Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

ciclabile dell'Adige
lifeintravel.it
Partenza/Arrivo
Merano/Verona
Luogo
Trentino, Alto Adige, Veneto
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Cicloturista (4-7 giorni)
Lunghezza
197 km
Percorso
Lineare
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Famiglia
Tipo di fondo
Ciclabile (sede propria)
Asfalto
100%
Valutazione
Difficoltà
2/5
Panorama
4/5
Bici consigliata
Bici da ViaggioGravel
 
 
Vivendo a Trento ed avendo una bici da corsa, mi è capitato molte volte, soprattutto ad inizio stagione, di allenarmi lungo la ciclabile dell'Adige che percorre il fondovalle e spesso in estate mi è capitato di incontrare moltissimi cicloturisti, soprattutto tedeschi: il tracciato è infatti l'ideale per chi vuole evitare il traffico ed è ben collegato con altri percorsi che uniti possono costituire un viaggio in bici piuttosto vario ed interessante.
La ciclabile dell'Adige è la ciclovia più lunga dell'intera provincia e prosegue nelle vicine province di Verona e di Bolzano, costituendo un tracciato perfetto per chi ama la tranquillità di una pedalata senza sforzi e con valide alternative cultural-turistiche sulla sua via.
Questo itinerario si trova anche nella nostra Guida alle piste ciclabili del Trentino uscita a luglio 2016, edita Ediciclo.

Pista ciclabile dell'Adige

La pista ciclabile dell'Adige percorre tutto il corso della vallata da Merano (in realtà la ciclabile inizia dal lago di Resia ma per comodità te la racconteremo in un altro articolo!) a Verona, con qualche "sconfinamento" su strade secondarie e di campagna. A Merano la maggioranza della popolazione è di lingua tedesca e ti stupirai nel vedere il gomitolo di tracciati ciclabili che la percorrono. img 8551Merano profuma di pane ai cereali appena sfornato e strudel con crema di vaniglia quindi prima di partire fai scorta di delizie per il pranzo. Pedalando da Merano dove partono anche la ciclabile della Val Venosta e la pista ciclabile della Val Passiria, in circa 30 km si raggiunge Bolzano dove si può visitare il centro storico iniziando il giro da piazza Walther e lo splendido castel Roncolo. Si scende verso Trento attraversando i vigneti dell'ottimo Gewurztraminer nella zona del lago di Caldaro (dove puoi trovare molti itinerari in MTB) prima e del Teroldego poi, passando per la piana Rotaliana.Giunti nel capoluogo trentino, ti accoglieranno il castello del Buonconsiglio ed il Duomo con la fontana del Nettuno. Proseguendo verso sud, si corre lungo la pista ciclabile dell'Adige fiancheggiando il fiume fino a Castel Beseno e a Rovereto. Dalla città del Mart si scende superando Mori, Ala, Avio con il bel castello di Sabbionara e giungendo a Borghetto, ultimo paese trentino. In Veneto si segue la nuova pista ciclabile con leggeri saliscendi fino all'ultima salita al forte di Rivoli. Da Rivoli Veronese si può decidere di proseguire in direzione di Affi lungo la Ciclopista del Sole o verso Verona lungo la ciclovia dei fiumi veneti. Vediamo la pista ciclabile dell'Adige più nel dettaglio partendo da Bolzano e raggiungendo Verona o Affi attraverso la deviazione lungo la ciclopista del Sole...

