Cicloturismo e viaggi in bici in Veneto
A settembre, nella nuova e particolare cornice del circuito di Misano Adriatico, si è tenuto l'Italian Bike Festival e anche noi abbiamo voluto andarci, a modo nostro, raggiungendo gli stand in bicicletta. Per l'occasione abbiamo provato le Brinke Overland Di2, bici elettriche che ci sembravano perfette per viaggiare su questa tipologia di tracciato. Ma alla fine come è andato questo nostro viaggio in ebike da Desenzano a Misano Adriatico?
“Un raduno di biciclette per chi ama viaggiare, per chi vorrebbe viaggiare e per chi ha voglia di raccontare e ascoltare”. Questo è lo slogan del nuovo evento a pedali, WoodBikeStock 2022, che si terrà da venerdì 16 a domenica 18 settembre in Lessinia, al rifugio Lausen. Location molto conosciuta per essere stata sede delle ultime edizioni del BAM Campfire, ora è pronto per diventare il palcoscenico di questa nuova esperienza. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta!
Questo itinerario cicloturistico tra Jesolo e Eraclea in bici ci porterà alla scoperta di alcune attrattive particolari del territorio che non ci si aspetta. Inoltre,tra una pedalata e l'altra, avrai la possibilità di visitare alcune significative realtà agricole e ricettive della zona, magari prima di divertirti come un matto su uno dei tanti sentieri sterrati lungo fiume.
Lo so, se ti parlo di Cavallino-Treporti in bicicletta probabilmente storci un po' il naso. L'immaginario collettivo è quello di una località balneare dove andare solo a prendere il sole e divertirsi l'estate. In realtà in questi giorni abbiamo scoperto un'altra faccia della medaglia, molto più in sintonia con le nostre corde e il nostro stile di vita e vacanza. Il primo itinerario che ti racconto è quello che abbraccia la laguna, sfruttando il passaggio barca tra Lio Piccolo e Lio Maggiore e concludendo la pedalata sul tratto già aperto di Via del Respiro, la ciclabile sospesa di Cavallino-Treporti.
Giugno è per me uno dei mesi più belli dell'anno: inizia l'estate e le temperature sono calde, ma non eccessive, finiscono le scuole e si comincia a pensare seriamente alle vacanze. E poi giugno è il mese della prima giornata annuale del Sellaronda Bike day!
Come ogni anno (anche se nel 2020 non è stato così scontato purtroppo!) arriva puntuale, anche nel 2022 con la 16° edizione, un doppio appuntamento tra i più attesi per gli appassionati di bici: il Sellaronda bike day 2022. Un'immersione di Dolomiti e Natura: 4 fantastici passi alpini da pedalare in un itinerario chiuso al traffico veicolare durante due intere giornate, che quest'anno saranno ll'11 Giugno e il 17 Settembre.
Pronti al Sellaronda bike day 2022?
La VEN.TO. in Gravel in solitaria, questa la mia risposta alla domanda cosa avrei fatto in vacanza tra una settimana.
Il mio personale progetto era quasi pronto: sei giorni di viaggio, una media stimata di 100-120km/giorno, il tragitto che costeggia le rive del Po già caricato su Komoot diviso a tappe, alberghi da prenotare direttamente in loco per non mettermi paletti e borse attrezzatura e vestiario già immaginate. Dico quasi perché, mentre ingenuamente raccontavo ai presenti (Andrea, Daniele, Mariano, Marco, Valentina) in pausa pranzo il piano della mia vacanza, gli stessi amici e colleghi appuntavano “Eh sì… facile così… il Po' mica nasce a Torino… devi partire dalla fonte se vuoi farla tutta bene…”.
21 giugno - Si parte, destinazione Lago di Garda. È l’inizio del ritorno alla normalità dopo la prima ondata della pandemia, i tedeschi inizieranno a calare a fine settimana quindi non c’è ancora tantissima gente. Oddio, neanche poca. Sarà l’ultima esperienza con le bici da corsa, in settimana arriveranno le e-mtb che abbiamo ordinato, ma per ora si viaggia “in stile alpino”, leggeri e veloci. Beh, proprio veloci no, visto i soliti 100 kg di stazza e il poco allenamento da lockdown.
