fbpx

Abbonati alla LiT Family 

ABBONATI alla Life in Travel Family: tutto il sito, ebook, gadget, libri e sconti da 2,4€ al mese per 12 mesi

Vota questo articolo
(21 Voti)

Calcolo sviluppo metrico bici e range rapporti

Il calcolo dello sviluppo metrico dei rapporti della bici e soprattutto il range di rapporti, sono degli elementi che troppo spesso vengono trascurati da chi è alle prime armi e vuole acquistare una nuova bici. Se non sai cosa siano o come calcolarli, qui sotto trovi le risposte ai tuoi dubbi e una semplice tabella di calcolo per conoscerli subito. 

Cos'è lo sviluppo metrico di un rapporto della bici?

Con il termine sviluppo metrico di un rapporto bici si intende, in sostanza, il numero di metri che si percorrono con un giro completo della pedivella.

Logicamente questo dato è oggettivo e indipendente da condizioni esterne in cui l'operazione avviene. Quindi non considera attrito, pendenza, condizioni atmosferiche e del ciclista o altri fattori esterni che di fatto condizionano il gesto sportivo dell'andare in bici.

Lo sviluppo metrico di un rapporto però è utile per rendersi conto di quanto possa esser agile o dura la nostra pedalata con quello specifico rapporto. 

Più lo sviluppo metrico bici sarà basso, più la pedalata sarà agile e di conseguenza minore sarà la velocità espressa dal pedalatore. calcolo sviluppo metrico rapporti

Come si calcola lo sviluppo metrico bici? 

In sostanza lo sviluppo metrico di un rapporto (S) è determinato da una semplice formula matematica che dipende da quattro fattori:

  • il numero di denti della corona (NDc)
  • il numero di denti del pignone (NDp)
  • la dimensione del cerchio 
  • la larghezza dello pneumatico

Gli ultimi due fattori determinano ciò che in realtà serve per il calcolo dello sviluppo metrico del rapporto della bici e cioè la circonferenza esterna della ruota (Cr), calcolabile (2πr) dopo aver determinato il raggio del sistema cerchio+copertone. Se ti interessa puoi accedere alla pagina per calcolare solo la circonferenza della ruota, per esempio per inserire il dato nel ciclocomputer

La formula che permette il calcolo dello sviluppo metrico di un rapporto della bici è la seguente:

S = (NDc/NDp) x Cr

Range di rapporti: meglio se è alto

Il range di rapporti è un utile valore percentuale che ti permette di fare delle scelte in base al tuo stile di pedalata.

Viene calcolato dividendo il numero di denti del pignone più grande con il numero di denti del più piccolo e poi facendo la stessa operazione con le corone; si moltiplicano i due risultati e infine si moltiplica il tutto per 100. Ad esempio, sulla nostra Trek 920 il pacco pignoni è un 11x36 mentre la guarnitura è una 42x28.

Il range di rapporti sarà dunque: (36/11) 3,27 x (42/28) 1,5 x 100 = 491%

Più il range di rapporti è alto e più si avranno sviluppi metrici differenti tra il rapporto più duro e quello più agile presente sulla bici. Questo significherà una maggior adattabilità a varie tipologie di percorso e di ciclista.

Attenzione però, questo range è un confronto soltanto tra i rapporti minimo e massimo mentre, soprattutto nel caso di viaggi a pieno carico, è molto importante avere anche una discreta variabilità dei rapporti intermedi per poter individuare quello più adatto da spingere in ogni situazione. 

Calcolo sviluppo metrico bici online

Infine qui sotto trovi una maschera per il calcolo dello sviluppo metrico dei rapporti della tua bici. 

Calcola lo sviluppo metrico del rapporto della tua bici
Calcola il range di rapporti della tua bici
Powered by BreezingForms

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Massimo · 3 mesi fa
    Mario, mi spiace nel precedente msg ho dimenticato: cosa ne dici ha senso la sostituzione che ho indicato 
    Grazie e buonasera 
    Massimo
  • Questo commento non è pubblicato.
    Massimo · 3 mesi fa
    Buonasera Mario,
    la mia bdc monta Sram Force 50/37 è una cassetta 10/32, vorrei sostituire la guarnitura con la 48/34 per avere pedalata agile. Sono un amatore abbastanza allenato.
    Grazie e ciao
    Massimo 
    • Questo commento non è pubblicato.
      Leo · 3 mesi fa
      @Massimo Ciao Massimo, 
      direi che la soluzione che hai indicato ha perfettamente senso se trovi troppo duri i rapporti montati ora sulla tua bici. Con un 34 anziché un 37 hai una buona riduzione nello sviluppo metrico più corto e ti permetterà di essere più agile in salita 👍
  • Questo commento non è pubblicato.
    Leo · 6 mesi fa
    @Mario Ciao Mario,
    è proprio una domanda tosta a cui rispondere, soprattutto perché non conosco il tuo livello di allenamento.
    E' evidente che con la tripla hai un range rapporti molto molto più ampio e uno sviluppo metrico sul rapporto più agile, più corto che ti permette quindi di mulinare molto di più.
    La tripla ha i suoi bei svantaggi (soprattutto a livello manutentivo) ma personalmente su una bici da viaggio non vedo bene il monocorona, troppo limitante.
    In definitiva, così a prescindere dal conoscerti, sarei per la tripla, ma è davvero una valutazione personale e soggettiva.

