Giro del Tremalzo in MTB: anello fuoristrada da Vesio
Il giro del Tremalzo in MTB è uno dei classici fuoristrada sul lago di Garda. Tra paesaggi mozzafiato, sterrate impegnative, strade militari ben conservate e gallerie scavate nella roccia, questo itinerario in mountain bike può essere affrontato da diversi versanti, con dislivelli più o meno impegnativi e difficoltà variabili. Questa versione del Tremalzo in mountain bike inizia dalla frazione di Vesio, a quota 618 sopra il lago di Garda, lungo la sponda bresciana.

È arrivato il volume 1 di Ritorno a Occidente, libro fotografico dedicato al nostro viaggio in bici attraverso la Georgia, ai piedi delle alte vette del Caucaso. Puoi acquistarlo singolarmente, in bundle con il secondo volume o abbonandoti al piano Esploratore della LiT Family. Che aspetti? Salta in sella con noi!
In questo articolo
Il tour del Tremalzo in MTB è uno dei classici fuoristrada sul lago di Garda. Anni fa Leonardo ha affrontato un anello sul Tremalzo salendo dalla valle di Ledro mentre in questa occasione siamo partiti da Vesio, in provincia di Brescia.
La valle di San Michele
Da Vesio, la frazione più popolosa di Tremosine dove si possono riempire le borracce con acqua fresca, si inizia a pedalare sulla SP38 fino al bivio con la valle di San Michele sulla destra. Pochi metri e ci si trova su una piacevole strada sterrata che si inoltra dolcemente nella selvaggia e disabitata vallata seguendo il torrente San Michele a ritroso.
Dopo aver scaldato le gambe, all'altezza dell'Eremo di San Michele, la sterrata si impenna guadagnando velocemente quota. Con una piccola deviazione dall'itinerario principale è possibile visitare il sito religioso prima di riprendere l'ascesa verso il Passo Tremalzo. Il percorso continua a salire aggressivo mettendo a dura prova l'allenamento e la resistenza dei bikers.
Quattro tornanti conducono nella zona della Costa Monte di Mezzo dove le mucche al pascolo indicano la presenza di un alpeggio.
Ai 1320 m di quota, dopo aver costeggiato Cima di Camerone, si incrocia il sentiero di trekking Monsignor Giovanni Antonioli proseguendo sulla destra e giungendo presto alla fragorosa cascata del Prà di Lavino che scende a balzi per 80 metri dalle montagne sovrastanti.
Lo spettacolo invita a una sosta prima di riprendere la sterrata, inizialmente pianeggiante, verso il passo della Cocca, a 1460 m. L'itinerario del Tremalzo in MTB lascia lentamente il bosco regalando scorci sempre più piacevoli sulle vette dei dintorni.
Il passo Tremalzo
Si sono ormai superati i 1500 m di quota e il valico del Tremalzo è ormai vicino anche se mancano ancora 300 m di dislivello. Le ripide pendenze si placano all'altezza delle baite che precedono l'Agritur Malga Ciapa, a 1615 m e la pedalata diventa facile e appagante tra le fioriture di fine primavera dei Botton d'oro, esemplari di Giglio caprino e molteplici altri fiori colorati.
Al passo Tremalzo la sterrata che sale da Vesio incontra la strada asfaltata proveniente dalla Val di Ledro che termina proprio dinanzi al Rifugio Garda, posto al confine tra Lombardia e Trentino.
Dal rifugio le fatiche non sono ancora finite: lo sterrato continua a salire fino alla galleria sommitale della strada militare Tremalzo - Passo Nota oltre la quale inizierà la discesa.
La strada militare Tremalzo - Passo Nota
All'uscita del tunnel, nel punto più alto dell'itinerario del Tremalzo in MTB a quota 1860 m, si apre un panorama meraviglioso che digrada verso il lago di Garda (noi in questa occasione non abbiamo avuto la possibilità di goderci la vista appieno a causa delle nuvole basse!). La protagonista dello scenario è senza dubbio la suggestiva e tortuosa strada militare della Prima Guerra Mondiale che scende verso Passo Nota tra gallerie, cunicoli e passaggi mozzafiato.
