Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Monte Pelmo dolomiti
 
 
Le escursioni in montagna attirano sempre più appassionati che amano l'aria fresca e pura dell'alta quota, la serenità e la tranquillità di boschi e prati, la maestosità dei panorami e dei paesaggi e quel senso di libertà che solo le montagne sanno imprimerti nello spirito. L'ambiente in cui si cammina però è spesso impervio e selvaggio ed è per questo che occorre sempre prestare attenzione ed avere a disposizione la giusta attrezzatura quando si organizzano un trekking o una gita in montagna. Di seguito propongo alcuni consigli, dettati dall'esperienza, per chi decida di avventurarsi tra le alte e magnifiche vallate alpine.
10 consigli per le vostre escursioni in montagna perchè bisogna essere sempre ben equipaggiati e saper riconoscere le proprie condizioni fisiche ed i limiti dettati dal meteo o dall'esperienza:
  • Pianificate con cura il vostro itinerario: informazioni su lunghezza, dislivello e grado di difficoltà sono essenziali per un trekking sicuro. Comunicate ai vostri familiari o all'albergatore presso il quale alloggiate la vostra destinazione.
  • Controllate con anticipo le previsioni meteorologiche locali. Se avete qualsiasi perplessità dando uno sguardo al cielo, chiedete informazioni ai gestori dei rifugi sull'evolversi della situazione.
  • Valutate obiettivamente la vostra condizione fisica e scegliete un itinerario adeguato. Partite presto al mattino e programmate il rientro lasciando del tempo prima dell'imbrunire, in caso di necessità.
  • Mantenete un ritmo costante e adeguato. Fate molte pause specialmente se state camminando con dei bambini.
  • Bevete molto! Ottime bevande sono acqua, succhi di frutta e bevande isotoniche. Portate con voi cibi quali frutta secca e cioccolato.
  • Assicuratevi di avere un equipaggiamento adeguato: scarponi adatti al livello dell'escursione che andrete ad affrontare, vestiti freschi e leggeri. Portate nello zaino vestiti più caldi ed una giacca anti-pioggia. Tenete sempre con voi un kit di primo soccorso.
    Per maggiori dettagli sull'abbigliamento da montagna leggete questi consigli.
  • Siate sempre disponibili a dare una mano ed aiutare i meno resistenti del vostro gruppo. Avvertite gli altri di possibili pericoli a prestate primo soccorso se necessario.
  • Trattate la natura con rispetto: portate i rifiuti a valle con voi, evitate di urlare e fare rumore, fate attenzione alla vegetazione. Avrete così anche maggiori opportunità di avvistare la fauna locale.
  • Rimanete sempre sui sentieri segnalati, seguendo le apposite tabelle. Consultate le vostre mappe periodicamente e rientrate tempestivamente se si presenta qualsiasi dubbio.
  • Divertitevi e godetevi lo spettacolo: le montagne sono e devono rimanere meravigliose!
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 15 anni fa
    mettete la crema solare e coprite la testa vostra e dei vostri bimbi. :blush:
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Utilizzando tutte le alzaie dei vari navigli è necessario leggere i vari cartelli di divieto posti sul percorso. Sono strade ...
Ora puoi farlo anche con App disponibile per Android o Apple ma devi avere un numero di telefono thailandese 
Ciao Sono Andrea,
 Grazie a te per avermi citato in questo splendido Articolo.
molto bello, lo segno tra le cose da fare, dal Carestiato verso l'agordino anni fa su quella traccia ho sofferto ...
 
 

Ultimi da: Leonardo Corradini