Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Giro dei Tre dialetti
Paolo Fedeli
Luogo
Emilia Romagna, Liguria
Durata
Weekender (2-3 giorni)
Lunghezza
162 km
Dislivello
2001 - 5000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
100% Asfalto
Viaggi Life in Travel
Viaggia in Oman con noi

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

 
 
L’Appennino tra Piacenza e la Liguria mi piace moltissimo: per questo appena riesco scappo dalla pianura e mi dirigo verso sud. Oggi ho pensato di fare un anello in bici che passa in un territorio affascinante, in cui si possono ascoltare – a distanza di pochi chilometri – tre dialetti: il Piacentino, il Genovese e il Parmense.

Dalla Val Trebbia alla Val d'Aveto

Il bello del viaggiare in bicicletta è anche questo: apprezzare le cose che col viaggio motorizzato si perdono; il silenzio, i suoni della natura e – in questo caso – la parlata delle persone che cambia da luogo in luogo.
Il giro parte da Marsaglia, alta Val Trebbia: si va verso Sud percorrendo la strada di fondovalle per una trentina di chilometri, poi si imbocca la salita che sale al passo Fregarolo, a quota 1203 m.passo fregarolo Dopo il valico si scende in Val d’Aveto, una valle ricca di castelli (e resti di antiche fortificazioni), flora e fauna, e si va verso Chiavari scollinando il passo della Forcella. La Val d'Aveto venne anche visitata da Ernest Hemingway che passò da queste parti ben due volte e rimase molto colpito dalla bellezza dell'area.
Dopo il passo della Forcella, si lascia la strada principale per scendere dalla bellissima strada secondaria che passa per il paesino di Acero. Arrivati a Borzonasca si torna nuovamente a salire verso il passo Ghiffi. A metà salita si trova “La Taverna del nonno”, agriturismo con piatti buonissimi e in cui si può pernottare nel caso si voglia dividere in due il giro.
agriturismo nonno
Il nostro itinerario cicloturistico prosegue verso il passo del Bocco, a quota 956 m. Il valico fu protagonista di una mitica cronoscalata durante il Giro del 1994. Si pedala poi sulla salita verso il rifugio Monte Penna (altro posto consigliato per ristoro), il passo del Chiodo, il Passo del Tomarlo, e la grande discesa verso Santo Stefano d’Aveto e Marsaglia, punto di inizio del percorso in bicicletta.
Che giro!
Che profumi!
Che piatti deliziosi!
E’ questo il modo di pedalare che preferisco.
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
paolof

Appassionato di sport da sempre, architetto da 25 anni, meno architetto e più bisognoso di natura da 10 anni. Mi affascina la bici in tutti i suoi aspetti: agosnistico, cicloturistico, ambientale, sociale. Per questo mi piace fare esperienze in bici di diverso genere che abbiano come comune denominatore il muoversi nella natura rispettandola. 

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

Viaggi Life in Travel
Image is not available
militari delle alpi

Viaggia con me

e con wheels without borders e salite in bici

OMAN

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

NEPAL

19 marzo - 1 aprile 2026

Un viaggio avventuroso dalla valle di Kathmandu fino alla jungla del Chitwan N.P.

Podcast

Velocipedisti banner

I Velocipedisti su Spotify
I Velocipedisti su Youtube
I Velocipedisti su Amazon Music
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Grazie della bella descrizione... solo un piccolo appunto: Ci stava anche la citazione di Felice Gimondi, campione del Mondo e ...
Ciao Leo,
innanzitutto grazie per i mille spunti che ho preso dal vostro sito!
A gennaio vorrei fare un giro in Oman, ...
bravo Leo, ottimo confronto! 
P.S. io sono utente molto contento di Ride with GPS, anche se penso di saperlo usare al ...
Buon giorno e grazie per il racconto. Sarebbe possibile avere i tracciati gps del tour?
Grazie