Da Bolzano a Trento tra Isarco e Adige

Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige, è il punto di partenza da noi scelto, ma è possibile collegarsi a questa città dal passo Resia seguendo la ciclabile della val Venosta fino a Merano. Pedalando da Merano, dove parte anche la pista ciclabile della Val Passiria, si prosegue verso sud lungo l’Adige e si raggiunge Bolzano in circa 30 km. In alternativa si può arrivare a Bolzano anche dalla val Pusteria (prosecuzione della ciclabile della Drava in Austria) che giunge in città dopo un tratto di valle Isarco. Dopo aver visitato Bolzano, si scende verso Trento attraversando immense distese di vigneti: quelli dell’ottimo Gewurztraminer nella zona del lago di Caldaro e quelli del Teroldego nella piana Rotaliana. Nei pressi della stazione ferroviaria di Ora si trova l’inizio del percorso per mountain bike (fattibile anche con bici da viaggio) della Vecia Ferrovia - da Ora a Molina di Fiemme che collega proprio la valle dell’Adige alle Dolomiti di Fiemme e Fassa.ciclabile adige salornoLa ciclabile entra in territorio trentino dopo aver superato Salorno. La vallata si restringe prima di aprirsi nei pressi di San Michele all’Adige, dove inizia la piana Rotaliana. Qui si trova anche il collegamento Sabino - San Michele che passando per Mezzolombardo conduce in Val di Non. Proseguendo invece verso sud, con la cima aguzza del Bondone come riferimento, si passa la zona degli asparagi di Zambana per raggiungere Lavis e compiere un ampio ferro di cavallo attorno alle foci dell’Avisio che si getta nell’Adige. Mancano pochi chilometri per raggiungere Trento, dove si entrerà scorgendo il Doss Trento e la chiesa di Sant’Apollinare sulla sponda destra orografica dell’Adige. Giunti nel capoluogo trentino, si è accolti dal castello del Buonconsiglio e da Piazza del Duomo con la fontana del Nettuno.

Da Trento a Rovereto, di città in città

Con l'elegante piazza Duomo alle spalle e la cattedrale che veglia sui cicloviaggiatori, si percorre Via Verdi costeggiando l'università e i numerosi locali. All'altezza del parcheggio di Sanseverino si svolta sulla destra per poi accedere alla ciclabile della Valle dell'Adige alla prima rotonda. Guardando verso nord si scorge la bella chiesa di Sant'Apollinare sotto il Doss Trento, mentre poco più in alto la funivia di Sardagna regala un punto di vista alternativo su Trento. La pista ciclabile procede verso sud incontrando presto il Palazzo delle Albere del XVI secolo e il Muse. Davanti al Museo delle scienze è stato allestito un ampio parco pubblico dove rilassarsi o fare un picnic. Lungo l'argine del fiume Adige non è difficile scorgere un coniglio sfuggente saltare nella vegetazione mentre si pedala in direzione di Rovereto. All'altezza del ponte di Ravina si attraversa l'Adige per continuare a seguirlo sulla riva orografica destra. Le campagne che lambiscono la pista ciclabile sono punteggiate di vigneti e meleti che in primavera fioriscono di bianco. img 8570Si oltrepassa il Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni raggiungibile attraverso la nuova bretella ciclabile. A Mattarello, frazione del comune di Trento, si riattraversa l'Adige portandosi sulla riva sinistra al cospetto del massiccio della Vigolana. La pista ciclabile si mantiene a fianco del corso d'acqua mentre la strada statale rimane più alta passando a fianco dei paesi della valle. Poco prima di entrare a Besenello, sovrastata dall'imponente castel Beseno risalente al XII secolo, la ciclabile devia passando nuovamente l'Adige. Per visitare il maniero è necessario seguire l'itinerario verso Besenello e poi salire fino all'ingresso della fortezza.
Poco oltre il dosso di Castel Beseno, per chi è appassionato del genere, esiste la possibilità di fare una deviazione dal percorso per visitare Castel Pietra, una sorta di borgo fortificato ancora oggi abitato. I comuni di Nomi, Volano, Villa Lagarina si susseguono uno dopo l'altro mentre ci si avvicina a Rovereto. Lungo una strada collinare, a monte di Villa Lagarina, immerso tra i vigneti sorge Castel Noarna del XI secolo. Conosciuto per un processo alle streghe che condusse alla morte di cinque donne, Castel Noarna ospita una cantina con la bellezza di 35000 bottiglie di vino. img 8732Rovereto è ormai alle porte con il suo imperdibile museo d'arte Moderna e Contemporanea, il Mart, il Museo Storico della Guerra (quest'anno con il Centenario non si può mancare una visita!), il centro storico, il lungo Leno, la Campana e il Sacrario dei Caduti da cui si gode uno splendido panorama sulla Vallagarina. Prima di entrare in città la pista ciclabile attraversa le campagne per poi riavvicinarsi al centro urbano e mostrare ai cicloviaggiatori l'Opera ciclica, un'installazione dedicata alla bicicletta. Poco prima che il Leno finisca il suo viaggio nell'Adige ci si trova di fronte ad un bivio: proseguire verso sud, Mori e la ciclabile Garda, Ala e Avio con il castello e poi Affi e la ciclopista del Sole oppure prendersi del tempo da dedicare alla bella Rovereto seguendo il Leno verso Nord-est e il centro storico.

