Come ogni anno, anche la stagione invernale 2025/2026 promette tanto in Alto Adige. Tra l’altro, in alcune zone è già arrivata la neve e non è improbabile che alcuni comprensori sciistici scelgano di aprire in anticipo rispetto a quanto previsto inizialmente. Vari comprensori apriranno già negli ultimi giorni di novembre; fra questi si ricordano Merano 2000 (21 novembre), Tre Cime Dolomiti (22 novembre), Latemar Dolomites, Plan de Corones (29 novembre).
A seguire – dai primi giorni di dicembre – seguiranno tutti gli altri. Se quindi state considerando la possibilità di una settimana bianca non avete che l’imbarazzo della scelta.
In questo articolo
Dove soggiornare?
Per far si che la vostra vacanza invernale sia davvero memorabile, potreste scegliere un Belvita hotel con super SPA in Alto Adige, che può garantirvi relax di lusso, vital cuisine ed esperienze esclusive.
Le strutture del gruppo Belvita Leading Wellnesshotels Südtirol, ubicate in diverse zone dell’Alto Adige, sono infatti tutti hotel 4 stelle superior e 5 stelle, caratterizzati da un’offerta di servizi di altissimo livello.
Per scegliere l’hotel è sufficiente recarsi sul sito ufficiale Belvita, scegliere una o più zone d’interesse (per esempio Valle Aurina, Dolomiti, Valle Isarco, Bolzano, Merano e dintorni, Val Venosta), indicare il periodo della vostra vacanza, fornire alcune preferenze, dopodiché saranno mostrati tutti gli hotel che soddisfano i criteri indicati e voi potrete scegliere la struttura che più vi ispira.

I comprensori sciistici dell’Alto Adige
Qualsiasi zona scegliate per la vostra settimana bianca, sarete sicuri che l’offerta sciistica non vi deluderà. Tutti i comprensori dell’Alto Adige sono di altissimo livello. Si trovano piste adatte a tutti i livelli di preparazione (blu, rosse e nere) e impianti di risalita modernissimi.
Se sceglierete la zona di Merano e dintorni, potrete recarvi sul comprensorio Merano 2000, con 40 km di piste e 8 impianti di risalita. Qui troverete anche un bellissimo snowpark, suddiviso in due parti.
Se opterete invece per la Val Venosta, potrete scegliere tra ben 7 comprensori, per un totale di 153 km di piste e 34 impianti di risalita.
Particolarmente rinomati sono poi i comprensori del Plan de Corones, Alta Badia, Val Gardena e Alpe di Siusi. Oltre allo sci alpino e allo snowboard, ci sono anche moltissime possibilità per chi ama lo sci di fondo, lo slittino, le ciaspolate e le escursioni invernali.

I mercatini di Natale: una tradizione da non perdere
I mercatini di Natale sono una tradizione consolidata in Alto Adige. Sia nelle grandi città che in molti borghi vengono organizzati mercatini con stand gastronomici - dove è possibile gustare le prelibatezze del territorio altoatesino - e stand artigianali, dove si possono acquistare prodotti di vario tipo, ideali anche per i regali ad amici e parenti. Tra le manifestazioni più note si devono ricordare i 5 Mercatini di Natale Originali Alto Adige Südtirol, ovvero quelli di Bolzano (il più grande in assoluto), Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico. Il periodo di apertura va solitamente dalla fine di novembre fino al giorno dell’Epifania.
Questi cinque mercatini sono tutti certificati “Green Event”; sono cioè eventi che rispettano l’ambiente e valorizzano le tradizioni del territorio altoatesino. L’atmosfera che si respira in questo periodo grazie a questi mercatini vale da sola il prezzo della vacanza.



























Ultimi commenti