Sellaronda: l'itinerario ciclabile dei 4 passi dolomitici

Dopo un avvicinamento di tre-quattro chilometri da Campitello a Canazei, è iniziata la nostra avventura senz'auto: decisa svolta a sinistra (a destra si potrebbe proseguire verso il passo Fedaia, altra salita mitica) ed iniziano le rampe del passo Pordoi. Fino al sesto chilometro circa la strada coincide con quella che sale al Passo Sella e sul finale la percorreremo anche in discesa. Iniziano i tornanti, tutti numerati ed indicanti la quota... quest'oggi credo ne faremo oltre cento! Il numero di ciclisti è ancora piuttosto contenuto: la partenza ufficiale è da Selva di Val Gardena e questo primo tratto è percorso solo da chi sale dalla Val di Fassa ma quando si giunge al bivio tra passo Sella e passo Pordoi la folla oceanica di biciclette ci travolge colorata: notiamo subito un gruppetto di ciclo-schutzen che sale allegramente. Sullo sfondo di questa fiumana a pedali, le vette dolomitiche del gruppo del Sella dominano mettendo un po' di soggezione: pareti di roccia si ergono altissime ad accompagnare ciclisti e curiosi in questa festa senza il rombo di auto e moto a rompere il silenzio.

Facciamo in tempo a vedere anche un pazzo scatenato spingere con le bacchette e gli skiroll ai piedi... ce l'ha fatta anche lui, nonostante i crampi che lo attanagliano dalla discesa del Gardena! Un ultimo obbligatorio scatto con il cartello del passo Sella alla nostre spalle e la picchiata verso Canazei non è altro che una dolce estensione che prolunga il gusto della conquista assaporato al cospetto delle Dolomiti!

Qualche curiosità del nostro Sella Ronda bike day:
Un'unica nota stonata, a nostro avviso, della splendida giornata del Sella Ronda bike day è l'apertura dei passi al transito dei mezzi motorizzati alle 15.30 che costringe i più lenti, o coloro che si vogliono godere lo spettacolo delle dolomiti con più calma, a pedalare gli ultimi chilometri in mezzo al traffico, tra l'altro molto sostenuto dopo sette ore di chiusura! Concedere qualche ora in più permetterebbe alla gente di fermarsi più a lungo sul percorso, lasciando anche che turisti e pedalatori spendano qualche soldino in più per cibo e bevande nelle aziende locali che non disdegnerebbero... e poi diciamocelo, se lo si chiama Sella Ronda bike day, che sia una giornata, non una mezza giornata studiata apposta per non ferire il morale e l'orgoglio di motociclisti e automobilisti incazzati: per un giorno, se ne facciano una ragione, indossino gli scarponi ed inizino a camminare verso i passi se vogliono godere del panorama! Hanno altri 364, anzi, 363 giorni all'anno (visto che il Sella Ronda si svolge in due date) per sgommare e sgasare in salita rischiando la vita e facendola rischiare anche agli altri.
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite

Leo
ITA - Cicloviaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide montagne del suo Trentino e dei dintorni del lago d'Iseo dove abita. Sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, ha dedicato e dedica gran parte della vita al cicloturismo viaggiando in Europa, Asia, Sud America e Africa con Vero, compagna di viaggio e di vita e Nala.
EN - Slow cycle traveler with a passion for writing and photography. If he is not traveling, he loves to get lost along the thousands of paths that cross the splendid mountains of his Trentino and the surroundings of Lake Iseo where he lives. Both on foot and by mountain bike. Eternal Peter Pan who loves realizing his dreams without leaving them in the drawer for too long, has dedicated and dedicates a large part of his life to bicycle touring in Europe, Asia, South America and Africa with Vero, travel and life partner and Nala.
Ultimi da Leo
- Pedalare sulle strade più belle del mondo! Il nuovo ebook per la LiT Family
- Fa’ la cosa giusta 2023: 24-26 marzo sui Grandi Cammini
- Ruote da cicloturismo: le migliori e come scegliere
- Fiera del cicloturismo 2023 a Bologna: ci siamo!
- Costa Rica in bici: 1280 km nel nord-ovest
- Pedali MTB: flat vs sgancio rapido, quali per viaggiare?