Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Val di Genova
Downwind Photographers
Viaggi Life in Travel
Viaggia in Oman con noi

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

 
Che sapore ha una giornata uggiosa?
Si era detto 7:20, ma sapevamo che qualcuno avrebbe tardato all'appuntamento di almeno 10 minuti… almeno. Nell'attesa scrutiamo il cielo alla ricerca di un angolo azzurro lasciato da minacciose nubi cariche di pioggia. "Si sta aprendo!" Più di una previsione è un auspicio. In ogni caso partiamo per raggiungere l'area teatro del nostro trekking odierno, direzione: Parco Naturale Adamello Brenta nel Trentino orientale, e più precisamente la val di Genova, un angolo di paradiso ai piedi dei ghiacciai perenni teatro di furiosi scontri durante la Grande Guerra.
Da Trento, saliamo verso la valli Giudicarie. A Tione ci fermiamo per il caffè di rito, accompagnato per una volta da una brioche stracolma di crema. Il cielo è ancora plumbeo e non abbiamo poi molta voglia di prendere l’acqua in testa. Temporeggiamo ancora un po’, sperando che il tempo migliori.
Risaliti in macchina, saliamo tutta la val Rendena, fino a Madonna di Campiglio. Piove a dirotto. Cerchiamo un bar dove deliziarci con qualche dolce ipercalorico, ma i parcheggi sono tutti a pagamento e decidiamo di scendere fino a Pinzolo. Secondo caffè della mattina. Fianlmente splende il sole, ma è quasi mezzogiorno. Il giro che avevamo progettato, il giro dei 5 laghi, è ormai saltato. Optiamo quindi per fare una visita alla Val di Genova e alle sue famose cascate.
Lasciata l’auto nel primo parcheggio (costo 3,00€), saliamo a piedi lungo il sentiero che costeggia l’alto corso del torrente Sarca. In una ventina di minuti arriviamo alle cascate del Nardis: il torrente che le genera è carico d’acqua (ha piovuto molto nei giorni scorsi ed in quota è scesa addirittura la neve. Qualche foto e decidiamo di continuare fino a malga Bedole, punto di partenza per le escursioni in quota ed i trekking al rifugio Mandron ed oltre sul ghiacciaio omonimo. I cartelli prospettano una camminata di circa quattro ore. Per una volta sono un po’ ottimisti, o forse siamo noi che tra fragoline e mirtilli, cascate, giochi d’acqua e fotografie ci attardiamo più del dovuto. In quattro ore arriviamo ad un cartello che ci prospetta ancora un’altra oretta di cammino. Cocciuti come sempre, non demordiamo e per accorciare i tempi, imbocchiamo una scorciatoia. Il sentiero si inerpica sulla montagna, ma il dubbio di avere sbagliato strada nemmeno ci sfiora. Invece abbiamo proprio sbagliato! Arrivati ad uno spiazzo, vediamo in lontananza, ad una quota di molto inferiore, il nostro obiettivo. È tardi, stavolta dobbiamo proprio rinunciare. Torneremo sicuramente, magari in bici (per arrivare alla malga è possibile percorrere una comoda strada asfaltata).
Per scendere, decidiamo di prendere il pratico bus navetta, che fa su e giù per la valle. Stavolta è andata così, saremo più fortunati la prossima.

Alternative suggestive in zona di certo non mancano: partendo proprio dalla val di Genova c'è il sentiero al lago Lares (ce la faremo a raggiungerlo al terzo tentativo?). Per molti altri trekking sulle Alpi e non solo consultate la mappa dei trekking.

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
tirapacchi
Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
Viaggi Life in Travel
Image is not available
militari delle alpi

Viaggia con me

e con wheels without borders e salite in bici

OMAN

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

NEPAL

19 marzo - 1 aprile 2026

Un viaggio avventuroso dalla valle di Kathmandu fino alla jungla del Chitwan N.P.

Podcast

Velocipedisti banner

I Velocipedisti su Spotify
I Velocipedisti su Youtube
I Velocipedisti su Amazon Music
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Mi piacerebbe tanto fare il viaggio in Bolivia che avete fatto voi, magari aggiungendo il salares de Uyuny. In che ...
Ciao Leo e grazie per questo articolo; ho scaricato la traccia ma sembra esserci solo un tratto di 26 km ...
Grazie della bella descrizione... solo un piccolo appunto: Ci stava anche la citazione di Felice Gimondi, campione del Mondo e ...
 
 

Ultimi da: piergiuseppe