fbpx

Abbonati alla LiT Family 

Abbonati alla Life in Travel Family - aiutaci a diffondere la cultura cicloturistica in Italia

Si terrà dal 23 al 27 settembre il viaggio-evento per celebrare la nascita della Ciclovia dei Parchi della Sicilia. Alcantara, Etna, Nebrodi e Madonie saranno il palcoscenico perfetto di questo spettacolo che ti porterà a esplorare il nord-est dell'isola da Giardini Naxos a Cefalù.

Sicilia in bici: un amore che, per me, nasce da lontano. La prima volta fu nel 1999 quando con un amico presi bici e borse, sbarcai a Catania e in pochi giorni conclusi il periplo dell'isola. Poi ci sono stati altri viaggi e altre pedalate: l'entroterra, i monti, la costa. Ma la voglia di scoprire nuove strade e nuovi borghi di questa magica regione non si è placata e allora, a maggio, dal 22 al 28, saremo ad affrontare l'Eastern Sicily bike way: che fai, vieni con noi? Ti dò 10 motivi validi per pedalare questo itinerario della Sicilia Orientale.

Non possiamo nascondere di avere una predilezione per alcune regioni d'Italia quando scegliamo le mete da pedalare. La Sicilia è una di quelle che amiamo di più e quindi, quando abbiamo scoperto l'esistenza di un nuovo itinerario della Sicilia orientale, Eastern Sicily Bike Way, ci siamo subito fatti stuzzicare dalla volontà di pedalarlo e tornare in quella meravigliosa terra.

Tra le mete più affascinanti e attraenti della nostra penisola, di sicuro la Sicilia occupa un posto alto nella lista, anche per noi cicloturisti. L'isola del Mediterraneo è un paradiso per chi ama i viaggi in bici e noi abbiamo avuto la fortuna di pedalare alcuni tra i percorsi più conosciuti e affascinanti nel corso degli anni. Ma quali sono i migliori itinerari in bici in Sicilia? Scopriamo insieme la nostra personalissima classfica

L'Etna in bicicletta, e più precisamente la sua Pista Altomontana, è un'esperienza unica e irrinunciabile se visiti la Sicilia in bici. Ti sembrerà di pedalare in un ambiente simile alle vallate lunari o ai crateri marziani, tra vivissimi boschi verdeggianti e aride distese rocciose dalle sfumature marroni, nere, rosse. Il tutto con il mare sempre in vista, laggiù, quasi 2000 metri più in basso. Scoprire l'Etna in bici è qualcosa di davvero unico.

La Sicilia in bicicletta può essere visitata in decine di modi differenti: percorrendone le vie costiere, stagionalmente affollate da vacanzieri e amanti del mare; inoltrandosi tra i siti archeologici che punteggiano l'isola; viaggiando da un luogo descritto in una guida turistica a un altro. Oppure puoi scegliere di farti condurre per mano da chi vive in Sicilia, da chi ne conosce gli angoli più reconditi, da chi vuole mostrarti il cuore pulsante - e sconosciuto - di questa terra troppo spesso martoriata e dimenticata.

Trinacria , il nome greco della nostra Sicilia, è l'isola più grande del territorio italiano: da est ad ovest, da nord a sud, questa terra emersa è ricca di siti archeologici, città culturali, spiagge incantevoli, riserve naturali ricche di fauna e biodiversità, per non parlare delle isole minori.... Visitare la Sicilia occidentale in bicicletta è un viaggio nel cuore della storia antica ma anche in quella più recente fatta di tonnare, saline e borghi marinari dal fascino sena tempo.
Un’isola in cui a molte persone viene il Mal d’Africa, quello stato d’animo fatto di nostalgia intensa e ritorno alle origini che accomuna tutti coloro che sono stati nel grande continente africano. Di fatto Lampedusa è una porzione di terra africana appartenente all’Italia, uno scoglio brullo ma bellissimo, in cui panorami mozzafiato si perdono nel grande blu del mare. Sono stato più volte sull’isola, non in ferie ma per lavoro, e alla fine mi sono deciso a rendere pubbliche, grazie anche a Life in Travel, alcune mie sensazioni legate all’isola e alla… bici.
Quello di Andrea La Rosa e Dario la Rosa, in arte Pablo Dilet, è un progetto ecosostenibile, ma anche un viaggio nella storia, che ha portato alla riscoperta di un prestigioso circuito per auto... in bicicletta: quello della Targa Florio.
La memorabile corsa automobilistica, una delle più conosciute al mondo insieme alla Mille Miglia, si è disputata per 61 edizioni a partire dal 1906, anno di fondazione della gara. Oggi, grazie ai due giovani, il tracciato della Targa Florio attraverso le Madonie potrebbe tornare a vivere come un percorso cicloturistico per scoprire lentamente questo angolo di Sicilia.
Ebbene alla fine la partenza per quello che io considero un vero e proprio “test” è arrivata.
Ho in mente un viaggio lungo, molto più lungo (circa 2.700 km), ma prima di iniziare a programmarlo seriamente avevo bisogno di testare non solo una parte dell’attrezzatura che utilizzerò ma anche la mia tenuta fisica e perché no mentale, perché tutto è possibile se si ha la mente “programmata” per farlo.
La Sicilia può essere frustrante per chi pratica cicloturismo. Strade spesso poco curate, traffico, scarsa cultura ciclabile... eppure se si salta in sella una volta e si percorre un itinerario fuori dalle strade principali, ci si innamora del territorio e della gente. Oggi provo a raccontarti 5 mete da scoprire in bicicletta nel nord-est dell'isola. 
La Sicilia, con i suoi paesaggi intensi e così vari, ricchi di tesori e dettagli da assaporare lentamente, è terra ideale da scoprire su due ruote.
Quali i migliori percorsi? Difficile a dirsi: l’isola custodisce un’infinità di possibili tour in bici e percorsi alternativi per gli amanti del cicloturismo. Se proprio dobbiamo scegliere un punto di partenza, ti suggeriamo il versante orientale dell’isola e i paesaggi straordinari dell’Etna, il più alto vulcano attivo d’Europa e meta immancabile per tutti gli appassionati della MTB.
Foto Lago di Venere a Pantelleria da Shutterstock
 
