I mesi autunnali sono perfetti per una vacanza sull’Alpe di Siusi, l’altipiano che riesce ad accontentare tutti i tipi di vacanzieri: sportivi, famiglie, gruppi di amici, coppie in cerca di una vacanza romantica, buongustai…
In questo articolo
L’altopiano più esteso del continente europeo ha in effetti moltissimo da offrire, a partire dalla vista delle spettacolari cime dolomitiche del Sassolungo, del Sassopiatto e dello Sciliar.
Se hai l’opportunità di venire qui in autunno potrai goderti i suggestivi colori che solo questa stagione è in grado di regalare. Senza contare il fatto che troverai meno affollamento e temperature ideali per praticare escursioni e altre attività sportive.
Un paio di idee per il tuo soggiorno
Se stai programmando la tua vacanza autunnale in Alto Adige, puoi prenotare il tuo soggiorno in uno spettacolare hotel nei pressi dell'Alpe di Siusi, il Seiser Alm Urthaler, elegante 5 stelle nel cuore di Compaccio (Compatsch).
In questa magnifica struttura avrai a disposizione una piscina panoramica interna con acqua a 30 °C e grandi vetrate sui prati, una piscina esterna riscaldata nel giardino; un ambiente wellness con sauna finlandese, biosauna e bagno turco; aree relax, trattamenti benessere e una sala fitness. Di eccezionale livello è anche l’offerta gastronomica.
Un’alternativa è il Plaza Easy Living, una struttura 3 stelle, sempre a Compaccio. Qui potrai scegliere tra camere, suite e appartamenti ampi e confortevoli. Se vuoi rilassarti avrai a disposizione la sauna o il bagno turco. L’offerta gastronomica è di altissimo livello: una colazione vital a buffet basata su prodotti regionali, cena di 5 portate à la carte, buffet giornaliero di insalate e antipasti la sera.
Vacanze attive sull’Alpe di Siusi
La rete escursionistica dell’Alpe di Siusi è particolarmente vasta e fino a novembre, grazie alle tante giornate di sole offerte dai mesi autunnali, è possibile esplorare questa splendida parte del territorio dolomitico. Hai a disposizione ben 450 km di itinerari e potrai fare facili escursioni, alla scoperta delle baite dell’Alpe, o magari percorrere i sentieri che ti permetteranno di conquistare lo Sciliar, il Sassopiatto, il Sassolungo o il Catinaccio.
Sull’Alpe non mancano nemmeno i sentieri per gli appassionati di MTB: ben 600 km di tracciati che ti permetteranno di ammirare panorami mozzafiato.
Ma escursionismo e MTB non sono certo i soli sport che puoi praticare sull’Alpe: potrai infatti divertirti praticando l’arrampicata e il parapendio oppure scegliere qualcosa di estremamente rilassante come il golf o l’equitazione.
Se poi ami il running, l’Alpe di Siusi è il posto che fa per te e magari il 5 luglio 2026 sarai tra i podisti che correranno la mezza maratona Alpe di Siusi.
I borghi da visitare
Soggiornando a Compaccio, avrai la possibilità di raggiungere in tempi brevi alcune delle località più interessanti dell’Alto Adige.
In meno di 20 minuti puoi raggiungere Siusi allo Sciliar, il paese da cui l’Alpe prende il nome. Merita poi una visita Castelrotto, borgo pittoresco noto per le sue case decorate e la sua chiesa dal campanile imponente. Altra località vicina è Fiè allo Sciliar, nota per il suo laghetto, che in estate viene preso d’assalto da chi cerca un po’ di refrigerio.
Non può mancare una visita a Ortisei, una delle più note località turistiche dell’Alto Adige; è il paese più importante della Val Gardena e il suo centro storico è un vero gioiello. Altre mete della Val Gardena sono Santa Cristina e Selva. Infine, puoi anche recarti a Chiusa, delizioso centro medievale caratterizzato dalla presenza del Monastero di Sabiona che lo domina dall’alto.
Ultimi commenti
Community