Il mondo del cicloturismo e del bikepacking è in continua evoluzione, e con esso le esigenze e le configurazioni delle nostre biciclette. Tra le innovazioni più apprezzate degli ultimi anni per noi amanti dell'offroad, il reggisella telescopico ha rivoluzionato il modo di affrontare discese tecniche e passaggi impegnativi, offrendo un controllo e una libertà di movimento ineguagliabili. Parallelamente, l'uso delle borse sottosella è diventato un must per i ciclisti che desiderano portare con sé l'essenziale per uscite di più giorni in bikepacking.
Abbiamo capito che reggisella telescopico e borsa sottosella sono due innovazioni nel ciclismo che in tanti apprezzano molto. Tuttavia, quando questi due elementi si incontrano, sorge spesso una domanda cruciale:
- è possibile combinare un reggisella telescopico con una borsa sottosella senza compromettere la funzionalità di entrambi?
La risposta non è un semplice sì o no, ma dipende da vari fattori, tra cui il tipo di reggisella, il design della borsa e, non meno importante, le caratteristiche fisiche e di guida del rider. Questo articolo esplorerà in dettaglio le sfide e le soluzioni per integrare al meglio questi due accessori, assicurandoti di godere dei benefici di entrambi senza inconvenienti.
Le sfide della combinazione: reggisella telescopico e borsa sottosella
L'interazione tra un reggisella telescopico e una borsa sottosella presenta alcune sfide intrinseche che meritano attenzione.
Il movimento verticale del reggisella è il principale ostacolo. Quando il reggisella è abbassato, la parte superiore del tubo sella si ritrae nel telaio, e qualsiasi oggetto fissato ad essa, come una borsa, deve muoversi di conseguenza. Se la borsa è troppo grande o non è fissata correttamente, può interferire con questo movimento, danneggiando sia il reggisella che la borsa stessa, o peggio, causando un incidente.
Un altro problema comune è lo sfregamento. Le borse sottosella, specialmente quelle più grandi o cariche, tendono a oscillare leggermente durante la pedalata.
Se una borsa sfrega costantemente contro il reggisella, può causare usura prematura al tubo anodizzato, compromettendo la sua scorrevolezza e, nel tempo, la sua integrità strutturale. Questo è particolarmente vero per i reggisella con rivestimenti specifici o per quelli che non sono progettati per sopportare un contatto laterale continuo.
La scelta di una borsa sottosella per reggisella telescopico specifica è quindi fondamentale.
Tipi di reggisella telescopici e la loro compatibilità
Non tutti i reggisella telescopici sono uguali, e le loro caratteristiche possono influenzare la compatibilità con le borse sottosella.
I reggisella con escursione maggiore, ad esempio, richiedono più spazio libero sotto la sella quando sono completamente abbassati. Se la borsa è troppo lunga o ingombrante, potrebbe toccare la ruota posteriore o il telaio, limitando l'escursione del reggisella o causando danni. Alcuni reggisella hanno anche un attuatore o un meccanismo di blocco che sporge, il che potrebbe essere un punto di contatto problematico per le cinghie della borsa.
I reggisella con passaggio cavo interno sono generalmente preferibili, in quanto eliminano il rischio che il cavo esterno si impigli nella borsa. Se il tuo reggisella ha un cavo esterno, assicurati che sia ben fissato e che non ci siano punti in cui la borsa possa interferire con il suo movimento.
La manutenzione regolare del reggisella è anche cruciale; una borsa che sfrega o ostacola il movimento può accelerare l'usura delle guarnizioni e dei meccanismi interni.
Soluzioni specifiche per borse sottosella
Fortunatamente, il mercato ha risposto a questa esigenza con soluzioni innovative. Esistono borse sottosella specificamente progettate per l'uso con reggisella telescopici. Queste borse spesso presentano un design più compatto e sagomato, con punti di attacco rinforzati e sistemi di fissaggio che minimizzano l'oscillazione e lo sfregamento. Alcune sono dotate di un sistema di "gabbia" o di un telaio interno che mantiene la borsa lontana dal reggisella, garantendo il pieno movimento.
