Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Col de Puez
Downwind Photographers
Viaggi Life in Travel
Viaggia in Oman con noi

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

 
Escursione al rifugio Puez e col de Puez sulle Dolomiti: una giornata splendida ci ha accompagnato in questa impegnativa escursione nella cornice splendida delle Dolomiti altoatesine. Il paesaggio magico in cui abbiamo camminato è stato quello delle alpi del parco naturale di Puez-Odle, con panorami eccellenti sul gruppo del Sella, sul Piz Boé e più distante sullo Sciliar, sulla Marmolada e sulle dolomiti bellunesi. I 2906 m del Col de Puez sono stati la classica cigliegina sulla torta di un trekking comunque appagante.

Trentino Alto-Adige - Dolomiti di Puez-Odle

DETTAGLI ITINERARIO
Partenza/Arrivo Selva Val Gardena
Tempo 7 ore
Dislivello 1430 m
Lunghezza 15 km circa
VALUTAZIONE
Difficoltà Difficile
Panorama Splendido
QUANDO ANDARE
GiugnoLuglioAgostoSettembre
Di buon'ora lasciamo la città diretti verso la val Gardena che percorriamo per intero fino a giungere ai piedi dei giganti di roccia delle dolomiti. Una temperatura frizzante (7°C ad agosto!) ci accoglie quando usciamo dall'auto poco oltre Selva di Val Gardena, all'imbocco della Vallunga (1625 m). Inforchiamo gli scarponi e ci avviamo infreddoliti lungo l'ampia forestale che si addentra nella valle. Gli alti picchi rocciosi tengono a debita distanza i raggi solari che ammiriamo anelanti rischiarare le vette tutt'attorno. odle vero 036Proseguiamo di buon passo, prima nel bosco e quindi in un'ampia radura fangosa, lasciandoci sulla sinistra il bivio del sentiero che percorreremo al rientro. Al termine del tratto pianeggiante il sentiero n°14 prosegue su una pietraia iniziando la ripida e repentina ascesa verso uno stretto canalone in cui ci infiliamo per un po'. Ad una quota di poco inferiore ai 2100m il sentiero si divide, proseguendo erto nel canalone (sent. 14A) oppure svoltando a sinistra per uscire su un ampio anfiteatro naturale (sent. 14).odle vero 043 Scegliamo la seconda opzione e proseguiamo la nostra lenta scalata verso il rifugio Puez che raggiungiamo dopo circa due ore e mezzo di ascesa (2478 m). Una ottima fetta di strudel ci ristora e siamo pronti per affrontare il restante tratto di salita. Ci dirigiamo ora verso la cima Puez occidentale, salendo il pendio ad ovest del rifugio. odle vero 058In circa un'ora e mezzo su un sentiero per l'ultimo tratto ripido e scivoloso, raggiungiamo la cima del Col de Puez occidentale, cioè la più alta delle due vette gemelle a quota 2906m. Il panorama è a dir poco mozzafiato: di fronte a noi il Sassolungo ed il Piz Boè con la Marmolada che sorge alle sue spalle, alla nostra destra tutte le vette rocciose delle Odle, in lontananza l'altopiano dello Sciliar mentre sulla sinistra le dolomiti bellunesi fanno bella mostra di sé.odle vero 059
Stanchi ma appagati da una vista tanto maestosa, ci sediamo a riposare per un po' prima di rientrare sullo stesso percorso dell'andata fino al rifugio, dove ci aspetta una birra fresca che ci ritempra prima della ripida discesa. Seguiamo ora l'alta via delle dolomiti n°2 per spostarci in quota verso ovest e solo più tardi imboccheremo sulla sinistra il sentiero numero 16 che scende repentinamente nella Vallunga. puez 029Prima di scendere però alcune marmotte salutano il nostro passaggio, ridendoci alle spalle consapevoli che giungeremo a valle con i quadricipiti fumanti. L'ultimo tratto pianeggiante sullo stesso percorso fatto al mattino è soltanto un lento defaticamento di cui avremo fatto volentieri a meno, ma le immagini ed i panorami della giornata ci riempiono gli occhi mentre giungiamo all'auto quando ormai il sole si è nuovamente nascosto tra le imponenti vette circostanti.puez 065

Se vuoi seguire un altro interessante trekking nel Parco naturale delle Odle, puoi scoprire il sentiero che porta al rifugio Genova. Per altri percorsi sulle Alpi consulta la mappa dei trekking.

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 9 anni fa
    mi ricorda un bel po di zone trekking trentino
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 14 anni fa
    ahaha ma nick c'era il polarizzatore ad aiutare e i colori erano quelli..:P povero leuz, una volta tanto che non li satura troppo XD XD XD
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 14 anni fa
    Leuz devi caricare anche il filmatino che ho fatto io :-D :-P

    ps vero e poi dici a me che pompo i colori....
Viaggi Life in Travel
Image is not available
militari delle alpi

Viaggia con me

e con wheels without borders e salite in bici

OMAN

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

NEPAL

19 marzo - 1 aprile 2026

Un viaggio avventuroso dalla valle di Kathmandu fino alla jungla del Chitwan N.P.

Podcast

Velocipedisti banner

I Velocipedisti su Spotify
I Velocipedisti su Youtube
I Velocipedisti su Amazon Music
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Mi piacerebbe tanto fare il viaggio in Bolivia che avete fatto voi, magari aggiungendo il salares de Uyuny. In che ...
Ciao Leo e grazie per questo articolo; ho scaricato la traccia ma sembra esserci solo un tratto di 26 km ...
Grazie della bella descrizione... solo un piccolo appunto: Ci stava anche la citazione di Felice Gimondi, campione del Mondo e ...
 
 

Ultimi da: Leonardo Corradini