    PS: perché non hai pensato a una via di mezzo, cioè una doppia?
  • Questo commento non è pubblicato.
    Mario · 6 mesi fa
    Ciao Leo, ti (vi) seguo anche su FB. Domanda dalle 100 pistole: uso la bici da viaggio anche per allenarmi su strade bianche e argini, ma anche per viaggiare su strade asfaltate e fare anche salite.
    Peso 100 kg, ho gamba, ma fra il mio peso e le borse posteriori e la stessa bici quando mi alleno muovo 125 kg di peso. Tu in queste condizioni preferiresti
    1. Monocorona 36 e pacco pignone 11v 11-46
    2. Tripla 26-36-48 e pignone 10v 11-36
    Grazie
    • Questo commento non è pubblicato.
      Mario · 6 mesi fa
      @Leo Grazie Leo per la risposta. La mia domanda nasceva dalla inesperienza dell'utilizzo di monocorona e doppia corona, avendo sempre inforcato bici con una tripla. La monocorona mi lascia molto perplesso circa l'agilità della cambiata, che con una tripla può essere più veloce e agevole nelle improvvise salite impegnative (basta calare una corona e un paio di velocità sul pignone). Rispetto alla doppia, immagino che la differenza di denti fra la più grande e la più piccola, per una bici da viaggio e per tutti i terreni, non preveda troppi denti di differenza (la immagino una 36-26), penalizzando così l'andatura sul piano e in discesa. Ma tu certamente hai maggiore esperienza e una valutazione più precisa della mia, molto più precisa della mia. Opterò per la tripla (che insieme alla monocorona è l'opzione  che montano sulla bici che fa per me). Sono abbastanza allenato: ho 56 anni, ma faccio almeno 5000 km all'anno in bici, con discreti dislivelli (soprattutto in primavera ed estate) e pendenze prossime alle due cifre (e se per un km circa, anche a due cifre impegnative). Grazie e buone galoppate in bici a voi. Un abbraccio
    • Questo commento non è pubblicato.
      eugenio · 4 mesi fa
      @Mario Corona piccola da 26 mi sembra ancora troppo lunga. Per me meglio la 22. 
      Cassetta pignone va bene 11-36.
      Anch'io 100 kg più borse varie. In salita vado bene con uno sviluppo metrico di 1,480 metri.
      Se il rapporto è più lungo non riesco a salire.
    • Questo commento non è pubblicato.
      Leo · 6 mesi fa
      @Mario Ciao Mario, credo che la tua scelta sia quella più sensata. La tripla è molto più duttile e ti permette davvero di pedalare ovunque! 
      Buone pedalate a te e buon divertimento!✋🏻
  • Questo commento non è pubblicato.
    Marcello · 8 mesi fa
    @Leo Si esatto, anche perché con il 10x32 pedalò a vuoto, quindi volevo un rapporto più veloce montando un 36 all'anteriore, solo non volevo compromettere troppo lo sviluppo metrico in salita...
  • Questo commento non è pubblicato.
    Marcello · 8 mesi fa
    @Leo Ciao, innanzitutto grazie della risposta, con 32 intendo il rapporto al posteriore... Avendo ancora a disposizione 36-42-52 denti.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Leo · 8 mesi fa
    @Marcello Ciao Marcello, un 36 davanti è davvero duro su salite impegnative ma molto dipende da te e dalla tua gamba... cosa significa "con 32T ant. salgo al max?
  • Questo commento non è pubblicato.
    Marcello · 8 mesi fa
    Buongiorno, ho una mtb front cube in carbonio cambio wireless 10/52 e monocorona da 32T, volevo sapere per avere maggiore velocità in pianura senza penalizzare troppo in salita come compromesso può andare bene un 36T.
    Attualmente in salite impegnative con 32T ant. salgo al max
    • Questo commento non è pubblicato.
      Leo · 8 mesi fa
      @Marcello Ciao Marcello, scusa ma sono ancora più confuso.😱
      Tu hai un monocorona 32 con pacco pignoni 10-52 e vorresti sostituire la corona anteriore con una da 36 per avere uno sviluppo metrico maggiore in pianura con l'ipotetico 36x10. Ho capito correttamente o sbaglio?
      Non ho ben capito il tuo ultimo commento. Il 32 dietro? Usi il 32x32 su salite impegnative? :( Se così fosse, prima di tutto complimenti e poi... beh a quel punto vai tranquillo con il 36 davanti
  • Questo commento non è pubblicato.
    Leo · 8 mesi fa
    @Davide Ciao Davide, logicamente tra un 34-50 e un 32-50 un minimo di differenza in salite dure c'è e si sente, soprattutto se come si ha un allenamento non proprio eccelso, ma si tratta comunque di rapporti piuttosto agili. ;)
  • Questo commento non è pubblicato.
    Davide · 9 mesi fa
    Ciao Giuseppe,

    ho uno sram gx eagle V12 con pacco pignoni 11-50, trattasi di una trasformazione dal cambio shimano deore 20s doppia corona. Il meccanico per sbaglio mi ha ha messo una corona T34 invece di unaT32, chiedendo naturalmente una T32 . In agilità con il 50 e T34 come sviluppo metrico sono a 1573mm con T32 e 50 sono a 1480 differenza di 93mm. Sono appassionato di salite. C'e' differenza secondo te? Perdere 93mm in agilità sono tanti.

