Negli ultimi anni abbiamo imparato a conoscere komoot e a utilizzare quest'app per pianificare i nostri viaggi e le nostre escursioni quotidiane. Ma non è l'unica app che utilizzo, anzi. Conosciamone una che è molto più utilizzata oltreoceano ma che potrebbe essere un'ottima alternativa a komoot: sto parlando di Ride with GPS.
In questo articolo
Di seguito quindi vorrei fornirti una panoramica completa di Ride with GPS, evidenziando le funzionalità della sua versione mobile e desktop e mettendola a confronto con komoot, un altro gigante del settore delle app GPS per l'outdoor.
Ride with GPS: panoramica e funzioni
Ride with GPS è una piattaforma molto apprezzata da ciclisti, cicloturisti e atleti per la pianificazione, la navigazione e il tracciamento dei percorsi. Offre un'ampia gamma di strumenti che la rendono una scelta solida sia per chi cerca un'app per le uscite di tutti i giorni sia per chi progetta avventure più complesse.
Funzionalità principali:
- Pianificazione percorsi (Route Planner): È uno dei punti di forza. Permette di creare percorsi personalizzati, modificando e tracciando ogni dettaglio. Si possono aggiungere punti di interesse (POI), personalizzare le direzioni e visualizzare profili altimetrici e dati sulla superficie stradale.
- Navigazione (Navigation): La navigazione è affidabile e offre indicazioni vocali "turn-by-turn", con segnali acustici e visivi che ti guidano lungo il percorso.
- Tracciamento attività (Ride Recording): Permette di registrare le uscite in bici, monitorando metriche come distanza, velocità, dislivello, e molto altro.
- Heatmaps: Le mappe di calore (globali e personali) mostrano i percorsi più popolari e frequentati dalla comunità, aiutandoti a scoprire nuovi itinerari.
- Scoperta percorsi: L'app offre un'ampia libreria di percorsi creati dagli utenti, con filtri di ricerca intelligenti per trovare l'itinerario che fa per te.
- Sincronizzazione: Si integra con i ciclocomputer GPS di marchi come Garmin, Wahoo e Hammerhead per una sincronizzazione automatica dei percorsi e delle attività.

App Mobile vs. Versione Desktop
Sebbene le funzionalità di base siano le stesse, l'esperienza utente e la gamma di strumenti disponibili variano tra le due versioni.
Versione Desktop (Web)
La versione web di Ride with GPS è il cuore della piattaforma e si distingue per la sua potenza e precisione. È l'ideale per la pianificazione dettagliata e l'analisi approfondita.
- Pianificazione avanzata: Il Route Planner su desktop è estremamente ricco di funzionalità. Permette di unire o dividere percorsi, importare ed esportare file GPX, e utilizzare una suite di strumenti di mappatura molto precisi. È la scelta preferita da chi crea itinerari complessi per il cicloturismo o il bikepacking.
- Analisi dei dati: Dopo un'uscita, la dashboard web offre un'analisi dettagliata delle performance, con metriche e grafici approfonditi. È il luogo dove studiare i tuoi progressi.
- Gestione della libreria: Puoi organizzare i tuoi percorsi e le tue attività in collezioni, rendendo più semplice la gestione di un'ampia libreria di itinerari.
- Stampa: È possibile stampare mappe personalizzate e fogli di marcia dettagliati del percorso.

App Mobile
L'app mobile di Ride with GPS (qui la versione Apple e qui la versione Android) è ottimizzata per l'uso in movimento e si concentra principalmente sulla navigazione e il tracciamento in tempo reale.
- Navigazione in tempo reale: La sua funzione principale è guidarti lungo i percorsi. La navigazione vocale e la possibilità di visualizzare l'ETA (tempo stimato di arrivo) sono molto utili.
- Mappe offline: Puoi scaricare percorsi e mappe per l'utilizzo offline, una funzione cruciale in aree con scarsa o assente copertura di rete. Questo non solo garantisce la navigazione, ma aiuta anche a risparmiare batteria.
- Pianificatore mobile: Sebbene meno potente della versione desktop, l'app mobile ha un suo pianificatore di percorsi, che ti permette di creare e modificare itinerari anche quando sei in viaggio. Utile soprattutto per le modifiche "volanti" di un itinerario (necessaria la connessione dati)
- Tracciamento dal vivo (Live Tracking): Permette a familiari e amici di seguire la tua posizione in tempo reale, una funzione di sicurezza molto apprezzata.
- Connettività Bluetooth: L'app si collega a sensori Bluetooth (cardiofrequenzimetri, misuratori di potenza, sensori di velocità e cadenza) per registrare metriche di allenamento precise.

In sintesi, la versione desktop è uno strumento di "ufficio" per la pianificazione meticolosa e l'analisi dei dati, mentre l'app mobile è il tuo "compagno di viaggio" per la navigazione e il tracciamento. Le funzionalità avanzate di pianificazione sono un punto di forza della versione desktop, che l'app mobile non può eguagliare ma per il resto ci sono poche altre differenze.
Versioni gratuite e a pagamento: le differenze
Versioni di Ride with GPS
L'app offre tre livelli di servizio e come spesso accade la versione gratuita è molto limitata:
- Versione Gratuita (Starter): Ideale per chi inizia, permette di registrare le uscite e creare percorsi di base. Include funzionalità essenziali come il tracciamento delle attività e l'accesso alle heatmap globali.
- Versione Basic: Questo piano si concentra su strumenti di pianificazione e navigazione più avanzati, soprattutto per l'uso su dispositivi mobili.
- Versione Premium: Il livello più completo, offre accesso a tutti gli strumenti di pianificazione e navigazione, sia su web che su mobile, e include potenti funzionalità di analisi.
Differenze principali
Ecco un confronto dettagliato delle funzionalità tra le diverse versioni:
Caratteristica
Versione Gratuita (Starter)
Versione Basic
Versione Premium
Costo dell'abbonamento
I prezzi di Ride with GPS (indicativi e soggetti a variazioni) sono i seguenti:
- Piano Basic: Circa $7.99 al mese o $59.99 all'anno.
- Piano Premium: Circa $9.99 al mese o $79.99 all'anno.
Per avere informazioni aggiornate su prezzi e offerte, è sempre meglio consultare il sito ufficiale di Ride with GPS.

Ride with GPS vs. Komoot
Ride with GPS e Komoot sono entrambi eccellenti, ma si rivolgono a pubblici leggermente diversi e hanno filosofie di design differenti.
Caratteristica
Ride with GPS
komoot
La versione desktop è uno strumento di alto livello per la creazione e la modifica di percorsi complessi. È la scelta preferita da chi ha bisogno di un controllo granulare sul percorso.
La pianificazione è rapida e si basa su un'interfaccia user-friendly. È facile da usare anche per i principianti.

In sintesi:
- Scegli Ride with GPS se... sei un ciclista che si dedica seriamente alla pianificazione dei percorsi e all'analisi dei dati. Se hai bisogno di uno strumento preciso per creare itinerari complessi, con un controllo totale su ogni segmento, la sua versione desktop ti darà un vantaggio enorme.
- Scegli Komoot se... cerchi un'app intuitiva e community-driven per esplorare l'outdoor. La sua forza è la scoperta di percorsi e la facilità d'uso, rendendola ideale per chi ama l'avventura e vuole affidarsi ai suggerimenti di altri utenti.
In conclusione, Ride with GPS è uno strumento di precisione per il ciclista esigente, mentre Komoot è più un'app di esplorazione che connette una vasta comunità di appassionati dell'outdoor.













Ultimi commenti
Community