La vecchia carrareccia è discretamente ampia ma il fondo è sassoso ed è facile perdere il controllo della bici durante la discesa, quindi presta particolare attenzione a questo tratto.
Si scende tagliando il costone verso est fino al passo Prà della Rosa dove l'omonimo tracciato perde quota in direzione della Valle di Ledro. Alcuni tornanti in discesa portano poi velocemente al passo Nota, a 1424 m, dove si trova una postazione di artiglieria.
Il passo Nota, durante la Prima Guerra Mondiale, fu uno dei punti strategici della linea di confine italiana e ancora oggi la zona limitrofa appare come un piccolo museo a cielo aperto dove visitare i resti di trincee e baracche. “Qui o moriremo tutti o non passeranno”, esclamò il tenente Giuseppe Cippeli di stanza al valico il 31 Ottobre 1917.
Il cielo nuvoloso e ciò che resta di un vecchio incendio che qualche anno fa devastò il territorio intorno alla strada militare creano un'atmosfera d'altri tempi mentre ridirigiamo le nostre ruote in direzione della piana di Tremosine per l'ultimo tratto di ascesa dell'intero itinerario del Tremalzo in MTB.
L'ultima discesa
Dal passo Nota riprende la discesa verso Vesio, una discesa veloce e divertente che solo in un paio di brevi passaggi richiede un minimo di conoscenza tecnica in più alla guida del mezzo. Il lago di Garda si mostra placido distraendo i bikers alla guida. Lunghi tratti sconnessi nel bosco si alternano ad ampi tornanti che mutano divenendo sempre più calzanti man mano che ci si avvicina a Vesio. L'ultimo breve tratto del giro del Tremalzo in MTB si svolge su asfalto riportando i ciclisti al parcheggio della frazione di Tremosine, puntodi partenza della giornata fuoristrada.
L'itinerario non richiede particolari doti tecniche per essere affrontato, ma un buon grado di allenamento visto il notevole dislivello su sterrato è consigliato. Per gli appassionati di Storia questo tracciato è un vero museo a cielo aperto e consiglio di affrontarlo lentamente per godersi appieno ogni manufatto lungo la traccia.
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite

Vero
ITA - Correva l'anno 1983 quando ha sorriso per la prima volta alla luce del sole estivo. Da sempre col pallino per l'avventura, ha avuto la fortuna di girare l'Europa e l'Italia con i genitori e poi, per la maturità, si è regalata un viaggio in 2 cavalli da Milano verso la Russia. Al momento giusto ha mollato il lavoro senza alcun rimpianto per volare in Nuova Zelanda dove ha viaggiato per cinque mesi in solitaria. Nel 2007 ha provato per la prima volta l'esperienza di un viaggio in bici e, da quel momento, non ne ha potuto più fare a meno... così, dopo alcune brevi esperienze in Europa, nel 2010 è partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, il Sudafrica-Lesotho e #noplansjourney. Se non è in viaggio, vive sul lago d'Iseo! Carpediem e buone pedalate!
EN - It was 1983 when he smiled for the first time in the summer sunlight. Always with a passion for adventure, she had the good fortune to travel around Europe and Italy with her parents and then, for maturity, she took a trip in 2 horses from Milan to Russia. At the right moment he quit his job with no regrets to fly to New Zealand where he traveled for five months alone. In 2007 she tried the experience of a bike trip for the first time and, from that moment on, she couldn't do without it ... so, after some short experiences in Europe, in 2010 she left with Leo for a long cycling trip in South East Asia, the first real great adventure together! Asia was followed by the Andes, Morocco, South Africa-Lesotho and #noplansjourney. If he's not traveling, he lives on Lake Iseo! Carpediem and have good rides!
Ultimi da Vero
- Gravel Val Seriana: in bici lungo l'anello Presolana - Pora
- CicloCinema 2023 torna in Trentino-Alto Adige: pedala e goditi il film!
- BikeBoobs Trail 2023: quando, dove, come
- Upcycle Ten: auguri al bike café più ciclabile di Milano!
- 8 strade del parco nazionale dello Stelvio chiuse al traffico in 14 date
- Stelvio Bike day 2023: quando, dove, come
Ultimi commenti