Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Ghiacciaio Aletsch in MTB
lifeintravel.it
Partenza/Arrivo
Lax
Luogo
Svizzera
Stagione
Estate
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
42 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
Asfalto
15%
Sterrato
50%
Single Trail
35%
Valutazione
Difficoltà
4/5
Panorama
5/5
Bici consigliata
MTB
 
 

Erano anni che ne parlavamo, ne discutevamo e sognavamo ammirando immagini altrui. Finalmente siamo riusciti a concederci tre giorni tra Svizzera e Val d'Ossola per andare a percorrere quello che per me è uno dei più spettacolari sentieri delle Alpi: il sentiero panoramico dell'Aletsch Arena in MTB, che restando in quota costeggia il gigantesco ghiacciaio svizzero e offre vedute stratosferiche su numerose vette oltre i 3000 m.

 
Nellla tre giorni dedicata alla val d'Ossola e alle alpi Svizzere del canton Vallese, oltre a questo itinerario, ci siamo dedicati all'esplorazione della Zwischbergental da Gondo al passo Furggu e lungo lo Stockalperweg ma anche dell'Alpe Devero fino al "grande Est".

Salita da Lax alla Fiescher Alp

Il punto di partenza di questo itinerario ad anello nell'Aletsch Arena è il piccolo paesino di Lax: trecento anime nel Canton Vallese, ai piedi del passo del Sempione. Questa è la valle del Rodano, il fiume su cui si sviluppa l'Eurovelo 17 e che diverrà il principale di Francia e che qui appare come un torrente di montagna, nato poco più a monte ed ancora in via di formazione. Dopo aver trovato il posto per l'auto in un piccolo parcheggio di fronte alla stazione della Ferrovia a scartamento ridotto del Furka-Oberalp, inforchiamo le MTB per inziare subito la lunga salita verso Fiescheralp: ti consiglio di attraversare il paesino sia per fare rifornimento di acqua appena sopra la chiesa, sia per ammirare l'architettura delle case e dei fienili in legno: sono una meraviglia!
casa vallese
Se il dislivello ti sembra eccessivo e non vuoi comunque perderti il sentiero panoramico del ghiacciaio dell'Aletsch in MTB, puoi evitare di salire in bici fino alla Fiescheralp sfruttando gli impianti di risalita che partono da Fiesch. Per tutte le informazioni consulta il sito dell'Aletsch Arena, dove trovi orari e prezzi.
 
Bastano poche centinaia di metri e si esce dal paese, immergendosi nel tipico paesaggio alpino costituito da prati erbosi e boschi di conifere. 
salita bosco
La strada sale tosta ma asfaltata fino alla frazione di Ritena (Rittina) ma poco oltre lascia spazio allo sterrato, senza cedere alcun punto percentuale sulle pendenze. Inizia una lunga sequenza di tornanti (saranno 13 in tutto) che nella prima parte di salita restano immersi nel sottobosco. Quando gli alberi si diradano, il paesaggio si apre e i panorami spaziano su tutta la catena alpina che divide la Svizzera dal Piemonte.salita con vista Di fronte a noi si apre la Bintal con il monte Leone a dominare le Alpi Lepontine mentre più a sud-ovest si ammirano le Alpi Pennine ed alcune delle sue 41 vette oltre i 4000 m, tra cui spicca il Cervino con la sua forma aguzza inconfondibile.
La fatica si fa sentire, anche a causa dello scarso allenamento e dell'escursione di ieri all'Alpe Devero,  ma nonostante Vero e Davide mi debbano abbondantemente aspettare, non demordo e continuo verso la Fiescheralp: ormai si intravvedono case, alberghi e ristoranti. segnaleticaNon si può dire che gli Svizzeri in questa zona non abbiano sfruttato la montagna e le brutture in quota esistono anche qui! Noi giungiamo ai 2222 m della Fiescheralp con un dislivello sul groppone di già 1300 m circa ma il bello deve ancora arrivare. salita alpi svizzereNonostante sia Ferragosto l'affollamento all'alpe è accettabile: ci fermiamo ad una fontana per riempire le borracce e riprendere un po' fiato prima di ripartire verso l'avvallamento di Märjelen.