Da Rovereto a Verona (o Affi) in bicicletta

Dal centro storico di Rovereto si pedala verso sud fino ad incontrare il torrente Leno che scende dalla Vallarsa per gettarsi nel fiume Adige. Lungo il corso d'acqua si procede in tranquillità tra vegetazione, famiglie in bicicletta e il suono dolce del torrente. Per raggiungere la pista ciclabile dell'Adige è necessario seguire le indicazioni ciclabili per Trento o Lago di Garda fino a ritrovarsi sulle sponde del fiume.img 8813
Svoltando verso sud si può poi continuare il viaggio in bici verso Ala, Avio ed Affi. Il Leno termina il suo corso nell'Adige ma la ciclabile non si interrompe. Aldilà del fiume, su un dosso appariscente, sono conservate le rovine di Castel Pradaglia, citato per la prima volta nell'anno 1183. Dalla ciclabile si hanno scorci anche sul Baldo che in primavera è spesso ancora innevato. Appena dopo Ravazzone che sorge sulla riva destra dell'Adige, si attraversa il fiume per ritrovarsi in località Daone, all'imbocco del Canale Biffis. La pista ciclabile scende verso sud e supera il canale appena prima del bivio per Mori e la ciclabile Garda verso il lago. Se si vuole pedalare verso Nago, Torbole e il lago di Garda questa è la deviazione da prendere.img 8566
Proseguendo lungo la valle dell'Adige, all'altezza di Marco, si riattraversano il canale e il fiume riportandosi sulla riva orografica sinistra. A monte di Marco, frazione di Rovereto, si trovano i cosidetti lavini di Marco, un'area naturale protetta formata da antiche frane di rocce calcaree dove sono state rinvenute impronte preistoriche di dinosauri. Tra i vigneti della Vallagarina si corre verso Serravalle dell'Adige, paralleli all'autostrada del Brennero e alla ferrovia (i treni regionali che trasportano bicicletta effettuano fermate in tutte le stazioni e sono un buon supporto per percorrere la ciclabile). Al cospetto dell'occhio attento del Monte Zugna si attraversa l'Adige entrando nel territorio di Chizzola dove svettava l'omonimo castello del 1100, ora in rovina.
Ala è sempre più vicina: castel Saiori e un vecchio ospedale militare giacciono dimenticati tra la vegetazione del Baldo, mentre poco più in alto l'altopiano di Brentonico anticipa le fortificazioni del Corno della Paura. La pista ciclabile zigzaga superando Pilcante e ritrovandosi ai piedi di Sabbionara d'Avio dominata dal suggestivo castello. Dalla parte opposta della valle spicca la Sega di Ala, una strada alquanto impegnativa da affrontare in bicicletta, si tratta della via d'accesso ai Monte Lessini.

