fbpx

Abbonati alla LiT Family 

Abbonati alla Life in Travel Family - aiutaci a diffondere la cultura cicloturistica in Italia

Vota questo articolo
(3 Voti)

Le 5 migliori piste ciclabili sul mare in Italia

L’Italia è un paese favoloso in quanto possiede un sacco di attrattive; dalla montagna ai luoghi costieri l’offerta è talmente variegata da poter permettere a qualsiasi cicloturista di godere dei panorami, della buona cucina locale, dell’arte, della cultura e della tranquillità che molti percorsi dedicati alle biciclette sono in grado di garantire. In questo contesto di grande soddisfazione si collocano inevitabilmente ciò che noi consideriamo alcune tra le migliori piste ciclabili sul mare in Italia.

Piste ciclabili sul mare: l’Italia al centro dell’attenzione

La riscoperta del nostro Belpaese è accelerata poco più di un anno fa, quando a seguito della pandemia da Covid e l’evidente impossibilità di espatriare, le persone intenzionate a fare le vacanze hanno dovuto rivedere i loro piani, accorgendosi che bastava veramente poco per poter scoprire dei gioielli senza avere nella mente quell’idea strana che l’estero è più bello. Tantissime persone si sono riscoperte turisti sui pedali in questo periodo storico e stanno cogliendo l’occasione per percorrere in tutta tranquillità le coste italiane su percorsi dedicati, alternando un tuffo a una rilassante pedalata a fianco della spiaggia.

1 Piste ciclabili sul mare

Piste ciclabili sul mare: pedalare a ritmo delle onde

Ora è giunto il momento di stilare un breve elenco di piste ciclabili sul mare che secondo noi hanno un valore paesaggistico tali da renderle appetibili al pubblico, attualmente sempre più esteso e rispettoso dell’ambiente. E non mancano nemmeno le strutture di appoggio, prenotabili attraverso la piattaforma online ebooking.

Pista ciclopedonale Maremonti

Conosciuta anche come ciclabile Framura – Levanto, questa magnifica pista della Riviera di Levante ligure nasce dalla riqualificazione di una vecchia ferrovia dismessa a partire dagli anni ‘70 del Novecento. Seppur molto corta, attraverso i suoi 5 chilometri di sviluppo e un dislivello praticamente nullo si gode un magnifico panorama sul mar Ligure e sulle pareti rocciose a picco. Di notevole interesse anche delle brevi gallerie scenografiche che creano un valore aggiunto a questo piccolo angolo di paradiso.

Framura Levanto

Percorso ciclopedonale Costa dei Trabocchi

Il percorso ciclopedonale Costa dei Trabocchi è una ciclovia che si sviluppa sulla costa adriatica all’interno del magnifico scenario della Via Verde. La Via Verde è un progetto tuttora in fase di completamento che nei prossimi anni vedrà finalmente la luce. La Costa dei Trabocchi, che rappresenta la sua più grande attrattiva, è segnata da paesaggi molto vari, da spiagge fini ad aspre pareti rocciose. Le spiagge abruzzesi della provincia di Chieti conservano quelle antiche macchine da pesca – trabocchi appunto – sostenute da palafitte, la cui origine risale probabilmente al XVIII secolo. Quando la Via Verde sarà completata, sia pedoni che cicloviaggiatori e turisti a due ruote potranno percorrere 42 chilometri a fianco del mare in tutto relax.

3 Piste ciclabili sul mare-costa dei trabocchi

Pista ciclopedonale del Ponente Ligure

La Liguria è sinonimo di bellezza e di clima mite anche nel periodo invernale; la Riviera dei Fiori si presta ad essere percorsa in bicicletta sui 24 chilometri di sviluppo di questa pista per biciclette e pedoni, attraversando borghi storici e zone a rilevanza naturale. Non mancano attrattive per il turista, dalle rievocazioni storiche proposte nelle diverse località all’enogastronomia con le specialità tipiche e prodotti unici come le olive taggiasche, che danno origine a uno degli oli più pregiati della penisola italiana. Da San Lorenzo al Mare e Sanremo si può alternare la pedalata alla visita di borghi come Bussana Vecchia, fare un bagno in qualche caletta e attraversare il paese del Festival della Canzone Italiana, uno dei luoghi famosi per la coltivazione dei fiori, fino alla conclusione a Ospedaletti.