Tälligrat tunnel e sentiero panoramico del ghiacciaio dell'Aletsch

Una brevissima discesa ci permette di abbandonare la Fiescheralp con il suo carico di persone e di proseguire verso est per giungere al punto di massima quota della strada in poche centinaia di metri. Gli ultimi due tornanti conducono esattamente davanti al fronte del ghiacciaio Fiescher che si staglia nella vallata antistante: è solo il preludio della meraviglia ma già siamo estasiati! alpi reticheSull'altro versante della valletta si vede già il foro nella roccia che costituisce l'ingresso del Tälligrat, un tunnel pedonale a 2350 m che conduce nella conca dove sorge la Gletscherstube Märjelen, proprio a fianco dei laghetti omonimi.
prima del tunnel
Già si intuisce quale sia il vallone in cui giace, protetto da oltre 30 vette di 4000 m, il ghiacciaio dell'Aletsch, che però ancora non si svela ai nostri occhi.tunnel aletschPassato il primo laghetto, sul tornante che conduce verso il rifugio si stacca il sentiero panoramico dell'Aletsch che, come indicato nei cartelli di riferimento, conduce in circa 3.30 h di camminata alla Bettmeralp, altro punto d'accesso all'Aletsch Arena. Lo imbocchiamo e subito intuiamo che ci sarà da divertirsi ma anche tanto da camminare: rocce e gradoni sono presenti un po' ovunque e il primo tratto di falsopiano in discesa scorre veloce ma non c'è da illudersi.lago di marjelen
Poco più avanti il ghiacciaio finalmente si svela in tutta la sua maestosità! Eravamo partiti da Lax con grossi nuvoloni grigi a coprire le cime circostanti ed ora che siamo in quota il cielo è azzurro e le vette sgombre: non potevamo chiedere di meglio. L'otturatore delle macchine fotografiche sembra impazzito e noi assomigliamo più a un'orda di giapponesi che a dei biker in giro con la mountain bike. La prima abbuffata di foto è interrotta da un tratto di portage in salita con gradoni e rocce che portano in quota, sul pendio che seguirà tutto il corso del ghiacciaio.e poi appare l aletsch
Il sentiero panoramico dell'Aletsch in MTB è un continuo salire e scendere di sella ed alterna alcuni tratti pedalabili ad altri da fare a piedi con la bici a spinta. Non si deve avere fretta e si deve accettare il fatto che questo percorso è principalmente destinato al trekking!
portage aletsch
Già piuttosto provati dall'intensità del percorso, anche se estasiati dal paesaggio, restiamo un po' spiazzati quando, circa a tre quarti del sentiero quando pensavamo di essere praticamente giunti al termine delle nostre fatiche, il percorso da noi studiato è interrotto con evidenti cartelli di divieto. pedalando sul ghiaccioProbabilmente per una frana il sentiero non prosegue a mezza-costa ma si deve imboccare una deviazione e risalire dai 2360 m fino a circa i 2500 m portando la bici.discesa a lato ghiacciaio

Bettmeralp e la discesa verso Lax

La salita finale ci ha stroncato ma ormai siamo giunti al termine (o quasi) delle nostre fatiche. Ci godiamo ancora per un po' il panorama alpino e riprendiamo l'ultimo tratto di sentiero panoramico del ghiacciaio dell'Aletsch in MTB per scendere fino a Bettmeralp. Anche la discesa è davvero tecnica e di tanto in tanto scendiamo di sella, anche se io apprezzo particolarmente la full che sto provando in questi giorni. pedalando in paradisoIl primo tratto, fino al Bettmersee, il laghetto che si trova nei pressi dell'alpe di Bettmer, richiede di tenere alta la concentrazione poiché ogni distrazione può essere pericolosa: fortunatamente il sentiero, pendente e sconnesso, non è esposto e quindi io (che soffro di vertigini) mi lascio un po' andare divertendomi. 
I meno estrosi in discesa gradiranno notevolmente di più il tratto successivo, dopo Bettmeralp. Costeggiamo il laghetto dove un paio di ragazze temerarie si sono appena tuffate ed andiamo in cerca di un po' d'acqua perché le nostre riserve sono concluse: nonostante sull'unica fontana di questa località (ancora una volta gli svizzeri hanno costruito una città a 2000 m di quota) sia presente un cartello indicante la NON potabilità dell'acqua, la nostra sete ci spinge a rischiare... scopriremo più tardi se ci saranno conseguenze!
laghetto
Riempite le borracce, proseguiamo perché ormai l'ora è tarda. Per fortuna da qui in avanti la strada sarà semplice e veloce: il primo tratto è una sterrata curata, si oltrepassa un parco avventura per tornare nel bosco ed inziare la discesa vera e propria. Lasciamo andare i freni e tocchiamo velocità da asfalto! Incrociamo la strada che condurrebbe diretta a Betten Dorf e riprendiamo una sterrata che invece allunga un po' l'anello ma permette di restare fuori dalla rotta più battuta. Anche questa strada poco più avanti diviene asfaltata e raggiunge la frazione di Egga. Da qui si risale per circa due chilometri su una facile e bellissima forestale che permette di attraversare la vallata del torrente Spielbach, raggiungere Martisberg ed evitare la statale di valle per rientrare a Lax.
L'ultimo tratto di discesa è un divertente single trail nel bosco che mette la ciliegina sulla torta a questo spendido, anche se tosto, anello del sentiero panoramico sul ghiacciaio dell'Aletsch Arena in mountain bike!
 
