoperta di alcune attrattive particolari del territorio che non ci si aspetta. Inoltre,tra una pedalata e l'altra, avrai la possibilità di visitare alcune significative realtà agricole e ricettive della zona, magari prima di divertirti come un matto su uno dei tanti sentieri sterrati lungo fiume.
Lo so, se ti parlo di Cavallino-Treporti in bicicletta probabilmente storci un po' il naso. L'immaginario collettivo è quello di una località balneare dove andare solo a prendere il sole e divertirsi l'estate. In realtà in questi giorni abbiamo scoperto un'altra faccia della medaglia, molto più in sintonia con le nostre corde e il nostro stile di vita e vacanza. Il primo itinerario che ti racconto è quello che abbraccia la laguna, sfruttando il passaggio barca tra Lio Piccolo e Lio Maggiore e concludendo la pedalata sul tratto già aperto di Via del Respiro, la ciclabile sospesa di Cavallino-Treporti.
In questo periodo dell'anno, col primo sole che scalda e la voglia di partire, siamo alla ricerca di itinerari, tracce, percorsi e idee per viaggiare in bici. Ho pensato di raccoglierne qui 10, in un articolo dedicato a Cicloviaggiatori ed Esploratori della LiT Family.
Troverai dieci domande, le cui risposte serviranno a suggerirti 10 idee per viaggiare in bici nel 2023. Buona lettura!
La provincia di Bergamo è costituita da diverse vallate che si insinuano tra laghi e colline ai piedi delle Alpi Orobie. Qui vogliamo parlare di una graziosa valle, la Valcavallina, che dal paese di Trescore Balneario procede verso nord – est toccando Casazza, il lago di Endine e giungendo alle porte del lago d’Iseo. Valcavallina in bici significa percorrere degli itinerari non sugli assi principali trafficati, ma su stradine laterali che permettono di apprezzare l’ambiente circostante, il blu dei laghi e i colori delle montagne che li contornano.