Valdobbiadene in bicicletta: bollicine, colline e il fiume Piave
La terra del prosecco, di colline ricoperte di vigne, di calici e bollicine, l'area di Valdobbiadene in bicicletta è un continuo saliscendi tra cantine e paesi dove rifiutare un bicchiere di buon vino è da maleducati. Il fiume Piave, poco distante, racconta storie infelici dove l'odio tra fratelli non ha risparmiato nessuno, nemmeno l'isola verde conosciuta oggi come Isola dei Morti. Un mulino, un castello abbarbicato, una villa e una tradizione tessile secolare, questo non è semplicemente un itinerario ciclabile, è un viaggio in bici nel cuore vivo della Valdobbiadene e dintorni.
È uscito il nostro e-book sulle vecchie ferrovie: 33 itinerari in bici dalle Alpi alle Isole. Informazioni, tracce GPS, curiosità e descrizioni accurate per scoprire l'Italia in sellaLo voglio subito
Le colline di Valdobbiadene in bici


Giunti al bivio

Sospesi nel tempo

Profumo di Piave

Le colline asolane e del Montello

Hotel Canova

Dormire a Cavaso del Tomba
Il punto di partenza di questo itinerario è l'Hotel Canova di Cavaso del Tomba che, per la sua posizione ai piedi del monte Grappa e non distante dalla Valdobbiadene, per i suoi spazi e i molti servizi dedicati ai ciclisti, è un comodo bike hotel dal quale iniziare ad esplorare la zona.- Le colline della Valdobbiadene viste dalla bicicletta e un buon bicchiere di prosecco
- Lo splendido Molinetto della Croda a Refrontolo
- L'Abbazia cistercense di Follina
- Isola dei Morti e i suoi sentieri fuoristrada
- I Colli asolani in sella
- Come raggiungo Cavaso del Tomba? Il mezzo più comodo è l'automobile oppure con i treni regionali da Bassano del Grappa (considera 2 cambi e una durata di 1 ora e mezza!)
- L'itinerario è segnalato? L'itinerario non è segnalato quindi consigliamo di scaricare la traccia GPS
- Sono presenti fontane o fonti d'acqua in generale? Lungo l'itinerario si trovano diverse fonti d'acqua soprattutto nei paesi
- Com'è la qualità delle strade lungo l'itinerario della Valdobbiadene in bici? Il percorso è asfaltato e in buono stato con due sterrati all'ingresso del Molinetto della Croda e a Isola dei Morti
- Quanto costa dormire lungo la Valdobbiadene in bici? In bassa stagione turistica, periodo ideale per affrontare questo percorso (primavera e autunno!) dormire può costare davvero poco!
- Dove dormire ungo l'itinerario della Valdobbiadene in bici? La località più comoda è Cavaso del Tomba dove ti consigliamo l'Hotel Canova, provato personalmente.
- Cosa mangiare in Valdobbiadene? La cucina tradizionale veneta domina anche nella zona della Valdobbiadene dove, oltre all'imperdibile Prosecco, si deve assaggiare il baccalà alla vicentina, pasta e fagioli, le carni grigliate, la soppressa della Valdobbiadene cucinata, gnocchi di ricotta...
- Dove mangiare lungo l'itinerario della Valdobbiadene?In Valdobbiadene fermati nella frazione di Valdobbiadene - San Pietro di Barbozza - alla Trattoria Alla Cima o alla Trattoria dall'Angelina
- Valdobbiadene turismo: dove trovare informazioni su tutta la Valdobbiadene
- Veneto.eu: il portale turistico della Regione Veneto
- Veneto in bici: informazioni e itinerari in questa regione
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite

Vero
ITA - Correva l'anno 1983 quando ha sorriso per la prima volta alla luce del sole estivo. Da sempre col pallino per l'avventura, ha avuto la fortuna di girare l'Europa e l'Italia con i genitori e poi, per la maturità, si è regalata un viaggio in 2 cavalli da Milano verso la Russia. Al momento giusto ha mollato il lavoro senza alcun rimpianto per volare in Nuova Zelanda dove ha viaggiato per cinque mesi in solitaria. Nel 2007 ha provato per la prima volta l'esperienza di un viaggio in bici e, da quel momento, non ne ha potuto più fare a meno... così, dopo alcune brevi esperienze in Europa, nel 2010 è partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, il Sudafrica-Lesotho e #noplansjourney. Se non è in viaggio, vive sul lago d'Iseo! Carpediem e buone pedalate!
EN - It was 1983 when he smiled for the first time in the summer sunlight. Always with a passion for adventure, she had the good fortune to travel around Europe and Italy with her parents and then, for maturity, she took a trip in 2 horses from Milan to Russia. At the right moment he quit his job with no regrets to fly to New Zealand where he traveled for five months alone. In 2007 she tried the experience of a bike trip for the first time and, from that moment on, she couldn't do without it ... so, after some short experiences in Europe, in 2010 she left with Leo for a long cycling trip in South East Asia, the first real great adventure together! Asia was followed by the Andes, Morocco, South Africa-Lesotho and #noplansjourney. If he's not traveling, he lives on Lake Iseo! Carpediem and have good rides!