Vecchia ferrovia Civitavecchia - Capranica in bicicletta
Dati tecnici
Vecchia ferrovia Civitavecchia - Capranica
Partenza/Arrivo | Civitavecchia/Capranica |
Tempo | 1-2 giorni |
Dislivello |
820 m (cicloturistica)
650 m circa (MTB)
|
Lunghezza |
80 km (cicloturistica)
52 km (MTB)
|
Tipologia di strada |
In bici da viaggio - asfalto 50% e sterrato 50%
In MTB - asfalto 10% - sterrato 90 %
|
Bici consigliata |
MTB
Gravel (da Blera)
Bici da viaggio (da Blera)
|
Difficoltà | ![]() |
Panorama | ![]() |








In questo articolo
Storia di una ferrovia dimenticata

La ferrovia Civitavecchia - Capranica in bici





Pedalando da Blera sui vecchi binari




Il fondo dell'itinerario resta battuto ma lo spazio tra i rovi si restringe fino a far diventare il percorso un single trail. Il carrellino passa, anche se a fatica. Il divertimento per gli amanti del mountain biking, ma anche per i cicloviaggiatori, è assicurato. La vecchia ferrovia prosegue in dolce ascesa superando un paio di gallerie per le quali è meglio essere dotati di luce frontale.Per un tratto costeggiamo una delle aree naturalistiche della regione Lazio, il parco Marturanum, dove sono evidenti i vecchi binari in acciaio.
Si scollina poco oltre i 400 m di quota, nei pressi della stazione di Barbarano Romano - Veiano. Da qui il percorso è pianeggiante fino a Capranica Scalo dove è d'obbligo un caffè al bar Old Station. Se si vuole proseguire fino a Capranica, dove è possibile ricongiungersi con la Via Francigena, su strada secondaria si ritrova il percorso del vecchio tracciato ferroviario che qui però è ancora ferrato: meglio quindi seguire la strada vicinale parallela.
Si scende un po', passando sotto all'attuale ferrovia e svoltando a destra. Poco più avanti, appena prima di entrare a Capranica, in una vallata idilliaca punteggiata di noccioli e ulivi, si giunge sul percorso della via Francigena. Come puoi intendere, il nostro è stato un zigzagamento dentro e fuori dalla ferrovia.
Ci è stato riferito che viaggiando leggero e con una MTB si potrebbe riuscire a fare anche il ponte sul Mignone e scavalcare il muro presente... riducendo notevolmente i chilometri e percorrendo quello che probabilmente è il tratto più suggestivo. La vecchia ferrovia è mantenuta solo sporadicamente dai bikers locali quindi, durante certi tratti del percorso, rischierai di incorrere nel vecchio sedime invaso dalla vegetazione e dai rovi, in piccole frane o in cedimenti del fondo.
Se deciderai di percorrere l'intero itinerario della vecchia ferrovia Civitavecchia - Caranica con una bici gravel o una bici da viaggio tieni a mente quello che abbiamo scritto e... non scordare una sosta all'azienda agricola per fare rifornimento di cacio sopravvissano!
Per seguire altri itinerari ciclabili sulle vie ferrate dimenticate, leggi il nostro articolo sulle vecchie ferrovie in bicicletta.
Se stai per affrontare un viaggio in bici lungo i vecchi binari ferroviari da Civitavecchia a Capranica, nel Lazio, preparati a tuffarti in paesaggi collinari verdeggianti, in realtà agro-pastorali, antiche tombe etrusche e in ricostruzioni di navi risalenti a millenni fa.
Cosa vedere lungo la vecchia ferrovia Civitavecchia - Capranica
- Civitavecchia: se stai arrivando dalla Sardegna in traghetto approderai a due passi dal porticciolo storico di Civitavecchia dove al mattino i pescatori puliscono le reti e dove si vedono ancora i resti del Fortino del Lazzaretto. Nei pressi del porto sorge anche Forte Michelangelo che venne iniziato nel 1508 e terminato nel 1537. Il fortalizio deve il nome ad una credenza locale che racconta di come il forte sia stato progettato proprio da Michelangelo Buonarroti. In zona si può vedere anche una bella ricostruzione a grandezza naturale della nave romana Liburna.
- Luni sul Mignone: a pochi passi dal suggestivo viadotto ferroviario sul fiume Mignone si trova un sito archeologico risalente all'Età el bronzo e abitato anche in periodi successivi.Oggi sono ben evidenti alcuni ambienti ricavati nelle alture in tufo
- Borgo della Farnesiana con la chiesa neogotica: è raggiungibile con una piccola deviazione dal tracciato e risale 1850. Lostato atuale è piuttosto decadente
