fbpx

Abbonati alla LiT Family 

Abbonati alla Life in Travel Family - aiutaci a diffondere la cultura cicloturistica in Italia

Bici in città: perchè il mezzo ideale per visitare una città è la bicicletta!

Non siamo soliti, sulle pagine di Life in Travel, trattare di ciclabilità urbana o di notizie di cronaca, ma questa volta si è davvero toccato il fondo e non ci resta che indignarci e scriverlo su queste pagine. Un altro ciclista conosciuto (Davide Rebellin) è stato ucciso mente pedalava, andando a rimpinguare la triste statistica delle centinaia di pedalatori morti ogni anno sulle strade italiche e in concomitanza nel testo della legge di bilancio 2023 spunta il definanziamento del Fondo per la ciclabilità urbana.

È un po' di tempo che seguo Life in travel e ho trovato sempre interessanti i racconti su viaggi ed escursioni. Qualche giorno fa mi aggiravo per Firenze, ovviamente in bici, e inseguendo i miei pensieri in disordine, mi è venuta l'ispirazione per raccontare qualcosa di quello che stavo vedendo. Eccoci qua amici di pedale, iniziamo questo viaggio insieme...

Negli ultimi anni la capitale del Regno Unito ha decisamente migliorato il suo sistema di trasporto ciclabile e, di conseguenza, questo implica che finalmente anche Londra presenta una grande varietà di percorsi che ti consentiranno di visitarla in tutta tranquillità e sicurezza senza dover sfrecciare tra le auto. 

Durante il nostro viaggio in bici #noplansjourney attraverso l'Italia, per la seconda volta abbiamo condotto le nostre ruote sulle strade delle Basilicata e anche in questo caso non abbiamo potuto fare a meno di raggiungere la città più simbolica di questa regione: i suoi sassi, la sua storia travagliata, la rinascita che sta vivendo... per noi è meravigliosa, una meta imperdibile! Per questo ho deciso di proporvi le dieci cose da vedere a Matera, capitale europea della cultura nel 2019.
 
Oslo, la capitale della Norvegia, è una città vivace. Situata nel sud della nazione, è il centro urbano più grande e trafficato. Io e Leo visitammo Oslo in bici nel 2015, in luglio. Nonostante le giornate uggiose del nostro viaggio, Oslo ci sembrò già abbastanza ciclabile e vivibile allora (ricordo le colonnine con la pompa per le biciclette e parte del centro già ciclopedonalizzato!).
Pensa che dall'inizio del 2019 qualcosa cambierà nella capitale norvegese... e in meglio!
La nostra è stata una visita lampo, organizzata aggiungendo una giornata alle pedalate in Bretagna, ma col senno di poi ci sarebbe stato spazio per un altro paio di giri in città. Diciamo che scoprire  Nantes in bicicletta è stato un po' come con quegli innamoramenti estivi che durano il tempo di un bacio ma che si ricordano per tutta la vita. Non siamo mai stati ciclisti urbani ne mai organizzeremo un viaggio esclusivamente per visitare una città in bici ma se dovessimo scegliere di concederci una sosta cittadina durante i nostri viaggi, la vorremmo proprio così, come abbiamo trascorso la giornata a Nantes!
Foto Pista ciclabile a Valencia da Shutterstock
La Spagna ti affascina e non vedi l’ora di aggiungere una nuova città all’elenco di quelle già viste? Perché non valuti l’ipotesi di visitare Valencia in bicicletta?
Clima fantastico, mare, attrattive e luoghi d’interesse tutti da scoprire, ancora meglio se lo fai pedalando lungo le sue piste ciclabili cittadine, ben strutturate e organizzate ad accogliere anche cicloturisti e viaggiatori a due ruote.
Foto Barcellona in bicicletta da Shutterstock
 
Ti è venuta voglia di fare un break dal lavoro e andare alla scoperta di una capitale europea, magari in bicicletta? Immagina che bello pedalare in totale relax, senza pensieri, mentre ti immergi nei colori della città e ti godi le architetture di palazzi ed edifici storici. Barcellona è il posto ideale per una vacanza di questo genere: il clima non è ancora troppo rigido e le opportunità di divertimento non mancano, sia se viaggi con la famiglia, sia che tu lo faccia con gli amici.
Foto Copenaghen in bicicletta da Shutterstock
 
Se sei amante del design e hai sempre desiderato visitare una capitale europea in bicicletta, Copenaghen è quello che fa per te. Elegante e ordinata, la città sembra fatta apposta per i ciclisti.
Gli abitanti del posto, infatti, sono i primi ad usare la bici per i loro spostamenti, anche quando fa freddo e le condizioni meteo non sono delle migliori. Il risultato? Una città con poco traffico, aria pulita e persone che sfruttano le due ruote per tenersi in forma. Scopriamo nel dettaglio le migliori attrattive e luoghi d’interesse per vedere Copenaghen pedalando.
La primavera è alle porte e la voglia di pedalare cresce di giorno in giorno. Per iniziare la stagione nel migliore dei modi ti proponiamo un grande clssico pasquale: la visita a una città europea. In questo caso però è condita in salsa a due ruote! Di seguito infatti ti consigliamo 10 città da visitare a primavera in bici. La scelta è personale ma si basa, oltre che sulla presenza di elementi architettonici, culturali e turistici di rilievo, anche sulla ciclabilità delle città stesse. Sei pronto a partire?
Oslo è una di quelle città dove il passato si miscela alla modernità, dove le strade sono state costruite per tutti gli utenti e non solo per i mezzi motorizzati, dove girare in bicicletta è spontaneo e naturale... nonostante il meteo ribelle. Visitare Oslo in bici è un'esperienza che profuma di mare e pioggia, vichinghi e Dei dal possente martello che vegliano sulla città. Partendo dalla collina del campeggio Ekeberg, dove è possibile dormire lowcost, Oslo è pronta per essere scoperta e vissuta a due ruote...