Un'altra soluzione popolare è l'uso di supporti o adattatori. Questi accessori si fissano al reggisella o ai binari della sella e forniscono una piattaforma stabile per la borsa, mantenendola a distanza di sicurezza dal reggisella.
Questi supporti possono essere particolarmente utili per le borse più grandi o per chi desidera utilizzare una borsa non specificamente progettata per reggisella telescopici. È essenziale scegliere un supporto robusto e ben progettato per evitare vibrazioni e movimenti indesiderati.
Consigli pratici per l'installazione e l'uso
Quando installi una borsa sottosella su una bici con reggisella telescopico, la prima cosa da fare è verificare lo spazio disponibile. Abbassa completamente il reggisella e misura la distanza tra la parte inferiore della sella e la ruota posteriore. Questo ti darà un'idea della dimensione massima della borsa che puoi utilizzare. Assicurati che ci sia sempre un margine di sicurezza per evitare contatti indesiderati.
Fissa la borsa saldamente. Le cinghie devono essere ben tese e la borsa non deve oscillare eccessivamente. Se la borsa ha cinghie che avvolgono il reggisella, assicurati che non siano troppo strette o che non interferiscano con il movimento del reggisella. Alcuni ciclisti utilizzano del nastro protettivo sul reggisella nei punti di contatto per prevenire lo sfregamento. Testa sempre la configurazione prima di un'uscita lunga, abbassando e alzando il reggisella più volte per assicurarti che tutto funzioni correttamente.
Considera il peso del contenuto. Una borsa troppo pesante può aumentare l'oscillazione e mettere sotto stress il reggisella e i punti di attacco. Distribuisci il peso in modo uniforme e cerca di mantenere il carico il più leggero possibile.
Ricorda, una borsa sottosella per reggisella telescopico ben scelta e installata correttamente ti permetterà di godere appieno della tua bici, sia in salita che in discesa, senza preoccupazioni.
In alternativa puoi pensare di installare dei portapacchi pensati appositamente per bici biammortizzate e così evitare di occupare la parte sopra la ruota posteriore con delle borse.
Adattatori
In commercio esistono anche diverse aziende (personalmente conosco Apidura, Wolftooth e Acid) che producono degli adattatori specifici per borse sottosella da applicare a reggisella telescopici con il doppio intendo di evitare di rovinare la cinghia di aggancio della borsa sottosella e proteggere il reggisella telescopico. Non ho mai avuto occasione di utilizzarli e quindi non so quanto possano essere efficaci ma potrebbero essere una buona soluzione aggiuntiva.
Conclusione: l'equilibrio tra funzionalità e praticità
In definitiva, la risposta alla domanda "Reggisella telescopico e borsa sottosella: si può?" è un risonante sì, a patto di scegliere la giusta combinazione e di prestare attenzione all'installazione.
Non è necessario rinunciare alla comodità di un reggisella telescopico per portare con sé l'attrezzatura necessaria, né viceversa. Con la crescente offerta di prodotti specifici e con una corretta pianificazione, è possibile trovare l'equilibrio perfetto tra funzionalità e praticità.
4 borse sottosella per reggisella telescopici
Come già detto in precedenza qualsiasi borsa sottosella può essere adatta a un reggisella telescopico se si pone un po' di attenzione nella scelta (soprattutto nella misura).
Ecco in ogni caso quattro esempi di borse sottosella che si adattano bene all'uso con i reggisella telescopici, ognuna con le sue caratteristiche distintive.
1. Ortlieb Seat-Pack QR
La Ortlieb Seat-Pack QR è una borsa sottosella progettata specificamente per le bici dotate di reggisella telescopico. Il suo sistema di montaggio "Quick Release" (QR) permette un attacco e sgancio rapido e sicuro, mantenendo la borsa stabile e ben lontana dalla ruota posteriore, anche quando il reggisella è completamente abbassato. È l'ideale per il bikepacking o per gite di più giorni grazie alla sua ampia capacità e alla robustezza dei materiali.
Caratteristiche principali:
- Sistema di montaggio QR ottimizzato per reggisella telescopici.
- Capacità variabile (fino a 13 litri) grazie alla chiusura a rotolo.
