Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Dolomiti di Brenta
Downwind Photographers
Viaggi Life in Travel
Viaggia in Oman con noi

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

 
 
La gita di questa settimana ha come protagoniste le Dolomiti di Brenta: decidiamo quindi di abbandonare il Trentino Orientale per una volta.L’itinerario studiato il giorno antecedente all’uscita prevedeva di partire da malga Vallesinella, raggiungibile in auto da Madonna di Campiglio prima delle 9:00 del mattino oppure tramite bus navetta dopo la chiusura della strada d’accesso. Noi, un po' pigri, giungiamo a Madonna di Campiglio alle nove passate da un po': non avendo studiato a sufficienza i dettagli del percorso, scendiamo la Val Rendena fino a S. Antonio di Mavignola, dove imbocchiamo una strada sterrata aperta al traffico fino ad un comodo parcheggio. Il nostro itinerario parte da qui, all’imbocco della Val Brenta.
Una strada sterrata sale nel bosco: dopo circa mezz’ora raggiungiamo un incrocio, nelle vicinanze di Malga Brenta Bassa: a sinistra s’inerpica la strada che porta a Vallesinella passando per le cascate Vallesinella, mentre continuando a destra si risale la val Brenta. Optiamo per questa seconda soluzione, decidendo di percorrere l’itinerario studiato in principio al contrario: l’intuizione si rivelerà vincente. Seguiamo ancora la strada per circa venti minuti, fino ad una baita nei pressi della quale si trova un piccolo ponte che attraversa il rio che ha generato la valle. Da qui un sentiero nel bosco sale con decisione verso malga Brenta Alta. Il caldo è solo di poco attenuato dalla copertura vegetale. Attraversiamo un bosco di faggi e poi, salendo di quota, di abeti. La zona è ancora ricca d’acqua: meglio approfittarne per fare il pieno, diventerà risorsa tanto preziosa quanto rara quando supereremo il limite della vegetazione! In un paio d’ore raggiungiamo l’altopiano con malga Brenta Alta: qui ci fermiamo per un primo ristoro.
Ripartiamo decisi per raggiungere Rifugio Brentei: servirà ancora un’ora e mezza buona! Giunti al rifugio, lo spettacolo è di quelli entusiasmanti: siamo ai piedi di cime mitiche, quali Cima Tosa, Cima Brenta e i Campanili Alto e Basso, icone dall’arrampicata alpina. Da qui è possibile anche raggiungere ferrate famosissime, come le Bocchette.
È un’escursione che ci affascina tanto e che certo percorreremo con più tempo in un futuro migliore, partendo però dal Tucket o da Rifugio Alimonta. Dopo aver indugiato a lungo godendo dello splendido panorama, restiamo in silenzio davanti alle foto di tanti giovani caduti su queste montagne per passione e ricordati vicino ad un altare eretto in prossimità del rifugio.
È ora del ritorno: ci incamminiamo verso Rifugio Casinei: la via è panoramica, pur non essendo esposta. Ci vogliono circa due ore. Dal Casinei ancora un’ora nel bosco per raggiungere Vallesinella ed altri tre quarti d’ora per tornare alla macchina.

Gita consigliata nel periodo tardo primaverile o tardo estivo per evitare l'affollamento di luglio-agosto.

Se cercate un percorso in mountain bike nei pressi di Madonna di Campiglio, l'Antica strada dell'imperatore potrebbe essere una soluzione divertente per voi

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
tirapacchi
Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

Viaggi Life in Travel
Image is not available
militari delle alpi

Viaggia con me

e con wheels without borders e salite in bici

OMAN

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

NEPAL

19 marzo - 1 aprile 2026

Un viaggio avventuroso dalla valle di Kathmandu fino alla jungla del Chitwan N.P.

Podcast

Velocipedisti banner

I Velocipedisti su Spotify
I Velocipedisti su Youtube
I Velocipedisti su Amazon Music
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Grazie della bella descrizione... solo un piccolo appunto: Ci stava anche la citazione di Felice Gimondi, campione del Mondo e ...
Ciao Leo,
innanzitutto grazie per i mille spunti che ho preso dal vostro sito!
A gennaio vorrei fare un giro in Oman, ...
bravo Leo, ottimo confronto! 
P.S. io sono utente molto contento di Ride with GPS, anche se penso di saperlo usare al ...
Buon giorno e grazie per il racconto. Sarebbe possibile avere i tracciati gps del tour?
Grazie