- Blera: con una piccola deviaziobne dal tracciato si può visitare il centro storico di questo borgo a 260 m. Da non perdere anche la parte più antica con il colombario romano e i resti della torre medievale. Ad una manciata di chilometri dal borgo si trova anche il complesso etrusco di San Giovenale con la necropoli
- Capranica: borgo attraversato dalla Via Francigena, è costruito sul tufo ed è racchiuso da due portali. Numerose le chiese e i palazzi storici da visitare oltre al Castello degli Anguillara e al torrione dell'orologio!
- Come raggiungo Civitavecchia? La sua vicinanza a Roma rende Civitavecchia facilmente accessibile, sia in auto utilizzando la A12/E80, sia tramite ferrovia o servizio bus.
- L'itinerario è segnalato? Il percorso, al momento in cui scriviamo, non è segnalato e la manutenzione scarseggia quindi il consiglio è quello di scaricare la traccia e cercare online le notizie più recenti relative a chiusure, aperture o altri eventuali problemi
- Sono presenti fontane o fonti d'acqua in generale? Lungo l'itinerario si trovano poche fonti d'acqua, principalmente nei paesi dove si dovrà a volte fare una piccola deviazione dall'itinerario ferroviario
- Com'è la qualità del fondo e del sedime in generale lungo la Vecchia Ferrovia Civitavecchia-Capranica? Purtroppo non si può dire che il percorso sia in buono stato poichè la manutenzione è inesistente per gran parte del primo tratto, così come la segnaletica. Come già detto più volte nell'articolo, l'itinerario non è adatto a tutti e ci vuole un po' di spirito di adattamento e avventura per affrontarlo.
- Itinerari collegati: a Capranica, come già detto, passa la Via Francigena.
- Quanto costa dormire lungo la vecchia ferrovia Civitavecchia-Capranica? Lungo l'itinerario esistono pochi alloggi e spesso si tratta di ospitalità spartana e frugale. Il costo dipende dal tipo di alloggio scelto ma tendenzialmente, essendo località poco frequentate dal turismo di massa, i prezzi sono più bassi rispetto a tante altre località in Italia.
- Dove dormire sulla ex-ferrovia Civitavecchia-Capranica? I due capolinea sono ben servite da svariate tipologie di ospitalità, dagli alberghi ai B&B. Lungo il tracciato si trova qualche paese in cui sono presenti alcuni agriturismi oppure puoi fare una ricerca e prenotare un appartamento su AirBnB, se ne trovano svariati in zona.
- Cosa mangiare lungo l Civitavecchia-Capranica? Come tutta l'Italia, anche la Tuscia offre l'opportunità di assaporare gustosi piatti tipici. Tra i primi l'acquacotta alla Maremmana e le zuppe la fanno da padrona mentre tra i secondi potresti provare l'abbacchio al forno o la coda alla vaccinara
- Dove mangiare lungo la Civitavecchia-Capranica? A Civitavecchia la Taverna del Porto consente di mangiare dell'ottimo pesce con un buon rapporto qualità/prezzo. Il ristorante 80 fame è una buona alternativa. Nell'altro capolinea, Capranica, prova le trattorie: quella da Ciucci e quella del Ponte sono quelle più conosciute.
- Promotuscia: informazioni utili sul territorio di Viterbo e provincia
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite

Leo
ITA - Cicloviaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide montagne del suo Trentino e dei dintorni del lago d'Iseo dove abita. Sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, ha dedicato e dedica gran parte della vita al cicloturismo viaggiando in Europa, Asia, Sud America e Africa con Vero, compagna di viaggio e di vita e Nala.
EN - Slow cycle traveler with a passion for writing and photography. If he is not traveling, he loves to get lost along the thousands of paths that cross the splendid mountains of his Trentino and the surroundings of Lake Iseo where he lives. Both on foot and by mountain bike. Eternal Peter Pan who loves realizing his dreams without leaving them in the drawer for too long, has dedicated and dedicates a large part of his life to bicycle touring in Europe, Asia, South America and Africa with Vero, travel and life partner and Nala.
Ultimi da Leo
- Orme Camune: il 23-25 giugno tutti i cicloviaggiatori a Breno
- Pedalare sulle strade più belle del mondo! Il nuovo ebook per la LiT Family
- Fa’ la cosa giusta 2023: 24-26 marzo sui Grandi Cammini
- Ruote da cicloturismo: le migliori e come scegliere
- Fiera del cicloturismo 2023 a Bologna: ci siamo!
- Costa Rica in bici: 1280 km nel nord-ovest