Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Glacier Burn
Downwind Photographers
Viaggi Life in Travel
Viaggia in Oman con noi

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

 
 
Escursione in Nuova Zelanda, nella zona nord-occidentale del lake Wakatipu, nei pressi del paese di Kinloch.
Ripercorrendo a ritroso per circa 2 km la strada che raggiunge la località di Kinloch dal paese Glenorchy,  ci si imbatte nelle indicazioni, sulla sinistra, per il Glacier Burn, uno di quei trekking poco conosciuti della Nuova Zelanda. Il sentiero inizia fin da subito a salire ripido (seguite i segnali sugli alberi o rischierete di perdervi!) lungo il crinale alla destra del torrente (attenzione perché è davvero facile sbagliare strada) in mezzo ad un fitto bosco. Durante l'estate (il nostro inverno) le temperature sono alte anche in questa zona della Nuova Zelanda e visto che il buco dell'ozono è una problematica ambientale particolarmente sentita e grave nelle due isole agli antipodi del mondo, prima di affrontare un trekking in montagna è bene dotarsi di cappello, occhiali da sole e crema con protezione solare alta. Per percorrere questa escursione è indispensabile essere un minimo allenati, visto l’impegno richiesto nella salita.

Trekking a Kinloch

Il sentiero non spiana mai e continua ad inerpicarsi sul pendio montuoso del Glacier Burn, all'interno della vegetazione tipica delle medie altitudini alpine. In  circa 2 ore o 2 ore e 30’, in base al ritmo della camminata, il tracciato giunge al Glacier Basin, dove la foresta si apre mostrando un bellissimo panorama direttamente sul ghiacciaio sovrastante e sulla natura selvaggia della zona. Dal ghiacciaio scende un torrente cristallino lungo il quale è piacevole concedersi una breve sosta picnic e dove ci si può rinfrescare in caso di calura eccessiva. Durante l’escursione è facile osservare molti uccelli endemici, alcuni dei quali talmente coraggiosi da posarsi addirittura sul vostro zaino in cerca di qualche briciola o semplicemente di un po’ di attenzioni. Il miglior periodo per affrontare questo percorso è quello estivo, perché negli altri mesi la zona, data la rilevante pendenza, è soggetta a valanghe (soprattutto in primavera quando le nevi si sciolgono) e frane e quindi sarebbe decisamente rischioso avventurarcisi. La discesa è veloce e segue lo stesso sentiero della salita. In circa un’oretta si ritorna allo sterrato principale percorso anche da pullman e veicoli in direzione di Kinloch o Glenorchy. A differenza delle Great Walks e di altri trekking in Nuova Zelanda, questo non risulta mai particolarmente affollato, ma è un piacevole diversivo all’allegra Queenstown ed alle quiete Glenorchy e Kinloch sul lago Wakatipu.
Per continuare a scoprire la natura e le montagne degli antipodi a piedi, leggete gli altri nostri trekking in Nuova Zelanda!
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

Viaggi Life in Travel
Image is not available
militari delle alpi

Viaggia con me

e con wheels without borders e salite in bici

OMAN

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

NEPAL

19 marzo - 1 aprile 2026

Un viaggio avventuroso dalla valle di Kathmandu fino alla jungla del Chitwan N.P.

Podcast

Velocipedisti banner

I Velocipedisti su Spotify
I Velocipedisti su Youtube
I Velocipedisti su Amazon Music
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Grazie della bella descrizione... solo un piccolo appunto: Ci stava anche la citazione di Felice Gimondi, campione del Mondo e ...
Ciao Leo,
innanzitutto grazie per i mille spunti che ho preso dal vostro sito!
A gennaio vorrei fare un giro in Oman, ...
bravo Leo, ottimo confronto! 
P.S. io sono utente molto contento di Ride with GPS, anche se penso di saperlo usare al ...
Buon giorno e grazie per il racconto. Sarebbe possibile avere i tracciati gps del tour?
Grazie