Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Scalinata di Caltagirone
Downwind Photographers
Viaggi Life in Travel
Viaggia in Oman con noi

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

 
 
Ci troviamo in Sicilia, nella bella terra degli agrumi e dei cannoli, dove l'estate dura nove mesi l'anno e la neve è cosa più unica che rara sotto i 2000 metri.
La scalinata dii Caltagirone si trova nel centro storico di questo paesi della provincia di Catania, famoso principalmente per la produzione di ceramica, una tradizione ormai consolidata nel tempo visto che, fin dal periodo della colonizzazione greca, era presente in questa zona dell'isola. Senza sbocchi sul mare, Caltagirone vive prevalentemente grazie al turismo ed alla tradizione cittadina della ceramica che è famosa in tutto il mondo. Dopo una giornata di visita a questa città della Sicilia capirete realmente il ruolo primario della ceramica all'interno della comunità e... quanti negozietti di vasellame e statuette riuscirete a contare?
Caltagirone è una tranquilla città dell'entroterra siciliano, una di quelle perle nascoste che quest'isola  così martoriata e così incredibilmente affascinante, custodisce con gelosia. Dichiarata patrimonio UNESCO insieme alle altre città tardo barocche della Val di Noto, per scoprire tutte le bellezze del luogo natale di Don Luigi Sturzo, vi saranno utili almeno due giorni.
Nel comune di Caltagirone, come nel resto della Sicilia, la gente si ritrova ancora nella piazza centrale a bere un caffè, a far due chiacchiere, a passare un po' di tempo all'ombra degli ombrelloni delle caffetterie. Qui la vita ha un altro ritmo! Durante l'estate, la vera estate turistica e torrida, il sole è al massimo del suo splendore, la colonnina di mercurio supera spesso i 30°C ed il tasso d'umidità è piuttosto elevato, quindi, se vi è venuta voglia di fare un viaggio in bici nella splendida Sicilia e in questa zona dell'entroterra, rimandate o anticipate di qualche mese. L'inverno, data l'altitudine del comune di Caltagirone (600 m circa sul livello del mare), è più freddo rispetto a quello delle località costiere.
Nel corso degli anni la popolazione di Caltagirone è aumentata gradualmente e l'esigenza di nuove costruzioni che soddisfacessero la domanda di alloggi, ha portato alla creazione di una nuova città a monte della vecchia ed alla realizzazione di un'opera altamente artistica ed unica nel suo genere: una scalinata che collegasse questi due nuovi agglomerati urbani, la Scalinata di Santa Maria del Monte. Datata 1606, la scalinata di Caltagirone è sicuramente l'attrazione più importante della città: i 130 metri di lunghezza per ben 142 scalini
( progetto rimodernato dall'architetto Salvatore Marino nella prima metà del XIX secolo) conducono gli abitanti dalla città vecchia a quella nuova e viceversa, ma anche i turisti, affascinati da questa opera artistica, non si fanno pregare più di tanto per percorrerla interamente. A metà del 1900 le alzate di ogni gradino vennero decorate con mattonelle di maiolica policroma che in occasione della festa patronale di San Giacomo (24-25 luglio) vengono illuminate con migliaia di candele a fiamma viva. Oltre alla scalinata di Santa Maria del Monte, a Caltagirone si possono visitare numerose chiese, alcune in stile barocco, altre ancora più antiche. Il centro storico è stato quasi interamente ricostruito dopo il terribile terremoto del 1693 come è successo in tutti gli altri centri della valle, ma i numerosi monumenti presenti (come la Chiesa di Santa Maria del Monte decorata da eventi riprodotti su maiolica) sono davvero interessanti da visitare.
Nei dintorni della città si trovano anche le necropoli della montagna, il Castello dei Geni ed il complesso archeologico di Monte San Mauro, oltre a numerosi sentieri escursionistici sulle colline e per le campagne che circondano la città. Caltagirone è un luogo magico dove rivivere il periodo del tardo barocco fra visite culturali, passeggiate rigeneranti e super mangiate a basso costo!

Per ulteriori informazioni sulle attrattive da non perdere, sui luoghi da esplorare e su dove mangiare e dormire collegatevi al sito ufficiale della città!

 
 
Ultima modifica: 11 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

Viaggi Life in Travel
Image is not available
militari delle alpi

Viaggia con me

e con wheels without borders e salite in bici

OMAN

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

NEPAL

19 marzo - 1 aprile 2026

Un viaggio avventuroso dalla valle di Kathmandu fino alla jungla del Chitwan N.P.

Podcast

Velocipedisti banner

I Velocipedisti su Spotify
I Velocipedisti su Youtube
I Velocipedisti su Amazon Music
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Grazie della bella descrizione... solo un piccolo appunto: Ci stava anche la citazione di Felice Gimondi, campione del Mondo e ...
Ciao Leo,
innanzitutto grazie per i mille spunti che ho preso dal vostro sito!
A gennaio vorrei fare un giro in Oman, ...
bravo Leo, ottimo confronto! 
P.S. io sono utente molto contento di Ride with GPS, anche se penso di saperlo usare al ...
Buon giorno e grazie per il racconto. Sarebbe possibile avere i tracciati gps del tour?
Grazie