Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Delta del Po in bici
Viaggi Life in Travel
Viaggia in Oman con noi

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

 

"È bellissimo, però per noi ciclisti mancano i servizi!" quante volte me lo sono sentito dire, girando per l'Italia. I territori e le strutture ricettive faticano a star dietro all'evolversi delle esigenze dei cicloturisti moderni ma per fortuna capita che ci siano aziende che fanno eccezione. In questo caso mi riferisco a Repower e al suo network DINAclub che anch'io scoprirò più da vicino nei prossimi giorni.

Puoi scoprire ora il percorso della via delle Valli che ho pedalato in questo viaggio

Noi cicloturisti stiamo diventando sempre più numerosi e quindi le esigenze di ognuno sono disparate. Riuscire a soddisfarle tutte non è facile ma ci sono realtà che si impegnano per farlo: territori, strutture e aziende che hanno capito il valore, sia economico che culturale, del turismo in bicicletta. L'esempio di cui ti voglio parlare oggi è quello di Repower, azienda con radici svizzere che si occupa, tra l'altro, di soluzioni per la mobilità elettrica.

Cos'è DINAclub di Repower?

DINAclub è un network di ricarica, realizzato da Repower e dedicato alla bicicletta a pedalata assistita, che si rivolge alla crescente domanda di soluzioni per le e-bike. Pensato per unire strutture bike-friendly e appassionati di ciclismo, per valorizzare il territorio con centiania di itinerari cicloturistici. Ma non solo perché grazie alla collaborazione con komoot, Repower offre a tutti i viaggiatori e cicloturisti la possibilità di trovare facilmente i punti di ricarica intorno a loro e allo stesso tempo scoprire nuovi itinerari dove queste stazioni sono presenti.

DINA, la rastrelliera progettata dallo studio Makio Hasuike, vincitore del Compasso d'Oro alla carriera, combina funzionalità e design e può ospitare fino a 5 bici e ricaricarne 3 contemporaneamente. Tra l'altro va benissimo anche per i cicloturisti che amano la classica bici muscolare perché la partecipazione al circuito non è legata all’utilizzo dello strumento di ricarica ed è quindi aperta agli utilizzatori di ogni tipo di bicicletta, tradizionale o a pedalata assistita. Tutti possono accumulare punti e ricevere gratis mappe komoot che altrimenti sarebbero a pagamento. 

dinaclub repower

Come funziona DINAclub per i ciclisti?

  • Trova i punti DINAclub

Utilizza l'app komoot, leader mondiale nel cicloturismo, per individuare i punti di ricarica lungo il tuo percorso. DINAclub è integrato in komoot, permettendoti di pianificare itinerari che includono le strutture aderenti. Inoltre sul profilo komoot di DINAclub by Repower troverai tanti itinerari già studiati per te che passano dalle stazioni di ricarica

  • Scansiona il QR code

Presso ogni punto DINAclub, troverai un QR code sulla rastrelliera. Scansionandolo, potrai accumulare punti utili per ottenere gratuitamente mappe regionali all'interno dell'app komoot da scaricare per navigare in modalità offline anche dove il telefono non ha segnale. Chiunque può scansionare il codice, attivando preventivamente la geolocalizzazione.

  • Accumula punti e vinci premi

Ogni check-in presso un punto DINAclub ti permette di accumulare punti e voucher per poter scaricare offline le mappe.

Segui il mio itinerario nei prossimi giorni

Nei prossimi giorni avrò la possibilità anch'io di testare con mano la rete di percorsi DINAclub in una zona particolarmente vocata al cicloturismo, il Delta del Po. Pedalerò un itinerario di un paio di giornate, tra valli, boschi e foci fluviali compresi tra il fiume Adige e il Po di Goro, nella metà veneta di questo ecosistema unico e ricco di biodiversità.

Condividerò con te su instagram il viaggio e la mia esperienza con le e-bike charging station di DINAclub, passando dalla via delle Valli e costeggiando il Po di Venezia, perdendomi nel dedalo di argini e sentieri che si spingono nel cuore di questo deposito sedimentario creato dal Gigante Dolce d'Italia.

Come puoi seguire questa nuova mia avventura?

 
 
Ultima modifica: 31 Luglio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

Viaggi Life in Travel
Image is not available
militari delle alpi

Viaggia con me

e con wheels without borders e salite in bici

OMAN

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

NEPAL

19 marzo - 1 aprile 2026

Un viaggio avventuroso dalla valle di Kathmandu fino alla jungla del Chitwan N.P.

Podcast

Velocipedisti banner

I Velocipedisti su Spotify
I Velocipedisti su Youtube
I Velocipedisti su Amazon Music
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Mi piacerebbe tanto fare il viaggio in Bolivia che avete fatto voi, magari aggiungendo il salares de Uyuny. In che ...
Ciao Leo e grazie per questo articolo; ho scaricato la traccia ma sembra esserci solo un tratto di 26 km ...
Grazie della bella descrizione... solo un piccolo appunto: Ci stava anche la citazione di Felice Gimondi, campione del Mondo e ...
 
 

Ultimi da: Leonardo Corradini