Sterrate, strade secondarie e una lunga ciclabile, Bibione è una località perfetta per essere scoperta in bicicletta. In questo itinerario cicloturistico ad anello, che può essere affrontato anche dividendo il tracciato in due giornate differenti, da Bibione si pedalerà su tracce poco battute, ghiaia e asfalto, raggiungendo l'incontaminata Vallevecchia per poi rientrare nella penisola con il passo barca X-Lagoon. Dall'attracco si proseguirà a tu per tu con il mare pedalando sulla piacevole ciclabile di Bibione lungomare per poi continuare tra file ordinate di pini marittimi fino al faro e alla spiaggia di Pluto.
Questo è il racconto del giro in bikepacking sulla Food Valley Bike percorso da Mattia e Giacomo Munegato dal 9 al 13 agosto 2021. La traccia di questo itinerario per gravel medio-facile, parte dalla città di Bologna, si sviluppa sulla via Emilia e si conclude a Ferrara raggiunta tramite le ciclabili lungo il Po che costituiscono la rete ciclabile Ven.To.
Ven.To., progetto del Politecnico di Milano, è un’infrastruttura ciclabile che corre lungo gli argini del fiume Po da Venezia a Torino e mira a generare occupazione ed economie a partire da una nuova idea di turismo lento.
Di recente abbiamo avuto il piacere di trascorrere due giornate in riva all'Adriatico per scoprire i migliori percorsi in bici a Bibione. Sapevamo già che il territorio ha da offrire molto di più di una lunga spiaggia dorata ma, come spesso accade, la realtà ci ha regalato una panoramica ben più ampia di quanto ci aspettassimo e di seguito cercheremo di darti qualche dritta per goderti le tue giornate in sella nella località balneare veneta.
Delle Dolomiti si sa pressoché tutto. Sono forse le montagne più famose al mondo, ma sono anche impervie e ripide da pedalare con le biciclette. Non a caso le tappe più spettacolari e dure del Giro d’Italia si svolgono sui passi di questi gruppi montuosi. Per il cicloamatore / turista c’è una alternativa più modesta, ma altrettanto affascinante, che permette di “circumnavigare” le Dolomiti in bicicletta ammirandone la bellezza e maestosità, anche se da un po’ più lontano.
Mare e montagne, un entroterra carsico e le dolci colline del Collio, i passi delle Dolomiti friulane e vecchie ferrovie abbandonate e poi riconvertite in percorsi ciclabili, sterrate e tracce di terra tra i sassi delle campagne. Questa grande traversata dell'est in bici oltrepassa due confini nazionali - quello tra Croazia e Slovenia quello tra Slovenia e Italia - e due confini regionali - quello tra Friuli Venezia Giulia e Veneto e quello tra Veneto e Alto Adige - attraversando territori resilienti e località già conosciute al turismo in una elegante serpentina tra linea costiera e picchi alpini, per poi virare definitivamente verso l'entroterra e le candide Dolomiti.
Raramente ho pensato alle Dolomiti come location per le mie uscite in MTB, sia per loro la lontananza da casa sia per la mia predilezione alle più solitarie Alpi Occidentali. Questa volta invece ho messo da parte le mie certezze e mi sono lanciato in un'avventura che a posteriori posso affermare sia stata davvero entusiasmante e unica! Infatti per l'occasione ho scelto il giro dei 5 rifugi MTB, un percorso ad anello che si sviluppa all'interno di due parchi dolomitici a ridosso di Cortina d'Ampezzo.
Hai mai pensato di raggiungere il lago di Garda in bici partendo dal bacino lacustre di Iseo? E magari, perché no, seguire delle vie d'acqua che ti tengano in viaggio qualche giorno? In questo itinerario ad anello di tre giorni tra il lago di Iseo, Mantova e Garda si seguono ciclabili e sterrati, sentieri nascosti e strade secondarie, due grandi fiumi del nord Italia e i tratti boschivi di una pianura padana fatta di cascine, castelli, città d'arte e piccoli borghi da scoprire lentamente.