
un percorso suggestivo tra ravenna e firenze

Un viaggio dalla Romagna alla Toscana, attraverso le strade bianche e remote dell'Appennino da Ravenna a Firenze
Via Dante
in bici da Ravenna a Firenze

con wheels without borders
Via Dante
in bici
890 € *
Acconto 490 €
Saldo 400 €
Minimo partecipanti: 6 persone
* leggi la sezione "cosa è incluso" per tutte le condizioni
Dal 13
al 18 Giugno
4 notti
5 giorni
Viaggio guidato con trasporto bagagli
Adatto a chi
ha un po' di allenamento
La Ciclovia di Dante è un affascinante itinerario bike tra Emilia-Romagna e Toscana, pensato per chiunque voglia intraprendere un viaggio su due ruote alla scoperta di un territorio in cui arte, natura, storia e buon cibo si fondono da sempre in un’alchimia perfetta.
Tra borghi e panorami mozzafiato, il percorso tocca alcuni degli scorci più significativi della narrazione errante dantesca, la ciclovia è fatta da sterrati protetti e strade secondarie, tutte a basso traffico, adatta a tutte le differenti tipologie di ciclisti, dagli appassionati ai più esperti.
Partendo da Ravenna si toccheranno le coste adriatiche a Cervia prima di attraversare l'entroterra romagnolo passando da Bertinoro e Brisighella.
Da Marradi si affronterà il dolce passo della Colla di Casaglia per superare gli Appennini e gettarsi a capofitto verso Firenze.
Via Dante
in bici
890 € *
Acconto 490 €
Saldo 400 €
Minimo partecipanti: 6 persone
* leggi la sezione "cosa è incluso" per tutte le condizioni


natura
in bici
La Salina di Cervia è la più piccola e la più a nord d'Italia, si estende per 827 ettari, in un parco naturale, oggi porta sud del Parco regionale del Delta del Po


cultura
visita
Il Balcone della Romagna per il magnifico panorama del mare, della pianura romagnola e della prima collina che si gode dal suo centro medievale


Natura
relax
Uno spot perfetto per rilassarsi alle terme e visitare il castello che sorge sulla collina vicina e Terra del Sole, la città-fortezza medicea


Natura
in bici
Il borgo dei Tre Colli, su cui poggiano, rispettivamente, la Rocca Manfrediana, il santuario del Monticino e la torre dell'Orologio


Natura
in bici
Per raggiungere la nostra meta si dovranno attraversare gli Appennini. Lo faremo da Marradi, affrontando il dolce passo della Colla di Casaglia


Cultura
visite
Punto di arrivo del nostro viaggio, è una delle città più iconiche della nostra penisola e città d'arte che il mondo ci invidia.
Giorno 1 - Ravenna - Cervia
- Ritrovo a Ravenna entro le 13
- Pomeriggio in bici tra le saline di Cervia
- Pernotto: Hotel a Cervia (o Milano Marittima) in mezza pensione
Giorno 2 - Cervia-Bertinoro
- Pedalata lungo il Savio e sulle colline romagnole
- Pernotto: agriturismo con servizio b&b
Giorno 3 - Bertinoro-Brisighella
- Pedalata sulle colline emiliano-romagnole
- Passaggio da Forlì e Castrocaro Terme
- Pernotto: albergo in mezza pensione
Giorno 4 - Brisighella - Borgo San Lorenzo
- Pedalata attraverso gli Appennini
- Pernotto: agriturismo con servizio b&b
Giorno 5 - Borgo San Lorenzo - Firenze
- Pedalata mattutina verso Firenze.
- Visita libera di Firenze
- Rientro a Ravenna in treno
* l'itinerario potrebbe subire piccoli adattamenti per esigenze di carattere logistico


In questa brochure troverai tutte le informazioni utili per conoscere questo viaggio e capire se può diventare il tuo prossimo viaggio dei sogni



- 1 notte in mezza pensione a Cervia/Milano Marittima
- 1 notte in b&b a Bertinoro/Fratta Terme
- Cena a Fratta Terme
- 1 notte in mezza pensione a Brisighella
- 1 notte in b&b a Borgo San Lorenzo
- Cena a Borgo San Lorenzo
- Trasporto bici da Firenze a Ravenna al rientro
- Furgone di supporto per trasporto bagagli e assistenza
- Driver e guida italiana
- Consulenza e assistenza pre-viaggio
- Treno e/o altro mezzo fino a Ravenna
- Assicurazione annullamento (6% del totale con Top Travel Team)
- Spese personali
- Pranzi, spuntini e bevande extra (es. Coca-Cola, birra)
- Rientro a Ravenna o altra destinazione da Firenze
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “Cosa è incluso”
- Supplemento singola + 150€
- Noleggio gravel +125 €
- Noleggio eMTB +200 €

Certo, della parte tecnica si occupa il nostro partner Top Travel Team che ha più di 25 anni di esperienza nell'organizzazione e gestione di viaggi avventura.
L'assicurazione medico bagaglio di base è inclusa.
Puoi stipulare altri tipi di assicurazione, tra cui quella annullamento che ha un costo del 6% del totale del viaggio ma per tutti i dettagli non esitare a contattarci, ti daremo tutte le informazioni necessarie.
Le strade che si affrontano sono spesso sterrate ma sia le pendenze che la difficoltà tecnica non è mai impegnativa.
Avremo un veicolo al seguito che trasporterà i nostri bagagli e ci seguirà a distanza e potrà intervenire in caso di necessità meccaniche o difficoltà fisiche.
È un viaggio che possono affrontare tutti coloro che hanno un po' di confidenza con la bicicletta, sia con la gravel che con la mountain bike. Se non ti senti sicuro, puoi noleggiare una e-bike con cui affronterai facilmente tutto il percorso.
Come sempre nei viaggi in bici è fondamentale partire con vestiti adeguati per ogni situazione meteorologica, senza esagerare.
Pedaleremo a fine primavera e le temperature dovrebbero essere calde e gradevoli su tutto il percorso poiché si pedalerà sempre a media-bassa quota.
Il consiglio classico è quello di portare pochi vestiti ma di qualità, così da sentirti sempre a tuo agio e pronto per ogni occasione.
Un'indicazione di massima può essere la seguente ma scegli in base alla tua esperienza e sensibilità:
ABBIGLIAMENTO DA BICI
Pantaloncini corti, magliette manica corta, gamabalotti e manicotti, una maglia autunnale, giacca antipioggia, guantini, una bandana da mettere collo, borraccia, kit multifunzioni per piccoli interventi, CASCO
ABBIGLIAMENTO TEMPO LIBERO
Pantaloncini da viaggio e trekking con tasche, un paio di calzamaglie o pantaloni lunghi per la serata al Jebel Shams, T-shirt in cotone e tessuto tecnico, maglia a maniche lunghe per serate fresche (può essere la stessa che usi in bici),intimo tecnico leggero, biancheria intima, occhiali da sole, scarpe da trekking o sandali per le ore extra-bici.
Il periodo in cui affronteremo questo viaggio è primaverile/estivo e se troveremo un meteo soleggiato la temperatura potrebbe essere anche alta.
Negli Appennini raggiungeremo quasi i 1000 m di quota, quindi se il clima non sarà favorevole la temperatura potrebbe anche scendere fino a 8-10°C.
La direzione tecnica del viaggio è affidata all’agenzia Top Travel Team di Verona