- Completamente impermeabile (IP64) grazie al robusto tessuto in nylon rivestito in PU.
- Struttura interna robusta per una maggiore stabilità e per prevenire lo sfregamento.
- Valvola di compressione per eliminare l'aria in eccesso e ridurre l'ingombro.
- Elementi riflettenti per una maggiore visibilità in condizioni di scarsa luce.
Link al sito ufficiale: Ortlieb Seat-Pack QR
2. Revelate Designs Terrapin System
Il sistema Terrapin di Revelate Designs è una delle soluzioni più collaudate e apprezzate per il bikepacking, soprattutto per chi usa reggisella telescopici. Si compone di una "fondina" (harness) che si fissa stabilmente al reggisella e ai binari della sella, e di una sacca stagna removibile che si inserisce al suo interno. Questo design a due pezzi garantisce che la borsa non interferisca con il movimento del reggisella e riduce notevolmente l'oscillazione, anche sui terreni più accidentati.
Caratteristiche principali:
- Design a due pezzi (fondina + sacca stagna) per un facile carico/scarico del contenuto.
- Sacche stagne indipendenti per una protezione completa dall'acqua.
- Sistema di fissaggio robusto che minimizza lo sfregamento sul reggisella.
- Varie capacità disponibili (comunemente 8L o 14L) per adattarsi a diverse esigenze.
- Costruzione durevole con materiali resistenti all'abrasione per una lunga durata.
- Cinghie di compressione per stabilizzare il carico e ridurre il volume.
Link al sito ufficiale: Revelate Designs Terrapin System (Verifica la disponibilità del modello più recente sul sito).
3. Rogue Panda Ripsey
Se il prezzo non ti spaventa, l'azienda dell'Arizona ha pensato una borsa dal design appositamente studiato per i dropper post (reggisella telescopici). Il principio è lo stesso della Revelate Design, con un harness e una sacca estraibile. In questo caso la fondina inferiore in plastica rigida protegge ancor più la borsa da eventuali sfregamenti sul copertone e l'attacco reggisella rigido e poco ingombrante fa scorrere il tubo telescopico senza rovinarlo. Presenti anche attacchi adatti a selle Brooks con binari molto larghi.
Caratteristiche principali (del modello Expedition):
- Materiali resistente e impermeabile per mantenere l'equipaggiamento asciutto.
- Cinghie rinforzate e design adattabile al proprio angolo sella.
- Fondina in plastica rigida per proteggere la borsa.
- Staffe in alluminio più resistenti e leggere.
Link al sito ufficiale: Rogue Panda Ripsey Seat bag
4. Topeak BackLoader (versioni EV o specifiche per dropper)
La serie BackLoader di Topeak è un'altra opzione molto popolare nel mondo del bikepacking. Topeak ha introdotto versioni migliorate (come la BackLoader X o le più recenti versioni EV) che sono più adatte per l'uso con reggisella telescopici, offrendo una maggiore stabilità e riducendo il rischio di contatto. Come il Terrapin, spesso utilizzano una borsa interna impermeabile estraibile e un sistema di attacco robusto.
Caratteristiche principali:
- Capacità varie (da 6L a 15L) per diverse esigenze di carico.
- Borsa interna stagna rimovibile per mantenere asciutto il contenuto e facilitare il carico.
- Realizzata in materiali leggeri e resistenti all'acqua.
- Sistema di fissaggio a due punti (sella e reggisella) per un'ottima stabilità.
- Valvola di sfiato per comprimere l'aria e ridurre l'ingombro della borsa.
- (Le versioni più recenti hanno spesso cinghie e punti di contatto ottimizzati per i reggisella telescopici, migliorandone l'integrazione.)
Link al sito ufficiale: Topeak BackLoader (Consiglio di verificare le specifiche delle varie versioni, come BackLoader X o EV, per la compatibilità con i dropper).
Spero che questi esempi ti siano utili per la tua ricerca della borsa sottosella perfetta per il tuo reggisella telescopico!
Hai esperienze o consigli da condividere sull'uso di borse sottosella con reggisella telescopici? Lascia un commento qui sotto e facci sapere la tua opinione!
Ultimi commenti
Community