La valle si stringe dolcemente, chiusa nella morsa del Baldo e dei Lessini, passa per Borghetto, l'ultimo comune del Trentino, ed entra in Veneto attraversando l'autostrada mediante un cavalcavia. Dopo Borghetto, un tempo paese di frontiera tra il Trentino austriaco e il Veneto italiano, oggi semplicemente ultimo borgo della provincia autonoma di Trento, la pista ciclabile di recente costruzione prosegue sulla destra Adige permettendo di raggiungere in poche pedalate Belluno Veronese, in provincia di Verona.La pista ciclabile segue il canale Biffis prima di alzarsi di qualche metro e correre parallela alla strada provinciale destra Adige. 

pista ciclabile adige veneto

Più avanti poi la ciclabile attraversa la SP portandosi alla sua sinistra e proseguendo verso sud. Prima di Rivalta il percorso riattraversa la strada e si perde tra i vigneti. Oltre Preabocco si passa nei pressi del Santuario Cristo della Strada, dedicato a tutti i morti sul lavoro, per morte improvvisa o violenta. Pedalando sull'Eurovelo 7, in Italia Ciclopista del Sole, si supera Tessari fino a giungere alle porte di Canale. Prima della deviazione per entrare nel paese o per visitare, poco più avanti, i ruderi della tagliata d'Incanal, la ciclopista del Sole ritorna ad essere una pista ciclabile a tutti gli effetti iniziando la sua decisa ascesa al Forte Rivoli. Questo tratto di percorso è piuttosto ombreggiato e regala, dopo un po' di salita, un punto panoramico sulla valle dell'Adige insolito e molto piacevole.
All'altezza del Forte di Rivoli si è giunti sul punto più alto del colle: meglio approfittarne per dare un ultimo sguardo alle campagne dei dintorni coltivate a vite, all'edificio testimonianza della Grande Guerra e alla Valle dell'Adige. Dal forte si scende fino a Rivoli Veronese dove si può scegliere tra due possibilità: svoltare a destra continuando il viaggio sull'Eurovelo 7 verso Affi o proseguire dritti lungo la ciclovia dei fiumi veneti in direzione Verona. Lungo la Ciclopista del sole l'itinerario è in parte segnalato: basta prestare attenzione ad ogni bivio come quello di Coletto dove bisogna lasciare la strada per svoltare a sinistra ed inoltrarsi nella bella campagna veneta. Al termine della retta in leggero saliscendi si gira nuovamente ma questa volta a destra su facile sterrato in direzione di Colo. Da Colo in poi si prosegue sempre dritti terminando l'itinerario proposto ad Affi, una tranquilla cittadina adagiata sul torrente Tasso dalla quale iniziare tanti altri percorsi su strade secondarie o mountain bike.

img 8580

Se si vuole raggiungere Verona da Rivoli Veronese si può seguire la ciclabile Rivoli – Bussolengo, parte della ciclovia dei fiumi veneti, che costeggia il canale Biffis passando per Gaium, Ragano, Piovezzano e terminando a Bussolengo. Dopo aver attraversato la cittadina si prosegue fino quasi alla fine del canale, si devia costeggiando il parco villa Pullè e poi si ritorna a fiancheggiare il fiume Adige per un breve tratto. Si entra a Verona, la città di Romeo e Giulietta con l'imponente arena affacciata su piazza Brà, lungo il canale industriale Camuzzoni.

Percorsi alternativi lungo la ciclabile dell'Adige

Le alternative in zona sono molte e piacevoli: da Bolzano si può risalire il corso dell'Adige ed inoltrarsi in Val Venosta per poi sconfinare in territorio austriaco dal passo Resia, dove si può visitare il celebre campanile nel lago. Nei dintorni di Rovereto (più precisamente da Mori) invece si può deviare verso Torbole per raggiungere il lago di Garda e costeggiarlo (da Torbole in poi sulla provinciale della Gardesana orientale) fino a Peschiera per riprendere un percorso ciclabile del Mincio che ti condurrà fino a Mantova. Insomma, la valle dell'Adige e i suoi percorsi ciclabili offrono un'ottima opportunità per le famiglie e per chi ama i viaggi in bici senza troppe difficoltà.

