Un viaggio per raggiungere Perugia e unirsi alla marcia della Pace verso Assisi di domenica prossima. Quest'anno ho l'occasione di partecipare, in veste di accompagnatore, a Paciclica con un agguerrito gruppo di pedalatori veneti e non solo che unirà Verona alla città di S.Francesco.
In questo articolo
Paciclica, la pedalata per la Pace
Paciclica nasce nel 2005 da un'idea di FIAB Brescia e da allora ogni 2 anni ha portato verso Perugia centinaia di pedalatori.
Uniti da un ideale di pace e sostenibilità ambientale, anche quest'anno un folto gruppo è partito da Verona e grazie all'invito dell'amico Andrea mi sono unito (in qualità di supporto, per una volta senza bici), alla carovana.
Scrivo da Cesena, a metà viaggio, dopo tre giornate di pedalate intense ma sostenute da un cielo azzurro e da un sole splendente.
Da Verona verso Perugia in bici
La prima giornata, dopo aver lasciato alle spalle piazza Bra e l'Arena, ha portato il gruppo colorato verso Ferrara, con un tappone che è passato da Trecenta, città del mitico Luigi Masetti per chidersi in notturna.
Nonostante la fatica diurna, alla sera l'umore è alto e i cappellacci e la tenerina lo fanno salire ancor più.
Dalla città delle biciclette ci siamo spostati a Lugo, lasciando il Veneto e spostandoci sotto il Po, in Emilia-Romagna.
Il passaggio sugli argini di Argenta resterà negli annali, così come la ripartenza del giorno successivo, con il senno di poi pianificata con un bicchiere di Sangiovese di troppo in corpo.
Nonostante i miei tentativi di boicottaggio però la cavalcata dei portatori del messaggio di Pace non ha subito altri intoppi fino a Cesena. Visto il colpo di coda d'estate e le distanze tutto sommato contenute della giorata odierna, c'è chi ha deciso di allungare il tracciato fino al mare mentre io mi sono unito ai curiosi che hanno deciso di visitare la magnifica biblioteca Malatestiana.
La serata è corsa verso la notte e l'argomento principe della cena è stato lo spauracchio del giorno successivo: la tappa regina di questo viaggio, lo scavalcamento degli Appennini.
Si toccherà Anghiari per poi raggiungere Perugia e chiudere in grande stile con il programma congiunto che trovi di seguito.
Marcia della Pace da Perugia a Assisi
Di seguito il programma di appuntamenti a Perugia.
Sabato 11 Ottobre 2025 dalle ore 14:00
Ritrovo presso Fontana Maggiore di Perugia
ore 14.30 Assemblea dell’Onu dei Popoli – “Per un'Europa di Pace” - partecipazione di una delegazione FIAB insieme al Presidente Nazionale
ore 15:00 flash mob: passaggio BICI ALLA MANO in corso Vannucci a seguire, pedalata tra i luoghi di Capitini, giro cittadino di circa 7 km tra i luoghi simbolo di Capitini, fine tour alla Tomba di Capitini presso il Cimitero Monumentale di Perugia alle ore 16:30
19:30/20:00 Cena di benvenuto di tutte le “cordate” FIAB presso il Centro Shalom della parrocchia di Santo Spirito (solo su prenotazione per posti limitati)
Domenica 12 Ottobre 2025
dalle ore 7:30 ritrovo presso Porta San Girolamo - APERTURA DELLA MARCIA
alle ore 9 In bici percorreremo l’itinerario della Marcia fino a Ponte San Giovanni per poi proseguire su ciclabile del Tevere.
ore 10:30/40 ritrovo piazza MAZZINI Bastia Umbria
ore 11:00 partenza della Marcia della Pace delle Bambine e dei Bambini affiancata da ciclisti FIAB.
Affiancheremo lato destro e sinistro i bambini, bici alla mano per gli ultimi 2 Km.
A fine marcia dei bambini, ritrovo a Santa Maria degli Angeli presso lo STAND FIAB
12,30-13 partenza alla volta della Rocca di Assisi
Ultimi commenti
Community