Cicloturismo e viaggi in bici in Lazio
Pedalare, divertirsi e al contempo scoprire peculiarità dell'area geografica visitata, degustare prodotti tipici e godere della compagnia di un vero local che ti guidi all'avventura tra piste, sentieri, faggete e ciclabili. Questo e molto altro abbiamo avuto l'onore di vivere nel Lazio, ospiti della struttura bike friendly Ambasciatori Place, in una due giorni di gravel a Fiuggi.
In pieno lockdown, durante la mia oretta di esercizio fisico giornaliera, mi sono fatto una panza di video che raccontavano di storie di viaggi in bicicletta e che subito hanno suscitato in me un’incontenibile voglia di inforcare la mia MTB alla ricerca di sprazzi di libertà e di “normalità”. Durante la visione di uno di questi video mi colpisce una frase, un detto Argentino, che recita: “ Se vuoi andare veloce va da solo, se vuoi andare lontano va in compagnia”...
Buongiorno a tutti siamo Roberto e Alessandro, veniamo da Faleria (un piccolo borgo al confine tra le province di Roma e Viterbo) e siamo i protagonisti di questo viaggio in bici: nel marzo del 2018, seduti comodamente al bar, tra una birra e l'altra esce fuori dal nulla un' idea curiosa "Andiamo a Campo Imperatore in bicicletta quest’estate?" Al primo momento sembrava una di quelle innumerevoli promesse che uno fa tra un discorso e l'altro, invece il progetto, giorno dopo giorno, ha iniziato a prendere piede, fino alla data del 28 Luglio, il giorno in cui siamo partiti!
Uno dei cammini che negli ultimi anni sta guadagnando sempre più popolarità tra i pellegrini, ma anche tra i cicloviaggiatori, è quello che collega Norcia, in Umbria, a Montecassino, nel Lazio. Il Cammino di San Benedetto in bicicletta è un itinerario medio – impegnativo che, attraverso strade secondarie, piacevoli sterrati e sentieri, permette di visitare i luoghi chiave della vita del santo nativo di Norcia.
Dal Protocollo dei Savi della bici / Convenzione di Anversa, 24 May, 1964.
“Il ciclista che si avventuri per le contrade italiche o per l’Europa dall’occhio circolare, rammenti che nel suo vagabondare egli rappresenta la dignità dei Savi della Bici, e come tale il suo comportamento, pur ammettendo accidentali devianze e conati creativi, andrà strutturato secondo una vigile prospettiva morale. In particolare vanno evitati come sconvenienti comportamenti quali ruberìe, raggiri, tradimenti, crapule, atteggiamenti viziosi, sodomìe, cene pantagrueliche, eccessi etilici, promiscuità sessuali, e tutto quanto possa alterare il regolare e giusto cammino, che è sempre e comunque un cammino verso la leggerezza dell’espiazione.”
Roma, la capitale d'Italia, è una città grande e popolosa. Girare in bici sicuri per le strade della città eterna può sembrare un'utopia ma, se si conoscono i giusti itinerari, diventa magicamente possibile. Percorrere la via Appia Antica in bicicletta è uno dei must per visitare Roma in maniera green.
La "Regina Viarum" fu iniziata nel 312 a.C. da Appio Claudio da cui oggi prende il nome: Appia Antica. In bicicletta si possono facilmente pedalare i primi 16 km (XI miglia romane), dalla Porta di San Sebastiano in pieno centro storico a Santa Maria della Mole, a sud della città.
Buongiorno a tutti i lettori di Life inTravel; sono Paolo Dello Vicario, un ragazzo che si occupa di SEO & Web Marketing ed è appassionato di viaggi, soprattutto in Mountain Bike ed a piedi. Giro l’Europa da un bel po’ di tempo in camper con la mia famiglia e l’Italia a piedi o in Mtb da qualche anno. Recentemente insieme ad alcuni amici ci siamo accorti, dopo anni di “indifferenza”, di vivere in un luogo meraviglioso dal punto di vista naturalistico e che purtroppo non è valorizzato turisticamente come dovrebbe, abbiamo perciò aperto un portale nel quale raccogliere tutte le informazioni utili a chi si voglia recare in zona e sono qui per parlarvi proprio di questo.