- Il Monte Epomeo: è il punto più alto di Ischia con i suoi 787 metri. Dalla cima la vista spazia a 360° offrendo panorami mozzafiato, il tutto con un'aura di autentico misticismo dettata dalla presenza dell'eremo di San Nicola che un tempo fu abitato da frati. La strada per giungere sulla vetta parte da località Fontana, è ripida ma completamente asfaltata fino all'ultimo tratto che diventa mulattiera, senza dubbio una cosa da vedere. Tempo necessario: 1 o 1/2 giornata in base all'allenamento.

- I giardini termali Poseidon: situato direttamente sulla splendida baia di Citara, questo parco è composto da 20 piscine termali (3 coperte) dai 16° ai 40°, spiaggia privata attrezzata, sauna, percorsi Kneipp, sauna, 3 ristoranti e molto altro ancora. Obbligatoria una visita prima di lasciare Ischia! Tempo necessario: 1/2 giornata
- La baia di Sorgeto: sita a Panza, una delle frazioni del comune di Ischia Forio, vi permetterà di immergervi nelle acque termali che sgorgano direttamente in mare. Gli ischitani sono frequentatori abituali di questo luogo raggiungibile attraverso duecento scalini ed hanno costruito delle piccole piscine naturali con l'ausilio dei sassi della baia...provare per credere! Tempo necessario: 1/2 giornata
- I giardini La Mortella: sono un bellissimo parco botanico dove vengono conservate più di 184 specie differenti di piante che prosperano su Ischia grazie al suo clima mite tutto l'anno. I giardini sono particolarmente curati e sono stati attrezzati dei sentieri didattici dove apprendere le curiosità e le caratteristiche delle varietà custodite qui. Tempo necessario: 1/2 giornata

- La spiaggia di Citara: è la più famosa dell'intera isola per la sua posizione (sempre soleggiata!) e la sua sabbia dorata a grani grossi. La spiaggia si trova ad Ischia Forio ed è attrezzata anche con sedie a sdraio e lettini, parcheggi e ristoranti. Tempo necessario: 1/2 giornata
- Degustare Ischia: Ischia vanta una forte tradizione gastronomica viva sia di giorno che di notte. Con vista sul maestoso Castello Aragonese, assaporate un buon caffè in uno dei locali di Ischia Ponte, per l'aperitivo dirigetevi verso Ischia Porto perchè Ciccio, nella piazzetta Antica Reggia, ha un buffet da leccarsi i baffi!!!Per finire la serata, dopo aver testato alcuni fra i numerosi ristoranti e locali, cos'è meglio di un cornetto caldo?!? Come digestivo, provate il Rucolino, un liquore fatto con la rucola!

- Il Castello aragonese: forse il simbolo più conosciuto di Ischia, il castello a picco sul mare è intriso da storia e leggende. E' possibile visitare tutto il complesso accedendovi dalla galleria che venne fatta scavare nella roccia da Alfonso I d'Aragona. Spesso nel castello vengono allestiti eventi o manifestazioni culturali davvero interessanti. Tempo necessario: 1 giornata
- Sant'Angelo: è il luogo più pittoresco dell'isola di Ischia e l'accesso alle auto è vietato. Abitato prettamente da pescatori, visitando Sant'Angelo si entra in contatto con la tradizione e la cultura più antica di Ischia. L'isolotto di Sant'Angelo è alto 106 metri ed è collegato all'isola da un istmo lungo circa 120 metri. Tempo necessario: 2/3 ore

- Gli scogli di Ischia: sono tanti e bizzarri scherzi della Natura, hanno forme particolari e sono situati al largo di tutto il perimetro dell'isola. Il più famoso è sicuramente il Fungo di Lacco Ameno facilmente osservabile anche per la sua posizione non lontana dalla riva. Fatevi consigliare quali visitare, magari con un'escursione in barca. Tempo necessario: 1/2 giornata o 1 giornata in base alla durata dell'escursione

- Le case di pietra: sono la dimostrazione pratica del perfetto binomio uomo-ambiente. Ricavate dai massi di tofu provenienti dall'Epomeo, sono sparse su tutta l'area isolana ed in particolar modo fra le località di Serrara e Forio. Cellai, depositi o vere abitazioni, queste opere d'arte meritano una visita! Tempo necessario: 2 ore circa

Per ulteriori informazioni riguardo la storia, la natura e gli itinerari di Ischia, visita il sito dell'isola.




































Ultimi commenti