8 itinerari ciclabili in Lombardia da fare (anche) fuori stagione
La Lombardia è una delle regioni più grandi della nostra penisola. A parte l'assenza del mare, la Lombardia è costellata di paesaggi molto variegati che spaziano dalle alte vette alpine alle ampie vallate, dalle aree collinari a quelle lacustri, dalla vasta pianura agli habitat umidi e fluviali; proprio per questo motivo gli itinerari ciclabili presenti possono essere adatti ad ogni tipo di cicloturista, dai più allenati e veloci alle famiglie con bimbi al seguito.
In questo articolo
Lombardia e cicloturismo: un'accoppiata vincente
Dove dormire in Lombardia

8 itinerari ciclabili in Lombardia (anche) fuori stagione
Ciclovia della Val Brembana
- Cornello dei Tasso
- è uno dei borghi più belli d'Italia e si raggiunge con una piccola deviazione dal percorso. Qui, grazie alla famiglia Tasso ( la stessa del più conosciuto Torquato), nacque il sistema postale moderno.
- Ponte delle Capre
- è un suggestivo ponte a schiena d'asino posto all'inizio del tracciato. Mi raccomando: prendi la rincorsa per provare a superarlo!
- Casinò di San Pellegrino Terme
- è visitabile con guida ed è uno splendido esempio di edificio in stile liberty. La guida ti racconterà storie incredibili legate a questo luogo controverso.

Ciclabile dell'Adda e della Martesana
- Crespi d'Adda
- è un villaggio operaio di fine 1800, un vero e proprio paese costruito intorno all'azienda tessile della famiglia Crespi. Nel sito sono riconoscibili: l'opificio, la casa patronale, le abitazioni degli operai, la scuola, la chiesa, il dopolavoro e molti altri edifici di fine XIX secolo.
- Lecco
- è il punto di partenza (o arrivo dell'itinerario) e sorge tra il lago di Como e il fiume Adda. Luogo in cui Alessandro Manzoni ambientò i Promessi Sposi, Lecco è punteggiata da monumenti di rilievo come il ponte Azzoni (o Ponte Vecchio), i palazzi e il quartiere colorato di Pescarenico.
- Milano
- è la principale città della Lombardia. Famosa per il suo Duomo e il castello Sforzesco, Milano vanta anche numerosi musei, una vita culturale attiva e tanti eventi per tutti i gusti.

Vecchia ferrovia Varzi-Voghera
- Varzi
- è un borgo medievale, punto di partenza di questo itinerario ciclabile in Lombardia. Oltre a numerose strutture religiose, Varzi vanta anche alcune torri, portali d'accesso e un centro storico piuttosto ben conservato.
- Oltrepò pavese
- è l'area geografica dove si sviluppa il percorso. Conosciuta per le produzione di vino è ricca di borghi abbarbicati, sentieri e antichi eremi da scoprire.
- Godiasco - Salice Terme
- è una località divisa in due dal torrente Staffora. Godiasco è forse la parte più storica con i resti delle mura del 1400 e il Palazzo Malaspina, Salice Terme è la parte più moderna con però una conosciuta fama di luogo termale.

Ciclovia della Val Seriana
- Il Muro di Remo
- è un muro ricco di raffigurazioni eseguite da questo artista nel corso degli anni. Si trova ad Albino, nella bassa Valle Seriana.
- Santuario della Madonna delle Lacrime
- è una chiesa di Ponte Nossa ad un'unica navata. La particolarità del luogo è quella di ospitare il corpo imbalsamato di un coccodrillo di tre metri che, seconda la leggenda, avrebbe infestato le acque del fiume Serio secoli fa.
- Clusone
- è il paese più turistico della valle grazie ai suoi palazzi, il più famoso dei quali è il palazzo comunale con l'orologio, all'antico Oratorio dei disciplini con la Danza Macabra e al centro storico.

Ciclovia del Mincio
- Peschiera del Garda
- è la località di partenza dell'itinerario e si affaccia, come indica il nome, sul lago di Garda. Dal 2017 è patrimonio UNESCO per le opere difensive di epoca veneziana (XVI E XVII secolo)
- Borghetto sul Mincio
- è una frazione del comune di Valeggio sul Mincio ed è uno dei borghi più belli d'Italia. Affacciato sul fiume vanta edifici con mulini ad acqua ancora funzionanti e l maestoso ponte visconteo.
- Mantova
- è senza dubbio una delle città più belle della Lombardia con i suoi edifici storici, i suoi laghi e, ovviamente le sue ciclabili. Anche Mantova è città Patrimonio UNESCO.

