- La visita della città non può che iniziare dal centro ed in particolare dalla piazza del Comune dove si affacciano alcuni degli edifici più significativi della città ad iniziare dal Duomo. Entrare in questa cattedrale (Santa Maria Assunta) provoca un senso di piccolezza di fronte alla sua maestosità. Attorno alla piazza si trovano altri antichi edifici come il Torrazzo, la Loggia dei militi, il Palazzo del Comune ed il Battistero. D'epoca medievale sono anche la Piazza Cittanova e la Chiesa di S.Agata.
- Tra gli altri numerosi siti di interesse della città si trova il palazzo Trecchi costruito a partire dal 1496 su commissione della famiglia De Trechis fuggita da Milano in quanto coinvolta nell'assassinio di Gian Maria Visconti nel 1412. Durante le guerre mondiali il palazzo venne messo a disposizione dell'esercito per poi essere occupato dalle S.S. a partire dal 1943. A partire infine dal 1989 il palazzo fu ceduto a privati che lo gestiscono e affittano per eventi e convegni.
- Numerose sono le chiese presenti nella città ed oltre al maestoso Duomo, vale la pena visitare le svariate chiese in cui sono presenti opere dei Campi, famiglia di pittori Cremonesi. Notabili le chiese di S. Maria Maddalena, di S. Rita, S. Abbondio e S. Agata. Altre chiese da segnalare sono S. Michele Vetere, già cattedrale della città nel XII secolo e costruita, come vuole la tradizione, a partire dall'epoca Longobarda. Più periferica, nei pressi dell'ospedale maggiore si trova la chiesa di S. Sigismondo, contenente anch'essa opere dei Campi.

- Per gli amanti della cultura inoltre Cremona presenta l'imbarazzo della scelta: i musei presenti sul suolo comunale sono numerosi, a partire dal museo civico Ala Ponzone, il museo della civiltà contadina, il museo archeologico ed il museo di storia naturale oltre alla Pinacoteca. Tra i più particolari troviamo il museo Stradivariano (ed a breve verrà aperto anche il museo del Violino) nato nel 1893 grazie alla donazione al comune di numerosi modelli ed attrezzi vari appartenuti a liutai cremonesi tra cui Stradivari ed ora ospitato nelle sale settecentesche di palazzo Affaitati.
- Come già detto, Cremona sorge sulla riva del Po ed ha un rapporto stretto con il suo fiume. Per gli amanti della natura che vogliano sfuggire dalla calca del centro, è possibile dedicare qualche ora allo svago lungo le sue sponde: potrete concedervi una pausa con una crociera su un catamarano oppure, se amate le due ruote, potrete percorrere la ciclabile della Golena del Po nel parco sovracomunale omonimo. Infine potrete visitare il Porto o il parco ex-Colonie Padane.

- Rientrati in centro, infine, vi potrete dedicare allo shopping ed alla buona tavola seguendo l'itinerario delle botteghe storiche approntato dal Comune. Tra orologerie, tappezzerie, oreficerie, boutique ed armerie troverete spazio anche per un salto in trattoria o una sosta in un bar per sorseggiare un caffè e rilassarvi un po' prima di lasciare questa città dal sorprendente animo medievale.


Viaggia con me
e con wheels without borders e salite in bici
28 gennaio - 5 febbraio 2026
Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali
19 marzo - 1 aprile 2026
Un viaggio avventuroso dalla valle di Kathmandu fino alla jungla del Chitwan N.P.






















Ultimi commenti
Community