Unisciti alla LiT Family
I Piani Resinelli e la Traversata Bassa in MTB: itinerario in Valsassina
Quando oltre i duemila metri fa freddo e la neve imbianca ancora le cime, è più ragionevole sfruttare i percorsi a quote più basse – anche se in questo caso prossime ai 1400 m di altitudine – grazie al clima temperato originato dal lago e dalla pianura. Oggi ti porterò in Valsassina sopra il lago di Como, pedalando sotto le guglie – tanto amate dagli arrampicatori – delle Grigne Meridionale e Settentrionale (Grignetta e Grignone, così come vengono chiamate da tutti ormai) e spingendomi sino al Pialeràl, sede di belle baite che si affacciano sui paesi della valle e sul dirimpettaio Zuccone Campelli.

È arrivato il volume 1 di Ritorno a Occidente, libro fotografico dedicato al nostro viaggio in bici attraverso la Georgia, ai piedi delle alte vette del Caucaso. Puoi acquistarlo singolarmente, in bundle con il secondo volume o abbonandoti al piano Esploratore della LiT Family. Che aspetti? Salta in sella con noi!
In questo articolo
La salita ai Piani Resinelli

I prati dell'alpe Mus'cera

La Traversata Bassa




Dal Pialeràl a Ballabio
Ora si scende su strada sterrata con tratti cementati non troppo ripidi attraversando i vari pascoli, superando il Ponte dell'Acqua Fredda sul Torrente Cornisella e raggiungendo in leggera salita l'omonimo alpeggio. In corrispondenza di un tornante sulla sinistra, si seguono le evidenti indicazioni per Brunino (1010 m), che si raggiunge dopo dieci minuti di sterrato che nell'ultimo tratto ci farà sudare per le sue pendenze. Una discesa cementata tortuosa e molto ripida che porta in fondo alla valle lascia spazio ad uno sterrato più dolce anche se smosso sino alla Cappella del Sacro Cuore, da dove si prosegue costeggiando il Torrente Pioverna fino al Colle di Balisio (723 m) ma questa volta su sterrato più liscio. Purtroppo per completare l'anello si deve proseguire per 2,5 km lungo la trafficata strada provinciale sino a Ballabio, anche se sono sicuro che questo piccolo “difetto” non sia vincolante sul rendiconto generale di questo giro in MTB nella natura lecchese!
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite

Leo
ITA - Cicloviaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide montagne del suo Trentino e dei dintorni del lago d'Iseo dove abita. Sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, ha dedicato e dedica gran parte della vita al cicloturismo viaggiando in Europa, Asia, Sud America e Africa con Vero, compagna di viaggio e di vita e Nala.
EN - Slow cycle traveler with a passion for writing and photography. If he is not traveling, he loves to get lost along the thousands of paths that cross the splendid mountains of his Trentino and the surroundings of Lake Iseo where he lives. Both on foot and by mountain bike. Eternal Peter Pan who loves realizing his dreams without leaving them in the drawer for too long, has dedicated and dedicates a large part of his life to bicycle touring in Europe, Asia, South America and Africa with Vero, travel and life partner and Nala.
Ultimi da Leo
- Black Friday: idee regalo per noi cicloviaggiatori
- In bici sulla neve: 9 località dove provare le fat bike
- Black Friday 2023: sconto Family Life in Travel
- Abbigliamento invernale ciclismo: consigli per vestirsi bene
- 8 migliori luci posteriori per bici per la tua sicurezza
- Sentiero del Tidone in bici
Ultimi commenti