I bicigrill di Nomi, Avio e Trento sud

Nato per assistere e permettere a chi pratica cicloturismo lungo la pista ciclabile dell'Adige di riposarsi ed avere utili informazioni, il bicigrill di Nomi si trova fra Trento e Rovereto e consiste in una struttura dotata di bagno con servizio bar. Lungo la ciclabile dell'Adige ti capiterà di scorgere i cartelli segnaletici in legno che ne indicano la presenza a pochi chilometri di distanza. Una volta giunti in prossimità di Nomi, invece che seguire la ciclabile dell'Adige sul ponte che attraversa il fiume, prosegui dritto per 150 metri e ti ritroverai al Bicigrill. Se sei dubbioso sul tragitto e la percorrenza, chiedi informazioni ai gestori e consulta la mappa della ciclovia dell'Adige esposta appena fuori. A Trento sud, quando la pista ciclabile dell'Adige passa in prossimità dell'aeroporto/museo Caproni, si può fare una sosta presso il bicigrill per uno spuntino o per bere una birra alla spina ghiacciata.ciclabile dell adige
Un'altra struttura aperta da poco è il bicigrill di Avio "Ruota Libera". Lo troverai pedalando verso il confine del Trentino con il Veneto e potraiapprofittarne per mangiare uno spuntino o riposarti un po' ammirando il Castello di Sabbionara d'Avio! Anche in Sudtirol sono presenti strutture simili al bicigrill, l'ultimo lo incontrerai a Salorno, all'uscita dalla provincia autonoma di Bolzano.

Cosa vedere lungo la Ciclabile dell'Adige

La ciclabile dell'Adige percorre per intero l'omonima valle seguendo il corso del fiume da Merano fino al capoluogo di provincia altoatesino a quello trentino fino a raggiungere Verona. Oltre a queste quattro città, Merano, Bolzano, Trento e Verona, che meritano di certo una visita per la loro ricchezza culturale, storica e artistica, piacevole è pedalare fra i vigneti della strada del vino di Appiano o attraversare la piana Rotaliana celebre per il teroldego ed il trento doc.piedicastello doss trento
La ciclabile dell'Adige continua verso sud passando sotto castel Beseno, che si osserva sulla sinistra e Castel Isera, sulla destra sopra Villa Lagarina. In bicicletta si oltrepassano alcuni ponti sull'Adige e si costeggia la città di Rovereto, celebre per il Mart, i suoi festival e i monumenti in ricordo dei soldati e civili scomparsi nei cruenti conflitti mondiali. Le montagne incorniciano la valle regalando panorami davvero meritevoli: Bondone, Zugna, Finonchio, Stivo... Scendendo verso il Veneto ci salutano il Castello di Avio e diversi borghi colorati adagiati sul fiume. La valle lentamente si allarga ed in lontananza si scorgono i forti che si raggiungeranno nel proseguimento di questo viaggio in bicicletta sulla ciclabile dell'Adige. Una volta entrati in Veneto, da Borghetto in poi, la ciclabile è presente solo a tratti: il resto dell'itinerario in bici andrà percorso su strade secondarie.
I collegamenti con treni e pullman con servizi dedicati al cicloturista sono sempre più frequenti ed utilizzati... anche se la bici va sempre pagata in più al prezzo del biglietto del passeggero! In estate però, a chi soggiorna in Trentino, viene proposta la Trentino guestcard con cui accedere ai trasporti, ai musei, ai castelli e a molti altri servizi gratuitamente o ad un prezzo scontato.
 
