In questi mesi abbiamo girato tanto per il Trentino e l'Alto Adige scoprendo luoghi incredibili e montagne selvagge e incontaminate, ma nel nostro amato peregrinare non ci siamo mai spinti fino al gruppo della Marmolada dove cime perennemente innevate, lasciano…
Escursione lunga ed impegnativa quella che ci ha condotto dalla Val di Fassa attraverso la Val Duron al cospetto dell'erto massiccio dell'Antermoia e delle Torri del Vajolet. Da Trento con l'automobile seguiamo l'autostrada del Brennero verso Bolzano che non raggiungeremo…
La bellezza di muoversi zaino in spalla attraverso i meravigliosi luoghi del nostro Paese è senza paragoni: se siete appassionati di odeporica, chissà quanti libri avete letto che avessero questo genere di viaggio come tema. Una grandissima tradizione ci arriva,…
La provincia di Asti, conosciuta soprattutto per le deliziose prelibatezze gastronomiche e per l'ottima qualità dei vini prodotti, è un territorio che si presta in modo eccellente a facile camminate collinari e a divertenti tracciati da affrontare in mountain bike.…
Dalla fine di settembre alla metà di ottobre, durante una camminata ad alta quota, non è raro imbattersi nel bramito del cervo che proprio in questo periodo raduna intorno a sé le femmine per riprodursi. Nel parco dello Stelvio ci…
La lunga ed estenuante salita verso il Monte Peller partendo dalla Val di Non, lascia presagire che l'escursione sarà molto interessante. Dal centro di Cles si sale verso la località Bersaglio dove si trova un bar ristorante, un parco giochi…
La primavera è già arrivata ma in Trentino non se n'è accorto nessuno: neve e freddo continuano a farla da padrona ed allora ne approfittiamo per continuare ad utilizzare le ciaspole. In val di Non le Maddalene sono il territorio…
Alzando gli occhi verso le pareti rocciose che separano la bassa Val di Non dal cuore del Parco naturale Adamello Brenta e dalle sue Dolomiti, con un po' di attenzione, si può riuscire a scorgere qualcosa di inaspettato: una piccola…
La mia prima escursione nella bassa Val di Non mi ha dato non poche soddisfazioni: raggiungere i ruderi di Castel San Pietro dal paese di Vigo di Ton non è un'impresa faticosa ma, in certe stagioni come potrebbe essere quella…
I laghetti di Coredo e Tavon si trovano sull'Altopiano della Predaia, in Val di Non e sono un ottimo punto di partenza per una breve e facile escursione al Santuario di San Romedio, il patrono degli orsi. In inverno, anche…
L'occasione per provare un'esperienza nuova come la ciaspolata notturna è arrivata in Val di Non grazie alla ciaspolata al chiaro di luna organizzata sull'Altopiano della Predaia con partenza ed arrivo al rifugio Predaia Todés Ci. L'itinerario scelto per la passeggiata…
La val di Pejo è una valle nata dall'erosione fluviale da parte del fiume Noce, lo stesso corso d'acqua che forma il lago di Santa Giustina in Val di Non e che, raggiunta la valle dell'Adige, si butta nelle acque…
Con alle spalle il lago di Santa Giustina, bacino artificiale molto suggestivo incastonato nella Val di Non dal 1951, saliamo i brevi tornanti che ci portano a Livo poco dopo il quale imboccheremo la Val di Bresimo. Il Monte Pin…
Quella sorta di sega rocciosa che sovrasta la città di Lecco come un'enorme scultura rocciosa modellata da chi sà quale Dio è conosciuta, non a caso, con il nome di Monte Resegone. Considerata la montagna della città, è possibile raggiungerne…
Immerso nella Natura lontano dalla folla e dalla confusione delle piste da sci, il piccolo lago di Tret è uno di quei luoghi dove è ancora possibile camminare nel silenzio senza raggiungere per forza la vetta di una montagna. In…
La Val di Non, la valle delle mele in Trentino, è uno dei luoghi di questa regione che si prestano meglio all'esplorazione con le ciaspole. Il Monte Roen, situato nella parte più alta della valle, si affaccia da una parte…
Ciaspole o sci alpinismo, sono molti i trekking in Valle d'Aosta a prestarsi bene alle due pratiche sportive invernali. Un'escursione consigliata dopo le prime nevicate è quella che dalla località di Saint Jacques, in prossimità di Champoluc in val d'Ayas,…
Il Parco dei Cento Laghi occupa la zona orientale dei monti del Parmense, nell'Appennino Tosco-Emiliano, e si tratta di un'area di grande interesse naturalistico e culturale. La prima perchè è una chiara testimonianza dell'ultima glaciazione, dato l'ampio numero di laghi,…
Le montagne sono da sempre grandi maestre di vita… è nei boschi, nelle salite ripide e sassose, nella radure in alta quota e nelle cime, che si trovano grandi risposte. Basta saper ascoltare il vento che soffia, a volte violento,…
La Vigolana, una delle montagne che cinge la città di Trento, insieme al Bondone ed alla Marzola, è una delle vette più panoramiche della zona con i 2150 metri dello sperone roccioso del Becco di Filadonna. Il periodo più bello…
Durante il nostro viaggio in bici sulle Alpi di quest'anno abbiamo trascorso qualche giorno splendido sulle Dolomiti Venete dedicandoci al trekking: il giro del Pelmo è un itinerario classico per chi frequenta la zona tra Alleghe e Zoldo Alto. Un'escursione altamente…
Il percorso dell'arte comprende alcuni sentieri che si sviluppano in Vallagarina, il comprensorio trentino in prossimità di Rovereto. Sono adatti a tutti: grandi e piccini, allenati e pigri, tutto dipende dal sentiero che sceglierete. Prima di iniziare il vostro tragitto,…
Non è detto che una facile escursione non possa riservare piacevoli panorami e scoperte... ne è la dimostrazione l'itinerario di cui vi vogliamo parlare oggi: un percorso poco impegnativo dal punto di vista fisico (anche se le rocce e la…
Le dolomiti, alcune delle montagne più belle del mondo dove percorrere sentieri o vie ferrate. Due giorni trascorsi nel cuore del parco naturale dello Sciliar e nel gruppo del Catinaccio, fra l'imponente massiccio dell'Antermoia ed i pittoreschi Denti di Terrarossa.…