Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Palafitte in val di Ledro
Downwind photographers
Viaggi Life in Travel
Viaggia in Oman con noi

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

 
 
Quando da ragazzino salivo in valle di Ledro per fare visita ad un caro amico, l'unica struttura che indicasse la presenza di un insediamento risalente a 4000 anni fa in riva al lago era la ricostruzione di una palafitta eseguita dal museo Tridentino di Scienze Naturali. A distanza di quasi vent'anni le cose sono cambiate e nell'area dove sono stati rinvenuti i primi reperti oggi è sorta un'area museale che permette di viaggiare indietro nel tempo per scoprire usi e costumi dei nostri antenati. Questo sito, assieme a quello di Fiavè in Trentino, è recentemente entrato a far parte della lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Il museo delle Palafitte del lago di Ledro è in realtà una sezione del museo tridentino di scienze naturali nato negli anni settanta ma soltanto dal 2006 l'area di Molina di Ledro, di fronte al lago, dispone di spazi dedicati al visitatore: una struttura contenente reperti storici si affianca alla ricostruzione di alcune strutture palafitticole, edificate con metodologie che ipotizzano le antiche tecniche di costruzione. Personalmente, facendo il confronto con le case khmer in Cambogia o con altre abitazioni tipiche delle realtà asiatiche, ho trovato moltissime analogie. All'interno delle capanne sono sistemate pelli ed utensili che rievocano i possibili stili di vita dell'età del Bronzo mentre numerosi eventi vengono organizzati dal museo per far conoscere la realtà di 4000 anni fa. Se pensate di trascorrere una vacanza in riva al lago di Ledro, nel basso Trentino, una visita al museo è d'obbligo anche se avete pensato a delle ferie attive. La valle si presta moltissimo a trekking, mountain bike, kayak ed altre attività sportive piacevoli da intervallare a pomeriggi culturali...
Il biglietto d'ingresso al museo costa 3,50€ normale e 2,50€ ridotto, con ulteriori sconti per le famiglie e per i possessori di Parco Card o Trento Card.
I periodi di apertura sono:
  • dal 1° Marzo al 30 Giugno e dal 1° Settembre al 30 Novembre dalle 9.00 alle 17.00, chiuso il lunedì
  • dal 1° luglio al 31 Agosto dalle 10.00 alle 18.00
  • Gennaio, Febbraio e Dicembre chiuso.

Le attività proposte periodicamente, soprattutti in estate, dal museo delle Palafitte, sono reperibili nel sito ufficiale del museo

Se amate la mountain bike la valle di Ledro è un paradiso, non essendo troppo distante dal lago di Garda ma già immersa nelle Alpi ledrensi. I percorsi più gettonati sono il Sentiero del Ponale da Riva del Garda e la salita al monte Tremalzo con panorami mozzafiato sull'Alto Garda trentino.

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

Viaggi Life in Travel
Image is not available
militari delle alpi

Viaggia con me

e con wheels without borders e salite in bici

OMAN

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

NEPAL

19 marzo - 1 aprile 2026

Un viaggio avventuroso dalla valle di Kathmandu fino alla jungla del Chitwan N.P.

Podcast

Velocipedisti banner

I Velocipedisti su Spotify
I Velocipedisti su Youtube
I Velocipedisti su Amazon Music
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Grazie della bella descrizione... solo un piccolo appunto: Ci stava anche la citazione di Felice Gimondi, campione del Mondo e ...
Ciao Leo,
innanzitutto grazie per i mille spunti che ho preso dal vostro sito!
A gennaio vorrei fare un giro in Oman, ...
bravo Leo, ottimo confronto! 
P.S. io sono utente molto contento di Ride with GPS, anche se penso di saperlo usare al ...
Buon giorno e grazie per il racconto. Sarebbe possibile avere i tracciati gps del tour?
Grazie