Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Percorso gravel Pinerolo
Partenza/Arrivo
Castello di Miradolo
Luogo
Piemonte
Stagione
Primavera, Autunno, Inverno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
40 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Famiglia
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
Asfalto
40%
Sterrato
40%
Single Trail
20%
Valutazione
Difficoltà
2/5
Panorama
3/5
Bici consigliata
Adventure bikeGravelMTB
Viaggi Life in Travel
Viaggia in Oman con noi

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

 

Un anello semplice, con dislivello praticamente assente, ma tanti piccoli bei trail nel bosco lungo i due fiumi che si incontrano nei pressi di Pinerolo, scendendo dalle valli alpine. Percorso adatto sia alla MTB che alla gravel.

campagne gravel pinerolo

Da San Secondo di Pinerolo i trail lungo il Chisone

Ho l'occasione di provare un piccolo anello gravel su sentieri e sterrate nei dintorni della pianura di Pinerolo durante l'IMBA Gathering che si è tenuto al Castello di Miradolo di San Secondo.

L'anello parte proprio dal parcheggio antistante il Castello e in men che non si dica ci si ritrova sulle sponde del Chisone. Il torrente scende dalle Alpi Cozie creando l'omonima valle e si immette, più a est, nel Pellice. Noi lo seguiamo sulla sponda meridionale, quella destra, iniziando il nostro percorso su una ampia sterrata che ben presto però lascia spazio a un sentiero ben battuto e pedalabile anche in gravel, che si fa spazio nella vegetazione ripariale.

chisone gravel pinerolo

Guado del Pellice con vista sulla rocca di Cavour

Ci si diverte con curve e piccole pendenze e contropendenze, fino a raggiungere di nuovo l'asfalto nei pressi di un ultimo ponte sul Chisone. Subito lasciamo l'asfalto per una nuova sterrata che si dirige verso sud raggiungendo presto il secondo corso d'acqua che caratterizzerà questa nostra giornata: si tratta del Pellice che, a differenza del precedente, ha tutte le caratteristiche di un torrente.

Infatti in questo periodo è in secca e ci permette di affrontare il guado, camminando ma restando asciutti. Pedaliamo dritti dritti in direzione di Cavour e della sua rocca, che si staglia isolata in lontananza. Alle nostre spalle il Monviso si mostra in tutta la sua austera imponenza e ancora una volta noi deviamo verso le aste fluviali. 

In questo punto il Chisone si è già immesso nel Pellice che a breve finirà la sua corsa nel Po.

gravel pinerolo

Rientro dalle campagne con sosta golosa

Per noi però è già tempo di rientrare verso Pinerolo. Superiamo un ponte che ci porta sulla sponda sinistra (quella settentrionale) del torrente. Ben presto lasciamo i trail divertenti sulle sponde del fiume per addentrarci nelle campagne della zona, ormai quasi tutte arate e lasciate a riposare per l'inverno.

Tra una sterrata e l'altra, iniziamo la nostra risalita dolce verso ovest, con le alpi ora dinnanzi a noi. 

Passiamo prima da Zucchea e poi da una serie di cascine che ci conducono a Macello, piccolo e sonnolento borgo dove domina il castello. Realizzato nel XIII secolo come fortezza militare, è stato poi adibito a residenza signorile e oggi ospita nelle sue sale restaurate, mostre e convegni.

castello macello

Dopo una rapida visita esterna, riprendiamo la sella per spostarci nuovamente sulle sponde del torrente Chisone. Interrompiamo una partita di softball e gli pseudomilitari ci cacciano indispettiti. Torniamo così su asfalto passando a fianco del parco della villa Il Torrione prima di imboccare la ciclabile che corre al fianco della statale del Sestriere. Riusciamo ad attraversare il Chisone su un ponte poco battuto e dopo un passaggio un po' trafficato, raggiungiamo il laboratorio Il Pasticcere, dove non possiamo che concludere con un'ottima fetta di torta zurigo, dolce tradizionale di Pinerolo.

Per chiudere l'anello ritroviamo lo stesso tracciato dell'andata lungo il Chisone e raggiungiamo in un attimo il castello di Miradolo.

torta zurigo gravel pinerolo

 
 
Ultima modifica: 17 Novembre 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

Viaggi Life in Travel
Image is not available
militari delle alpi

Viaggia con me

e con wheels without borders e salite in bici

OMAN

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

NEPAL

19 marzo - 1 aprile 2026

Un viaggio avventuroso dalla valle di Kathmandu fino alla jungla del Chitwan N.P.

Podcast

Velocipedisti banner

I Velocipedisti su Spotify
I Velocipedisti su Youtube
I Velocipedisti su Amazon Music
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Mi piacerebbe tanto fare il viaggio in Bolivia che avete fatto voi, magari aggiungendo il salares de Uyuny. In che ...
Ciao Leo e grazie per questo articolo; ho scaricato la traccia ma sembra esserci solo un tratto di 26 km ...
Grazie della bella descrizione... solo un piccolo appunto: Ci stava anche la citazione di Felice Gimondi, campione del Mondo e ...
 
 

Ultimi da: Leonardo Corradini