ospialetti in bici

Ciclovia del Sole

È una ciclovia che attraversa il paese da nord a sud attraverso l’Eurovelo 7. La parte interessante di questo percorso si trova sulla costa tirrenica tra il Lido di Latina e Minturno. Lungo questo tragitto che si sviluppa nella regione Lazio si attraversano paesi come Sabaudia e Terracina superando il promontorio di San Felice Circeo. Proseguendo nella marcia si raggiunge Gaeta, da cui è ben visibile il monte Orlando, e Formia, prima di concludersi nei pressi di Minturno, dopo circa un centinaio di chilometri. Da ricordare che questo percorso non si svolge su una pista ciclopedonale dedicata ma su una ciclovia, ovvero una strada litoranea condivisa con il traffico motorizzato.

5 Piste ciclabili sul mare-ciclovia del sole

Ciclovia del Po

Il nome di questo percorso richiama l’attenzione al fiume più lungo d’Italia, che nasce ai piedi del Monviso e sfocia nel mare Adriatico attraverso un enorme delta. Da un punto di vista della biodiversità marina e della fauna acquatica, la parte più interessante, soprattutto per chi pratica birdwatching ed ama il mare, è l’area all’interno del delta del Po.

La ciclovia condivide in diversi tratti il percorso dell’Eurovelo 8 e i tratti ciclabili sono disposti in modo da creare un anello con partenza e arrivo a Chioggia, città posta subito a nord della foce del Po. La maggior parte del percorso si svolge su strade secondarie che si insinuano tra le piccole aree umide e le lagune attorno alle aree balneari. Il percorso può essere allungato verso Venezia, alternando il battello a strade secondarie sul lido. Il territorio offre anche una vasta scelta gastronomica, soprattutto a base di pesce cucinato secondo le ricette tradizionali.

6 Piste ciclabili sul mare-ciclovia del Po

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Bendo · 1 anni fa
    @sebastiano Ciao Sebastiano
    Ti ringrazio per il consiglio.
    Davide
  • Questo commento non è pubblicato.
    Bendo · 1 anni fa
    @Sante71 Ciao Sante71. Grazie per la dritta!
    Davide
  • Questo commento non è pubblicato.
    sebastiano · 1 anni fa
    è da aggiungere la ciclopedonale nel parco Maiorca lungo il litorale di Siracusa sulla via ferrata dismessa con vista del mare senza soluzione di continuità
  • Questo commento non è pubblicato.
    Sante71 · 1 anni fa
    Sempre in Abruzzo, esiste una pista ciclabile che parte da Francavilla al Mare (zona Foro) e arriva fino a Scerne di Pineto per una lunghezza di 38 km di cui circa 35 km solo pista ciclabile interamente a ridosso del mare con ampia offerta di servizi ricettivi (alberghi, ristoranti shopping ecc). Da fare.. (clap)
Bendo

Appassionato da sempre di attività outdoor con predilezione all'escursionismo esplorativo scandito da ritmi lenti e meditativi, mi sono affacciato al mondo della bicicletta all'età di 13 anni con la medesima predisposizione e da quel momento è stato un crescendo di esperienze che hanno contribuito a far maturare in me una visione romantica di questo bellissimo sport, sempre in contatto e in accordo con la natura.
 
Adoro pedalare nella mia terra d'origine (le Orobie) e sulle bellissime Alpi Occidentali, senza però  trascurare l'Austria, la Svizzera, etc., e tutti quei luoghi che mi stanno ancora aspettando. Peraltro mi piace alternare il ciclismo su strada a quello su sterrato, terreni diversi che non considero come eterni rivali ma bensì come due red carpets dove far scorrere i miei sogni a due ruote!
 

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su