Siamo viaggiatori incalliti e giriamo spesso per l'Italia e per il mondo pedalando luoghi remoti e inesplorati per il gusto di scoprire e conosere ogni angolo del nostro meraviglioso pianeta. Poi però, come spesso capita, cadiamo dalle nuvole quando si parla della nostra città. È anche per questo che ho accolto con entusiasmo la proposta dell'attivissima famiglia Lanzingher dell'Hotel America di studiare e realizzare qualche percorso cittadino per aiutare il sempre crescente numero di cicloturisti che visitano la città a districarsi tra le bellezze di Trento in bici... e sono partito da un classico giro del centro e dei dintorni, adatto a tutti.

L'Olanda è il paradiso delle biciclette e questo non lo scopriamo di certo noi. Però un conto è sentirlo dire ed un altro è viverlo! Siamo rimasti davvero impressionati dalla quantità di piste ciclabili e segnaletica dedicata ai ciclisti presente su tutto il territorio attraversato. Durante il nostro ciclotour abbiamo avuto l'occasione di visitare Utrecht in bici e di seguito vi proponiamo un itinerario per scoprire quali siano le maggiori attrazioni e sapere cosa vedere a Utrecht a pedali.

Sei in visita a Barcellona d’estate e non ne puoi più del caldo soffocante della metro o dell’attesa dell’autobus? Affitta una bicicletta! Sono comode e leggere e la capitale catalana offre un ottimo servizio per chi viaggia su due ruote: agenzie di noleggio, parcheggi di piste ciclabili (carrils bici) ovunque, oltre alla possibilità di affittare altri mezzi di trasporto per turisti ed amanti dell’aria aperta. Ecco qui una breve lista con le nostre fantastiche opzioni per noleggiare una bicicletta a Barcellona...
Potrà sembrare strano per molti, forse, sentir parlare di Taranto e non soffermarsi sull’Ilva, sul problema occupazionale e ambientale.
Bombardamento mediatico sul caso, sui problemi che si susseguono ma, tranne in queste prime righe, non è di questo che voglio parlare. Anzi, se vi capita di passare dalla “città dei due mari” fate una piccola deviazione in direzione “Salinella”.
Sabato mattina.
Mi metto al lavoro, cosa faccio? Irrobustisco? Aumento la capacità di carico, aggiungo qualche pezzo?
Potrei ampliare il portapacchi della bici, potrei ampliare il carrello, potrei…
No, la Goat è una bici da viaggio e parteciperà come bici da viaggio, non voglio trasformarla in bici da trasporto, posso fare delle modifiche, ma non troppe, non voglio che la Goat diventi una cosa diversa da quello che è. Potrei costruire un portapacchi anteriore; la ruota da BMX e la forcella rinforzata con attacchi aggiuntivi per i portapacchi potrebbero consentirlo. Potrei mettere qualcosa all’interno del telaio, dove avevo saldato a suo tempo delle aste di acciaio con fori filettati per aggiungere un portapacchi interno. Potrei allargare il portapacchi posteriore. No, non credo che servirebbe a molto.
La Goat non è una bici da trasporto, è una bici da viaggio, non è pensata per grandi trasporti, è stata realizzata per viaggiare ed esplorare.
Però quando Frank mi invita a partecipare alla Bike Cargo Race tengo in considerazione l’invito, ci penso per un po’. Mi fa piacere che ci sia un’idea di questo tipo, è una delle tante idee che possono contribuire al maggiore impiego della bici, una cosa che può aiutare a rivalutare la bici.
Anche la Goat è nata un po' per questo motivo. Mentre pedalo verso est, verso l’Adriatico, ci ragiono sopra con calma.
Passa il tempo. Le foglie ingialliscono colorando per qualche giorno tutta la foresta, trasformandola in un surreale carnevale di colori accesi.
Diventa meraviglioso attraversarla in bici perché tutto è colore: il suolo è rivestito di foglie gialle accese e molte sono ancora attaccate ai rami, creando tunnel colorati e percorsi che danzano al soffio del vento. Sembra un carnevale di samba, in cui gli alberi si vestono succinti, ma di colori sgargianti e ballano al ritmo di percussioni antiche che vibrano nel pulsare della terra.
Ma la temperatura scende e la magia dura solo qualche giorno, poi le foglie giacciono a terra esauste e rattrappite, lasciando gli alberi come nudi ed imbarazzati...

Siena è una delle città d'Italia che preferisco: piccola, accogliente, intima... potrebbe essere il mio posto ideale anche se la cultura della bicicletta non è così diffuso. Vi siete mai chiesti cosa vedere a Siena in bicicletta in una giornata? Certamente tante cose anche se, forse non ci avete pensato, ma Siena è attraversata da stradine, vicoli e viuzze strette e molto pendenti che in bicicletta richiedono un minimo impegno.

Questa città, figlia della strada, figlia della Via Francigena è impossibile da scoprire in bicicletta durante i mesi estivi per l'incredibile affollamento di viaggiatori, pellegrini e curiosi ma, fortunatamente, durante la bassa stagione turistica, Siena respira e gli amanti della bici... con lei!!!

Milano ancora una volta al centro dell'attenzione per il mondo delle biciclette, dal 13 al 15 dicembre 2013 sbarca infatti, nella metropoli lombarda, il Bicycle Film Festival che dopo Firenze ha fissato un'altra soata tutta italiana! Tanto cinema, tanta bicicletta, tanta poesia a due ruote... 3 giorni di eventi e proiezioni davvero interessanti...

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su