 
  • La bella Verona di Romeo e Giulietta
  • il Castello di Avio e Castel Beseno
  • Rovereto e il suo museo della Grande Guerra
  • Trento, la città del concilio
  • Bolzano e Merano per respirare il Sudtirol
  • Un bel bicchiere di Teroldego nella Piana Rotaliana o di Gewürztraminer sul lago di Caldaro
  • Percorrenza consigliata: da nord a sud per non avere dislivello da superare
  • Per tornare al punto di partenza si può usufruire dei treni regionali che trasportano le biciclette al costo di 3,5€ a tratta
  • Consiglio di dedicare almeno 3-4 giorni alla percorrenza dell'itinerario per visitare i luoghi d'interesse del percorso
  • Da Merano si può pedalare verso ovest e l'Austria lungo la ciclabile della Val Venosta o verso nord lungo la ciclabile della Val Passiria e, da Bolzano, lungo la ciclabile della Valle Isarco
  • A Verona (www.dieffebici.it), Rovereto (www.vitaminabc.it/), Trento (www.casadelciclotrento.it - Cicli Pedalando) e, Merano (www.bike-point.com), e anche in altri centri minori, sono presenti negozi di bici con ricambi e meccanico
  • La ciclabile è ben segnalata
  • Nei paesi lungo la ciclabile ci sono alloggi per tutte le tasche: dagli hotel 3/4 stelle agli ostelli come quello di Trento. Scarsa la presenza di campeggi.
  • Non esiste una legge nazionale che regoli il campeggio libero che spesso può essere confuso con il bivacco. Diciamo che in bassa stagione turistica è maggiormente tollerato. Un'alternativa è quella di chiedere ai proprietari di terreni o case con il giardino la possibilità di piantare la tenda
  • Se campeggi liberamente non lasciare rifiuti in giro e tracce del tuo passaggio (se no è meglio che resti direttamente a casa!)
  • Lungo la pista ciclabile troverai diversi bici grill (in quello a Trento sud si mangia davvero bene!) dove consumare un pasto frugale
  • Se ti piace il vino non scordare di passare alla Cantina Rotaliana, alla Cantina Endrizzi, alla Cantina di Isera o in zona lago di Caldaro per un bicchiere di Gewurztraminer
  • Se ami la birra, a Foresta, subito dopo Merano, non perdere una sosta culinaria alla birreria Forst
  • Assaggia i canederli, gli spatzle e lo strudel oltre agli altri piatti meno famosi della cucina trentina come lo smacafam
  • La guida alle piste ciclabili del Trentino edita Ediciclo che abbiamo scritto due anni fa
  • VisitTrentino: il sito ufficiale del turismo in Trentino
  • DiscoverTrento: il sito ufficiale del turismo a Trento, Valle dei laghi e Monte Bondone
Ultima modifica: 24 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 3 anni fa
    Ciao e possibile fare a piedi un tratto della pista ciclabile dell'Adige da verona rovereto o Trento.?
    Grazie per la risposta
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 3 anni fa
      Certo, puoi farla a piedi senza problema e in sicurezza, anche se nella parte veronese c'è qualche tratto di strada secondaria da seguire.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 3 anni fa
    Ciao!
    Mi piacerebbe fare questo percorso ad agosto con il mio gruppo scout (una ventina di persone circa). Ci sono zone in cui è possibile piantare la tenda liberamente solo per la notte?
    Grazie mille!!
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 5 anni fa
    ciao Leo, vorrei fare la ciclabile da Merano a Verona.Ti chiedo se e' fattibile con una bici da corsa o ci vuole la mtb ,perché' in un articolo mi pare di aver letto che è tutta asfalto.e' cosi oppure no
    grazie in anticipo
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 5 anni fa
      ciao Leo, vorrei fare la ciclabile da Merano a Verona.Ti chiedo se e' fattibile con una bici da corsa o ci vuole la mtb ,perché' in un articolo mi pare di aver letto che è tutta asfalto.e' cosi oppure no
      grazie in anticipo


