La ciclabile dell Dolomiti di Fiemme e Fassa è un itinerario cicloturistico del Trentino mediamente facile, a tratti adatto anche alle famiglie per il poco dislivello e la facilità di percorrenza. Le Dolomiti si sa, sono il luogo ideale per gli amanti della vacanza attiva e le valli di Fiemme e Fassa sono tra le più belle del Trentino e le più adatte alle pratiche outdoor. Oltre ai percorsi per MTB e bici da strada nell'area esiste quindi anche questa pista ciclabile percorribile con bici gravel o bici da viaggio che per paesaggi e tranquillità vale davvero la pena percorrere almeno una volta nella vita.
Ciclabile Fiemme e Fassa: tra le Dolomiti del Trentino
La pista ciclabile Fiemme e Fassa si snoda sul fondovalle tra Molina di Fiemme e Alba di Canazei, passando praticamente tutti i paesi delle valli e percorrendo in totale circa 46 km con un dislivello in salita di 650 m circa. Il percorso ciclabile è davvero tranquillo e panoramico e permette ai ciclisti di attraversare i paesaggi dolomitici meravigliandosi ad ogni angolo. Il tracciato segue il corso del torrente Avisio restando spesso in mezzo al bosco, al riparo dal caldo sole estivo. Se affrontata da Molina di Fiemme verso Canazei, la pista ciclabile Fiemme e Fassa presenta alcuni tratti in salita, dopotutto si deve salire dai 900 ai 1430 m circa, non sono mai troppo pendenti, ma potrebbero comunque risultare impegnativi per famiglie con bambini. Gli unici tratti in cui la ciclabile lascia ancora il posto alle strade comunali si trovano nei centri abitati di Predazzo e Moena.
Al momento la ciclabile Fiemme e Fassa presenta ancora un tratto sterrato tra Alba di Canazei e Campitello di Fassa. Troverete tutte le indicazioni che vi saranno necessarie consultando la cartina della pista ciclabile delle valli di Fiemme e Fassa che potete recuperare in tutti gli uffici turistici della zona o che potete scaricare qui sotto.
Sulla bella mappa sono segnalati punti di ristoro, luoghi d'interesse ed attrazioni oltre ad avere sott'occhio quota e distanza.
Pedalando sotto la dolomia
Da Alba di Canazei, nei pressi della stazione della funivia Ciampac, si intraprende il percorso della pista ciclabile della Dolomiti di Fiemme e Fassa, che inizia alla base di passi mitici del ciclismo italiano come il Pordoi, il Sella (dove si svolge anche il giro del Sellaronda!) e il Fedaia. I primi chilometri condurranno prima a Canazei e poi a Campitello di Fassa, su un fondo in parte sterrato ma affrontabile anche con una bici da trekking. Nei pressi di località Fontanazzo l’asfalto prende il posto della terra battuta e l’itinerario continua in leggera ma costante discesa. Si oltrepassano i centri di Pozza di Fassa e Soraga prima di entrare a Moena di Fassa su strade comunali. Si riprende la ciclabile e prima di raggiungere Predazzo ed entrare in val di Fiemme, si oltrepassa la stazione della funivia del Latemar che vi potrebbe condurre in quota per una deviazione in mountain bike! A questo punto avrai già percorso quasi trenta chilometri e coperto quasi tutto il dislivello in discesa ma la vallata si allarga invitando a pedalare ancora sulle sponde dell’Avisio. Sul lato opposto della valle vedrai, abbarbicati ai piedi delle vette dolomitiche, i paesi di Ziano di Fiemme, Tesero e Cavalese prima di giungere in località Cascata e di lì a poco, al termine della pista ciclabile Fiemme e Fassa, poco distante dal paese di Molina di Fiemme e ai piedi dell’ennesima mitica salita del Giro d’Italia: il passo Manghen.
Nel periodo estivo è disponibile un servizio di bus navetta, il Fiemme-Fassa Bike Express, che rappresenta un’interessante opportunità per le famiglie con bambini che amano le biciclettate, per i ciclisti meno allenati e per tutti coloro che vogliono pedalare in tranquillità, contando sul supporto del bus per il rientro. Le corse predisposte sono tre, con partenza da Molina di Fiemme alle 9.15, alle 13.30 ed alle 17.10. Lungo il tragitto sono state predisposte numerose fermate ed il biglietto costa 8€ per gli adulti (7€ per i possessori della Val di Fassa Card) ed è gratis per i bambini sotto i 10 anni, valido su tutte le tratte. Per avere maggiori informazioni su tutte le opportunità per gli amanti delle due ruote che offre la val di Fassa consultate l'articolo Val di Fassa in bici: ce n'è per tutti i gusti mentre per altre informazioni potete consultare il sito dell'azienda del turismo della val di Fassa o scaricare la cartina con tutti i dettagli qui sopra.
Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!
Ultimi commenti
Community