Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Lago Maggiore
Downwind photographers
Viaggi Life in Travel
Viaggia in Oman con noi

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

 
 
Non avevo mai visitato la zona occidentale dell'Insubria prima di ieri... il lago Maggiore e le attrazioni dei paesini che sorgono sulle sue sponde sono stati il primo passo e sono riusciti a strapparmi la promessa di tornarci per una permanenza più lunga ed un'esplorazione più approfondita. Da Laveno-Mombello ad Arona, ecco quello che c'è da scoprire nella parte meridionale del lago Maggiore, tra Lombardia e Piemonte.
Lasciamo Milano poco dopo le nove del mattino, sotto un cielo ancora velato da una debole nebbia invernale. Un'ora circa più tardi, lasciato alle spalle il parco del Ticino, imbocchiamo la provinciale numero sessantanove sul versante orientale del lago Maggiore, in provincia di Varese. Da Sesto Calende, all'estrema punta meridionale del lago, proseguiamo fino al piccolo centro di Angera su cui imponente svetta la rocca Borromeo, raro esempio di castello medievale perfettamente conservato. Purtroppo scopriamo soltanto al cancello d'ingresso che la rocca è chiusa ed aprirà da Marzo a Ottobre. Scendiamo sul lungo lago di Angera per un caffè ed un ottimo croissant non lontani dal santuario Madonna della Riva. Ripreso il cammino, ci spostiamo sulla litoranea fino a Ranco per poi raggiungere il paese di Laveno-Mombello dove ci fermiamo un paio d'ore a goderci l'aria fresca del lago. Una passeggiata ci porta fino alla chiesa di Sant'Ambrogio che domina il centro abitato. Abbiamo raggiunto il punto più settentrionale del nostro itinerario ed è già ora di scendere verso la prossima meta, non distante. A picco sul lago, nei pressi di Leggiuno, si trova l'eremo di S. Caterina del Sasso, un santuario rilevato e ristrutturato solo negli ultimi anni dal comune di Varese ed ora aperto al pubblico. L'erta scalinata che conduce al suo ingresso è un degno preludio della bellezza che ci attende. Abbarbicato sulle rocce, la costruzione composta da due edifici adiacenti ed una chiesa con ampio giardino e balcone sul lago, rivela un luogo di pace e quiete assoluta in cui affreschi antichi raccontano scene di vita ecclesiastica mentre il torchio d'epoca rinascimentale riconducono alla vita quotidiana strettamente legata a vitigni e uliveti presenti nella zona. Conclusa la visita, il sole si sta già abbassando lontano all'orizzonte mentre noi circumnavighiamo il capo meridionale del lago per sconfinare in territorio piemontese, nella provincia di Novara. L'ultima meta di giornata è la cittadina di Arona, sulla sponda occidentale del lago Maggiore, per ammirare la rocca Borromeo dal lato opposto del lago e passeggiare sul lungolago. Uno spuntino conclude la giornata mentre lasceremo ad una visita futura il colle di S. Carlo con la statua gigantesca Sancarlona ed una gita in battello sulle isole Borromee nei pressi di Stresa.

Per raggiungere il lago Maggiore da Milano imboccate l'autostrada Milano Laghi A8-A26 uscendo a Sesto Calende-Vergiate. Da qui potrete facilmente raggiungere entrambe le sponde del lago.

Dove fare una sosta: se avete un languorino allo stomaco (dopotutto camminare è fantastico, ma mette anche fame!) fate un salto alla pasticceria Angleria di Angera, sulla sponda lombarda del lago Maggiore. Con un assortimento infinito di dolci e pasticcini e con un bel laboratorio a vista, è certamente un luogo da tenere in considerazione per ritemprare lo spirito e lo stomaco!
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 13 anni fa
    Hai scoperto una zona splendida, ti consiglio anche di proseguire sopra Laveno alla scoperta del Luinese e di valli che sembrano ancora
    Abitate da fate e folletti :) . Bellissima anche la zona sopra Varese, dalla magica Valganna con i suoi laghetti e il mitico ristorante I Tre Risotti al luogo "mistico" del Sacro Monte di Varese ;)
Viaggi Life in Travel
Image is not available
militari delle alpi

Viaggia con me

e con wheels without borders e salite in bici

OMAN

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

NEPAL

19 marzo - 1 aprile 2026

Un viaggio avventuroso dalla valle di Kathmandu fino alla jungla del Chitwan N.P.

Podcast

Velocipedisti banner

I Velocipedisti su Spotify
I Velocipedisti su Youtube
I Velocipedisti su Amazon Music
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Grazie della bella descrizione... solo un piccolo appunto: Ci stava anche la citazione di Felice Gimondi, campione del Mondo e ...
Ciao Leo,
innanzitutto grazie per i mille spunti che ho preso dal vostro sito!
A gennaio vorrei fare un giro in Oman, ...
bravo Leo, ottimo confronto! 
P.S. io sono utente molto contento di Ride with GPS, anche se penso di saperlo usare al ...
Buon giorno e grazie per il racconto. Sarebbe possibile avere i tracciati gps del tour?
Grazie