      Ciao:) in tutti i nostri articoli trovi anche i dati tecnici (anche in questo li trovi qui sopra) ed è indicata anche la qualità del fondo stradale. Ti confermo che sulla ciclabile dell'Adige è asfalto,
      buone pedalate
      Veronica
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 6 anni fa
    ciao vorrei fare questa ciclabile !mi potreste dire i km dei vari segmenti?
    cioè verona-rovereto
    rovereto-trento
    trento-bolzano
    bolzano-merano
    grazieeeeeeeeee
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 6 anni fa
      ciao vorrei fare questa ciclabile !mi potreste dire i km dei vari segmenti?
      cioè verona-rovereto
      rovereto-trento
      trento-bolzano
      bolzano-merano
      grazieeeeeeeeee

      Ciao:)
      i segmenti dovrebbero avere circa questa lunghezza:
      verona-rovereto 73 km
      rovereto-trento 26 km
      trento-bolzano 65 km
      bolzano-merano 41 km :)
      Buone pedalate :D
      Vero
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 6 anni fa
    Ciao! Ottimo articolo, grazie per le utilissime info!!
    La primavera scalpita e noi siamo pronti a pedalare!!
    Siccome a me e al mio compagno di vita e di viaggio :P piace viaggiare con la tenda al seguito, sapete indicarci se ci sono dei camping lungo il percorso?
    Da quello che ho cercato online non sembrano esserci...
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 4 anni fa
      Ottimo articolo
      Penso di farne un tratto il prossimo agosto
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 6 anni fa
      Ciao! Ottimo articolo, grazie per le utilissime info!!
      La primavera scalpita e noi siamo pronti a pedalare!!
      Siccome a me e al mio compagno di vita e di viaggio :P piace viaggiare con la tenda al seguito, sapete indicarci se ci sono dei camping lungo il percorso?
      Da quello che ho cercato online non sembrano esserci...

      Ciao, da quello che so c'era un campeggio, il "Moser", a Nave San Rocco, a metà strada circa tra Trento e Bolzano. Era gestito da 3 sorelle ultra-ottantenni... quindi non so se sia ancora aperto. Inoltre, non proprio sulla ciclabile dell'Adige ma vicino, sul lago di Caldaro, dovrebbero essercene alcuni. Più a sud non credo ci sia molto... sicuramente non a Trento e a Rovereto. Potresti provare a vedere se ci sono agricampeggi (cioè agriturismi che ti permettono di campeggiare) oppure dare un'occhiata al sito gardensharing
      Per il resto, buone pedalate!
      ;-)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 6 anni fa
    Ciao! Vorremmo percorrere questa ciclabile al contrario,arrivando a Verona col treno da Biella. Una volta giunti a Merano, per fare un anello,è possibile raggiungere Brescia passando per il parco dell'Adamello e lungo il lago di Garda tramite un bel percorso/piste ciclabili? Quella zona è percorribile la seconda metà di settembre? I campeggi saranno ancora aperti? Grazie
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 6 anni fa
      Ciao! Vorremmo percorrere questa ciclabile al contrario,arrivando a Verona col treno da Biella. Una volta giunti a Merano, per fare un anello,è possibile raggiungere Brescia passando per il parco dell'Adamello e lungo il lago di Garda tramite un bel percorso/piste ciclabili? Quella zona è percorribile la seconda metà di settembre? I campeggi saranno ancora aperti? Grazie