    Grazie per la tua gentile risposta

    Saluti
    Davide

  • Questo commento non è pubblicato.
    Leo · 9 mesi fa
    @Giuseppe Il fatto che la catena scenda dalle corone e si incastri è dovuto alla regolazione poco precisa del deragliatore e non dovrebbe succedere se non in casi estremi. Esiste anche un anello detto "dente di cane" che evita lo spiacevole inconveniente ma, ripeto, la prima cosa da fare è far controllare e regolare il cambio e il deragliatore anteriore. Per quanto riguarda il passaggio da una corona all'altra in salita, beh credo sia solo questione di abitudine e "allenamento" al gesto. (y)
  • Questo commento non è pubblicato.
    Giuseppe · 9 mesi fa
    @Leo Grazie mille per il consiglio. Il motivo per cui voglio passare al monocorona è che ho difficoltà nel passare da una corona all'altra, specialmente in salita, questo forse per via della mia inesperienza; ma soprattutto perché durante l'ultimo giro che ho fatto nel passare dalla terza alla seconda corona, non so come, ma la catena si è incastrata tra la guarnitura e il telaio e ho fatto fatica a disincastrarla.
    P.S. lo stesso episodio è accaduto anche un altra volta.
    Buonagiornata e grazie mille per la risposta
  • Questo commento non è pubblicato.
    Leo · 9 mesi fa
    @Giuseppe Ciao Giuseppe,
    con un 32 dietro su una MTB la vedo dura su salite impegnative con un'unica corona che ti permetta di pedalare "normalmente" anche in pianura. Se volessi mettere il monocorona secondo me ti conviene cambiare anche il pacco pignoni. Ma c'è un motivo specifico per cui vuoi passare al monocorona?
  • Questo commento non è pubblicato.
    Giuseppe · 9 mesi fa
    Salve, io ho una trek marlin 5 che monta un cambio shimano tourney con tripla guarnitura 42/34/24T e cassetta 7v 12-32T.
    Vorrei montare una monocorona, secondo voi posso montare solo la corona con una giusta dentatura o devo sostituire anche il pacco pignoni per aumentare le dentature.
    Cosa mi consigliereste??
    Grazie mille in anticipo!
  • Questo commento non è pubblicato.
    Leo · 9 mesi fa
    @luca... Per la Scanuppia i rapporti che servirebbero non esistono!! :D (cwl)

    A parte gli scherzi, più sei agile e meglio è viste le pendenze e la lunghezza...
  • Questo commento non è pubblicato.
    luca... · 9 mesi fa
    per la salita della Scanuppia oltra ad accendere una dozzina di ceri alla Madonna che rapporti servono ?
  • Questo commento non è pubblicato.
    Leo · 9 mesi fa
    @Antonino Come ti ha detto Giordano, sicuramente in salita il 32 aiuta molto.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Leo · 9 mesi fa
    @Alfredo Ciao Alfredo, scusa ma mi ero perso il tuo commento.
    Quello che ti suggerisco è di cambiare la corona della gravel e mettere qualcosa di più piccolo, magari un 32 se compatibile con la tua cassetta.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Giordano · 9 mesi fa
    @Antonino 32 sicuramente, sviluppando meno metri , hai un rapporto più agile
  • Questo commento non è pubblicato.
    Antonino · 9 mesi fa
    @Alfredo Buona sera ho una gravel monocorona da 40 e cassetta 11v 11/42.
    Vorrei sapere se in salita è preferibile monocorona da 40 oppure un 32.
    Fermo restando la stessa cassetta.
    Grazie
Leo

ITA - Cicloviaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide montagne del suo Trentino e dei dintorni del lago d'Iseo dove abita. Sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, ha dedicato e dedica gran parte della vita al cicloturismo viaggiando in Europa, Asia, Sud America e Africa con Vero, compagna di viaggio e di vita e Nala.

EN - Slow cycle traveler with a passion for writing and photography. If he is not traveling, he loves to get lost along the thousands of paths that cross the splendid mountains of his Trentino and the surroundings of Lake Iseo where he lives. Both on foot and by mountain bike. Eternal Peter Pan who loves realizing his dreams without leaving them in the drawer for too long, has dedicated and dedicates a large part of his life to bicycle touring in Europe, Asia, South America and Africa with Vero, travel and life partner and Nala.

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su