Cicloturismo e viaggi in bici in Trentino
Giugno è per me uno dei mesi più belli dell'anno: inizia l'estate e le temperature sono calde, ma non eccessive, finiscono le scuole e si comincia a pensare seriamente alle vacanze. E poi giugno è il mese della prima giornata annuale del Sellaronda Bike day!
Come ogni anno arriva puntuale, anche nel 2023 con la 17° edizione, un doppio appuntamento tra i più attesi per gli appassionati di bici: il Sellaronda bike day 2023. Un'immersione di Dolomiti e Natura: 4 fantastici passi alpini da pedalare in un itinerario chiuso al traffico veicolare durante due intere giornate, che quest'anno saranno il 10 Giugno e il 16 Settembre.
Pronti al Sellaronda bike day 2023?
Il percorso ciclabile della Via Claudia Augusta rappresenta un itinerario tra i più amati dai cicloturisti tedeschi e non solo. È uno dei tracciati transfrontalieri tra Germania e Italia più battuti visto che attraversa uno dei valichi alpini più semplici, adatto a (quasi) tutti. Scopriamo le meraviglie che si celano tra il Danubio e il Po lungo l'itinerario.
Viaggiare in bici elettrica è divertente? Si può affrontare un itinerario avventuroso oppure si deve rinunciare all'esplorazione della natura? Ti semplifica la vita o te la complica?
Erano tutte domande che ci ponevamo e che quest'anno troveranno una risposta. Già in occasione dell'ultimo weekend di Aprile abbiamo pedalato su due ebike da trekking, le Brinke Overland XT, vivendo l'esperienza di un miniviaggio da Desenzano a Riva del Garda e cercando qualche risposta ai nostri quesiti!
21 giugno - Si parte, destinazione Lago di Garda. È l’inizio del ritorno alla normalità dopo la prima ondata della pandemia, i tedeschi inizieranno a calare a fine settimana quindi non c’è ancora tantissima gente. Oddio, neanche poca. Sarà l’ultima esperienza con le bici da corsa, in settimana arriveranno le e-mtb che abbiamo ordinato, ma per ora si viaggia “in stile alpino”, leggeri e veloci. Beh, proprio veloci no, visto i soliti 100 kg di stazza e il poco allenamento da lockdown.
Questo itinerario in bici, da Riva di Solto a Riva del Garda, attraversa tre fasce montuose, strade militari testimoni di agguerriti combattimenti e paesi sconosciuti ai più passando da tre laghi tra la Lombardia e il Trentino. L'alta traversata dal lago d'Iseo al Garda, costeggiando il meno noto bacino di Idro, può essere pedalata in solitaria o con un'amica/o fidata/o, in due o tre giorni di viaggio in base all'allenamento o al tempo a disposizione.
Mumble… mumble… abbiamo già trascorso 10 giorni stupendi in Gallura a fine maggio, dove andare nella settimana di ferie del 4 Luglio?!? Dobbiamo partire la domenica e vogliamo tornare in Liguria sabato 10 per festeggiare il mio 59° compleanno. Ci orientiamo verso le Alpi, ma non vorremmo visitare le solite mete affollate che, in gran parte, abbiamo già fatto. Inoltre, ovviamente, deve essere un anello. L’attenzione cade sulla zona a nord tra Bergamo e Brescia che non avevamo ancora frequentato. Mouse, maps varie, Lifeintravel.it e il percorso è disegnato. Come sempre sarà abbastanza “open”: decideremo in base al tempo e giorno dopo giorno, come abbiamo sempre fatto finora. La vacanza è la priorità, se poi fai delle belle sgroppate meglio.
Dopo due anni di pandemia abbiamo una gran voglia di tornare a pedalare in compagnia, rivedere vecchi amici, conoscerne di nuovi, pedalare senza pensieri per un lungo fine settimana di relax a due ruote ed è per questo che abbiamo deciso di riproporre il week end Life in Travel bike adventure, quinta edizione del raduno LiT.
Ci sarà da divertirsi su e giù per le montagne e i laghi trentini dell'Adamello perché la base sarà alla Baita Boniprati dove si potrà dormire, mangiare e parlare di viaggi e bici.
Scopri i dettagli e iscriviti, ti aspettiamo!
Delle Dolomiti si sa pressoché tutto. Sono forse le montagne più famose al mondo, ma sono anche impervie e ripide da pedalare con le biciclette. Non a caso le tappe più spettacolari e dure del Giro d’Italia si svolgono sui passi di questi gruppi montuosi. Per il cicloamatore / turista c’è una alternativa più modesta, ma altrettanto affascinante, che permette di “circumnavigare” le Dolomiti in bicicletta ammirandone la bellezza e maestosità, anche se da un po’ più lontano.
Mi chiamo Angelo e sono un professore di Scienze Motorie presso due scuole secondarie di Bergamo, quest'anno (il terzo di fila, ma anche il più difficile per ovvi motivi) ho deciso di organizzare una biciclettata estiva dedicata ai miei alunni e non solo, dai 10 ai 14 anni, in collaborazione con l'associazione Bike Up Asd. Quando abbiamo ricevuto le adesioni e le iscrizioni eravamo quasi increduli: 40 ragazzi/e (miei alunni o alunne e non solo), otto adulti accompagnatori e due super cuoche che ci hanno seguito con un furgone per tutto il tragitto. C'era anche un camper di supporto, viste le condizioni particolari di quest'anno.
Esplorare la Vallagarina e Rovereto in bicicletta è la soluzione più affascinante per scoprire questo territorio adagiato sulle sponde del fiume Adige dove la campagna, caratterizzata dai lunghi filari di vitigni, si mescola e integra a meraviglia con la cultura e la storia della città di Rovereto. Musei, cantine e castelli ti sapranno accogliere a braccia aperte in questo angolo di Trentino lungo l'antica Via Claudia Augusta.
Il giro del Tremalzo in MTB è uno dei classici fuoristrada sul lago di Garda. Tra paesaggi mozzafiato, sterrate impegnative, strade militari ben conservate e gallerie scavate nella roccia, questo itinerario in mountain bike può essere affrontato da diversi versanti, con dislivelli più o meno impegnativi e difficoltà variabili. Questa versione del Tremalzo in mountain bike inizia dalla frazione di Vesio, a quota 618 sopra il lago di Garda, lungo la sponda bresciana.
L'idea è nata durante una cena tra amici. Ma cosa fai Alberto? Si, proprio cosa fai? Seguire in MTB il vecchio confine che separava l'Italia dall'Impero Asburgico prima della dichiarazione di guerra. Impresa non da poco: trovare la documentazione che descriva la vecchia delimitazione territoriale, pianificare il tutto e partire. Ha ah ah, tra il dire e il fare in mezzo c'è il mare, ma sono perspicace e il dado è tratto...
Le Giudicarie sono un territorio del Trentino occidentale compreso tra il lago di Garda e le montagne del Parco Naturale Adamello – Brenta. Al loro interno spicca la Valle del Chiese, che si estende dalla Sella di Bondo al lago d'Idro per uno sviluppo lineare di circa trenta chilometri. Il seguente percorso ad anello si sviluppa essenzialmente sulla sponda occidentale del fiume Chiese, ad eccezione della prima parte su ciclabile di fondovalle in sinistra orografica. Nel complesso è un giro lungo e impegnativo ma anche straordinario per i panorami e per la completa ciclabilità garantita dall'ottimo stato di conservazione delle mulattiere realizzate in occasione della Prima Guerra Mondiale!