Vecchia Ferrovia della Valganna
- Lavena Ponte Tresa
- è una località situata sul lago di Lugano, al confine con la Svizzera. Con un bel lungolago ciclabile, è il punto di partenza dell'itinerario lungo la vecchia ferrovia.
- Maglio di Ghirla
- è un antico maglio dotato di tre ruote e risalente al XVIII secolo. Si trova a pochi passi dal lago di Ghirla, lungo l'itinerario della vecchia ferrovia e della Via Francisca di Lucomagno.
- Badia di San Gemolo
- è un edificio religioso sito nel comune di Valganna. Il complesso risale al XII secolo e vanta un chiostro a forma pentagonale.

Itinerario dei canali cremonesi
- Canale Vacchelli
- è un canale della provincia di Cremona ideato nel XIX secolo e lungo 34 km e si può seguire interamente in bicicletta.
- Crema
- è una città della provincia di Cremona e si trova a metà strada nel nostro itinerario ciclabile. Oltre alla Basilica di Santa Maria della Croce, al Duomo e vivace chiesa della Trinità, Crema annovera tra le sue ricchezze culturali molteplici palazzi e ville e un museo civico, prima convento di Sant'Agostino.
- Cremona
- è la città delle tre T. Famosa per la produzione di torrone, per l'orgoglioso torrazzo e per la produzione artigianale di violini, è una località piena di storia e punti di interesse da scoprire lentamente.

Ciclovia del Villoresi
- Tornavento
- è uno piccolo villaggio panoramico sopra il Villoresi. Da Tornavento, nelle giornate terse, si scorgono il Monte Rosa e le Alpi in tutta la loro bellezza.
- Parco delle Groane
- è un'area verde estesa dell'hinterland milanese dove pedalare, camminare o rilassarsi. Il parco delle Groane è percorso da numerosi sentieri adatti anche alla MTB. Deve il suo nome alla presenza di brughiere, le groane appunto.
- Ruota idraulica di Groppello
- è una grande ruota in legno sita nelle acque del canale della Martesana. Si dice che le prime ruote di qesto genere siano state progettate da Leonardo da Vinci in persona. A differenza di quello che si porebbe credere la ruota non è mai stata utilizzata per macinare ma soltanto per spostare l'acqua dal canale ad un sistema di irrigazione.

Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Commenta per primo.

Vero
ITA - Correva l'anno 1983 quando ha sorriso per la prima volta alla luce del sole estivo. Da sempre col pallino per l'avventura, ha avuto la fortuna di girare l'Europa e l'Italia con i genitori e poi, per la maturità, si è regalata un viaggio in 2 cavalli da Milano verso la Russia. Al momento giusto ha mollato il lavoro senza alcun rimpianto per volare in Nuova Zelanda dove ha viaggiato per cinque mesi in solitaria. Nel 2007 ha provato per la prima volta l'esperienza di un viaggio in bici e, da quel momento, non ne ha potuto più fare a meno... così, dopo alcune brevi esperienze in Europa, nel 2010 è partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, il Sudafrica-Lesotho e #noplansjourney. Se non è in viaggio, vive sul lago d'Iseo! Carpediem e buone pedalate!
EN - It was 1983 when he smiled for the first time in the summer sunlight. Always with a passion for adventure, she had the good fortune to travel around Europe and Italy with her parents and then, for maturity, she took a trip in 2 horses from Milan to Russia. At the right moment he quit his job with no regrets to fly to New Zealand where he traveled for five months alone. In 2007 she tried the experience of a bike trip for the first time and, from that moment on, she couldn't do without it ... so, after some short experiences in Europe, in 2010 she left with Leo for a long cycling trip in South East Asia, the first real great adventure together! Asia was followed by the Andes, Morocco, South Africa-Lesotho and #noplansjourney. If he's not traveling, he lives on Lake Iseo! Carpediem and have good rides!