 
Ultima modifica: 21 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 19 giorni fa
    Bel giro anche se in gran parte su ski area, quindi quest'ultima non è molto selvaggia
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 19 giorni fa
      Vale la pena ovviamente per la parte panoramica su ghiacciaio. Fatto ieri e mi sento di consigliarlo in senso opposto per due motivi: 1) andando verso Marjlensee si ha sempre la vista sulla parte più importante e bella del ghiacciaio (quella verso Konkordia) 2) al momento c'è una deviazione sul sentiero panoramico che aggiunge circa 200m di dislivello che sono in gran parte concentrati su pietraia ripida nella zona vicino Marjelensee mentre il versante di salita da Hohbalm è molto più dolce e su fondo terroso dove la bici può essere tranquillamente spinta (così come può essere spinta in discesa nella pietraia che dicevo prima mentre in senso opposto si sarebbe costretti a spallarla). Nel senso che propongo io e salendo da Lax tramite la forestale che porta a Laxeralp, Hohbalm si può raggiungere abbastanza facilmente (pochi tratti a spinta) senza passare da Bettmeralp ma transitando invece direttamente da Schonboden-See
      • Questo commento non è pubblicato.
        · 16 giorni fa
        Grazie mille Frasca80,
        ottime indicazioni e precisazioni. Sì in effetti il giro fatto al contrario permetterebbe di fare in discesa la deviazione anche se quella che indichi tu sembra essere un'altra rispetto al tratto di portage in salita fatto da noi... può essere che sia più recente. 
      • Questo commento non è pubblicato.
        · 19 giorni fa
        Grazie alla redazione di Life In Travel per lo spunto!
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 2 anni fa
    Ciao Giro fantastico ,secondo te fattibile in e-bike per i tratti in portage??grazie 
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 2 anni fa
      Ciao, in e-bike il tratto in portage è tosto.
      Non troppo lungo ma a quanto ricordo (anche se è passato qualche anno) erano presenti anche gradoni.

      Magari la situazione è cambiata ma se così non fosse non ti suggerirei di farlo con la ebike ☺
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 6 anni fa
    Bellissimo!
    Lungo il percorso si trovano segnali di divieto mtb? Su alcuni siti ho letto informazioni discordanti in merito. Grwzie
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 6 anni fa
      Bellissimo!
      Lungo il percorso si trovano segnali di divieto mtb? Su alcuni siti ho letto informazioni discordanti in merito. Grwzie


      Ciao Nicola, grazie per il tuo messaggio. La seconda parte dell'itinerario, quella dopo il tunnel più panoramica sul ghiacciaio è sicuramente un tracciato più adatto agli escursionisti piuttosto che ai bikers e, ora non ricordo bene, ma penso di non aver visto divieti. Uno dei miei compagni di avventura sembra ricordare che ci fosse ad un certo punto comunque per essere sicuro ti consiglio di scrivere direttamente al turismo https://www.aletscharena.ch/sport-estate/mountainbike/. Buone pedalate:)
      Vero
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ma l'itinerario della piantina qui sopra non centra nulla con l'itinerario descritto. La traccia gpx invece è giusta.
Ciao,

Giro fatto il 17/08/2025: la salita dalla strada carrabile è sfidante nel senso che occorre essere almeno un po’ allenati. ...
Figo! Attendo con ansia i percorsi, speriamo di poter condividere il viaggio.
Luca
Utilizzando tutte le alzaie dei vari navigli è necessario leggere i vari cartelli di divieto posti sul percorso. Sono strade ...