      Ciao Irene, il percorso da te proposto sembra bello ed è fattibile se si ha un po' di allenamento.
      Ci sono, secondo me, due alternative:
      [list][*]se siete disposti a rinunciare all'Alto Adige potreste deviare a San Michele all'Adige e imboccare la Val di Non arrivando fino a Fondo per poi collegarvi alla pista ciclabile della Val di Sole e scollinare attraverso il passo del Tonale. Da lì potreste seguire l'Oglio e scendere fino al lago d'Iseo. In fondo al lago potreste proseguire per Brescia attraverso la ciclovia dei laghi sud (che poi volendo prosegue fino a Desenzano e Peschiera. Qui trovi tutti gli itinerari ciclabili del Trentino (quelli della nostra guida cartacea) con collegamenti alle descrizioni dove disponibili: [url]https://www.lifeintravel.it/category/41-itinerari-ciclabili-del-trentino.html[/url] [*]se volete arrivare a Merano, poi potreste imboccare la Val Venosta (qui tutti gli itinerari ciclabili dell'Alto Adige: [url]https://www.lifeintravel.it/tracce-gps/itinerari-ciclabili-dell-alto-adige.html[/url], arrivare a Prato allo Stelvio e scalare il passo a 2700m (qui l'unica incognita per il meteo di metà settembre... per il resto del percorso il periodo è secondo me perfetto). Dallo Stelvio dovreste scendere a Bormio e poi attraverso Gavia o Aprica passare dalla Valtellina alla Valcamonica e riprendere il percorso descritto prima.[/list]
      • Questo commento non è pubblicato.
        · 6 anni fa
        Grazie Mille! Se va bene riusciamo a partire il 20 settembre, con un tempo limite di 10 giorni... Secondo te è possibile per fare tutto l'anello? (probabilmente sceglieremmo il percorso che arriva fino a Merano). Grazie
        • Questo commento non è pubblicato.
          · 6 anni fa
          Ciao Irene,
          mi sono perso il tuo commento... ormai sarete in viaggio ma sono sicuro che ce la farete alla grande e vi divertirete un sacco!!!
          Facci sapere come è andata! ;-)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 7 anni fa
    che bagaglio mi consigliate ?
    che vestiario mi consigliate ?
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 7 anni fa
      che bagaglio mi consigliate ?
      che vestiario mi consigliate ?

      Ciao di nuovo Mauro,
      da Bolzano a Verona credo che impiegherai 2-3 giorni quindi il bagaglio può essere leggero: un cambio per la bici ed uno per la sera.
      A marzo potrebbe ancora fare freddo la sera quindi una maglia pesante la porterei mentre per il giorno credo ti possa bastare qualcosa di tecnico per le mezze stagioni se ce l'hai.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 7 anni fa
    ciao vorrei fare la ciclovia Bolzano /Verona nel periodo di marzo me lo consigliate ?
    mi indicate qualche posto dove poter dormire lungo la ciclovia ?
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 7 anni fa
      ciao vorrei fare la ciclovia Bolzano /Verona nel periodo di marzo me lo consigliate ?
      mi indicate qualche posto dove poter dormire lungo la ciclovia ?

      Marzo è un buon periodo anche se non il migliore perché possono capitarti giornate fredde... ma se fa le temperature di questo periodo a marzo ci saranno 25-30°C!!!
      Se parti da Bolzano e te la prendi con comodo potresti dormire a Trento... non lontano dalla ciclabile e vicino al centro c'è l'Hotel America:
      http://www.bikehotelsitalia.com/item/hotel-america-trento.html
      mente più fuori, nei pressi dell'aeroporto a Trento Sud c'è il Fly-Bike Hotel attaccato alla ciclabile.
      Se vuoi risparmiare un po', sia a Trento che a Rovereto c'è l'ostello della gioventù...
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

ciao Jose, che bello, il marocco resta sempre nel cuore! Sì, il video è su youtube e nella recente migrazione ...
Buongiorno Leo 
Stiamo preparando anche noi un viaggio di bikepacking in Marocco con la gravel.
Partiamo verso il 18 aprile e ...
Se intendi su desktop non è possibile ruotare la mappa, puoi solo inclinarla di 60° per vederla in 3D. L'orientamento ...
ciao a tutti, bel programma che uso su win10, una domanda, come faccio a ruotare la mappa ? grazie