Il tracciato ciclopedonale che permette di scoprire la valle di Ledro in bicicletta inizia a due passi dall’omonimo lago, precisamente nel paese di Pieve di Ledro. L'itinerario collega il bacino, posto ad un'altitudine di 655 metri, al biotopo del Lago d’Ampola, situato 9 km dopo il punto di partenza. La pista ciclabile è di facile percorrenza e si sviluppa su asfalto fino alla piccola riserva naturale.
Un secondo tratto ciclabile si inoltra in Val Concei dal paese di Bezzecca, ma è consigliato a chi è allenato e vuole scoprire le bellezze del territorio più ad alta quota. In questo itinerario, prima di imboccare la ciclabile, passeremo dal sito preistorico palafitticolo di Molina di Ledro per poi iniziare a costeggiare lo specchio d'acqua verso la ciclabile...
In questo articolo
Molina di Ledro e le palafitte
In questo itinerario ciclabile partiremo qualche chilometro prima della pista ciclabile, dal paese di Molina di Ledro che si trova all'inizio del lago ed è particolarmente comodo per parcheggiare l'automobile. Se si arriva dal lago di Garda in bicicletta si passa da Molina dopo aver affrontato la suggestiva Ponale. A Molina di Ledro, prima di iniziare il viaggio in bicicletta verso Ampola, è possibile visitare le palafitte preistoriche, patrimonio UNESCO insieme al sito preistorico di Fiavè. Seguendo il perimetro del lago verso sud si percorre una strada promiscua molto suggestiva racchiusa tra rocce e acqua.



La Val Concei in bici
La pista ciclabile della Valle di Ledro, all'altezza del paese di Bezzecca, permette ai più arditi di deviare verso nord ed iniziare a risalire la bella Val Concei su strade di campagna a bassa percorrenza con sfondo in asfalto. Nella parte più alta della valle poi è possibile inoltrarsi lungo i tracciati del Mountain e Garda Bike ed arrampicarsi fino al Rifugio Al Faggio, a quota 944 metri. Anche chi utilizza una bici da corsa o una bici con ruote non adatte allo sterrato potrà raggiungere il rifugio semplicemente seguendo la strada provinciale. La Val Concei è una traversa della Valle di Ledro ancora poco esplorata e vale davvero la pena scoprirla a due ruote.
La Valle di Ledro: modernità e tradizione

Il biotopo del lago d’Ampola, di origine glaciale, ha una zona umida ricca di biodiversità. Lungo i sentieri che percorrono il biotopo potrai scorgere qualche volatile (se sei appassionato di birdwatching non scordare il cannocchiale o il teleobiettivo a casa) o un prato di ninfee sulla superficie dell’acqua. Poco oltre il laghetto si raggiunge il passo d’Ampola a 747 m, il luogo d'arrivo dell'itinerario ciclabile in cui inizia la discesa verso la ciclabile del Chiese e il lago d’Idro.


























Ultimi commenti
Community