Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Dimenticati della Grande Guerra
Viaggi Life in Travel
Viaggia in Oman con noi

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

 
Cosi vestito da melitare sono tornato in Baracca ci anno consegnato ad’ognuno un piccolo sachettino da metervi dentro il vestito in civile e quanto che viò messo giù il mio mi veniva quasi da piangere a pensare che in quel sacchettino non gli chiudevo giù solo la mia vestimenta ma bensì anche la mia libertà.

Riguardo al trattamento, come i cani. Ora che sono in cancelleria lo vedo ancora di più. Quando parte per il campo una compagnia italiana, musica niente, festa niente, la voce generale è questa: “Sarebbe meglio fucilarli tutti; acché mantenere tanta gente!”Questo è il compenso delle nostre fatiche.
Voi trentini siete tutti austriacanti. I miei soldati sono convinti di fare una guerra di liberazione, non di occupazione, e guai se sapessero che voi non siete contenti di venir liberati dall’Austria.
 
Prendi velenoso Serpente tù non avrai più la grazzia di andare in Russia e avantartti che hai uciso un Austriaco.
 
Come può ressistere a tal senna l’uomo, educato nella scuola del Christo?
 
Versavo un torrente di lagrime.
 
Non ce la faccio più a resistere.
 
Sono solo alcune delle voci dei protagonisti, attraverso cui Quinto Antonelli ripercorre la storia dei soldati trentini che hanno combattuto la Grande Guerra.
I primi fra loro partirono per la Galizia nell’estate del 1914, per servire l’imperatore d’Austria. Alla fine della guerra sarebbero stati circa 55000, e con loro migliaia di giuliani. Molti non superarono il loro battesimo del fuoco. Altri vissero per mesi l’inferno della guerra, della sofferenza e della prigionia. Combatterono contro i Russi, ci fraternizzarono, li combatterono di nuovo, ne divennero prigionieri. Vagarono per tutta l’Asia, ed alcuni addirittura per il Nord America, prima di rientrare a casa, chi addirittura nel 1920. I loro famigliari divennero profughi, spostati a forza nelle regioni interne di Austria e Ungheria, lontani dal fronte italiano. Ovunque erano visti con diffidenza: troppo austriaci per gli italiani e troppo italiani per gli austriaci.
La loro memoria è andata persa, ignorati da narrazioni eroiche e patriottiche ed anche dai libri di scuola, perché scomodi.
Questo libro prova a ricordarli.
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
tirapacchi
Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

Viaggi Life in Travel
Image is not available
militari delle alpi

Viaggia con me

e con wheels without borders e salite in bici

OMAN

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

NEPAL

19 marzo - 1 aprile 2026

Un viaggio avventuroso dalla valle di Kathmandu fino alla jungla del Chitwan N.P.

Podcast

Velocipedisti banner

I Velocipedisti su Spotify
I Velocipedisti su Youtube
I Velocipedisti su Amazon Music
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Mi piacerebbe tanto fare il viaggio in Bolivia che avete fatto voi, magari aggiungendo il salares de Uyuny. In che ...
Ciao Leo e grazie per questo articolo; ho scaricato la traccia ma sembra esserci solo un tratto di 26 km ...
Grazie della bella descrizione... solo un piccolo appunto: Ci stava anche la citazione di Felice Gimondi, campione del Mondo e ...
 
 

Ultimi da: piergiuseppe