L’isola di Pantelleria, a 70 km dalla costa africana e 85 km dalla Sicilia e con un’estensione di ben 83 kmq, è la meta di viaggio ideale per gli amanti della natura, dello sport (dal diving al trekking, dal kayak all’escursionismo), del benessere e dell’enogastronomia. Circondata da acque cristalline di un blu senza paragoni, vanta dei fondali che offrono meraviglie coloratissime, se sei un appassionato sub. Non ci sono spiagge ma solo deliziose calette di pietra lavicata levigata, dove si creano spesso piccole piscine naturali...
L'isola più grande dell'Italia è la Sicilia con le sue distese di agrumi, le colline verdeggianti di vigneti, il maestoso vulcano Etna, le città barocche e le coste ancora selvagge. Visitare la Sicilia ha un sapore dolce (come l'imperdibile vino di mandorla) perchè una volta lasciate le arterie principali, ci si trova immersi in paesaggi agresti autentici, spesso ancora uguali a decenni fa...

Movimento centrale, impossibile non capire di cosa stiamo parlando, è il nome del primo Bike Cafè aperto in Sicilia e per la precisione a Siracusa. Alfonso e Chiara, due appassionati di due ruote, credono nel potere della bicicletta e hanno deciso di dare il via a questa nuova attività situata ad Ortigia, un luogo incantevole che può diventare ancora meglio se visitato durante un viaggio in bicicletta...

Un itinerario ciclabile di medio livello che permette di vivere un'esperienza di cicloturismo in Sicilia orientale è quello che, partendo dall'aeroporto di Catania (raggiungibile con un volo lowcost da tutta Italia) si snoda tra i siti di interesse culturale e naturalistico dell'isola fino a raggiungere Portopalo di Capo Passero, nell'estremo sud. 

Luciano è un giovane falegname di Torino, un falegname cicloviaggiatore, un falegname artista. Da ormai qualche tempo stà percorrendo in bicicletta le strade di Liguria, Sicilia, Sardegna e, presto Corsica, per portare nelle piazze delle città due degli spettacoli di burattini del Circo Luce: Castagno Taccagno e Giuanin D’ La Vigna. Il teatro stimola la fantasia, attraverso le storie si ritorna bambini e si ricomincia a sognare...
Un viaggio in mtb fatto di strada, di riflessioni, di relazioni umane dove la lentezza e la semplicità diventano valori fondanti. Ci siamo resi conto che non sono le distanze chilometriche, né i luoghi a compiere il viaggio, ma il modo di viaggiare, il come lo si fa, lasciando a casa la fretta.
Noi abbiamo avuto la possibilità di lasciarci incantare e assorbire da tutto ciò che ci ha circondato, ma soprattutto abbiamo provato un'assoluta sensazione di libertà. Questo viaggio, seppur breve, è stato in grado di darci tanto, abbiamo capito che la vita è soltanto una messa in scena e che abbiamo dimenticato quanto è bello stare lontani da tutto, abbiamo dimenticato cos’è l’aria pulita o quello che si prova nell’ascoltare la natura o nell’ammirare un paesaggio. La nostra non è stata un’impresa sportiva, volevamo vivere queste sensazioni, volevamo sentirci liberi…
Sicilia. Ho deciso, vado in Sicilia e ci vado da solo. E’ un scelta ragionata, ho bisogno di riflettere, sono ad una svolta della mia vita, devo cambiare e capire come farlo; la fatica, il ritmo costante della pedalata e della respirazione, puliscono la mente, affinano i sensi e liberano il pensiero, è quanto mi serve, unirò il piacere della scoperta alla riflessione...
E allora via! Parto un po' impaurito dalle dimensioni della mia scelta. E' la prima volta che affronto un viaggio in bici di oltre 1000 km ed i timori sono giustificati, il peso della bici carica dei bagagli, le difficoltà dell'itinerario che mi sono prefissato, il fatto di viaggiare da solo, tutto questo ed altro, da un lato mi intimorisce, dall'altro mi fa tornare a pensare come quando ero più giovane, che le difficoltà si cercano e si affrontano per riuscire a superarle, per dimostrare a se stessi che, si… possiamo farcela anche questa volta!
 
Siete mai stati in Sicilia? Beh, se non vi è mai capitato vi consiglio vivamente di andarci, e questo non perché io sia siciliana, ed anche particolarmente orgogliosa della mia terra, ma perché ne vale assolutamente la pena. In particolare, vi suggerisco di visitare Catania (la mia città), facilmente raggiungibile grazie alla presenza di un aeroporto internazionale, e dalla quale è possibile recarsi in molte delle destinazioni più interessanti della Sicilia orientale, compreso il vulcano Etna, che offre incredibili paesaggi sia in estate che in inverno, consentendo talvolta di ammirare l’incredibile spettacolo delle eruzioni vulcaniche.

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su