Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Garmin BaseCamp
Garmin.com
 
 

Tra i vari programmi che utilizzo per pianificare le nostre escursioni in MTB e i nostri viaggi in bici, l'unico che ho installato sul PC è Garmin BaseCamp, un software cartografico che l'azienda forse più conosciuta nell'ambito dei dispositivi GPS per l'outdoor rilascia gratuitamente. Non ha importanza quindi se possiedi o meno un navigatore GPS Garmin: Basecamp va benissimo per creare tracciati per qualsiasi dispositivo. Di seguito quindi proverò a illustrare brevemente alcune delle funzioni principali di questo software cartografico free molto intuitivo e utile.

A cosa serve il programma Garmin Basecamp?

Quando si tratta di programmare un'escursione in bici o un viaggio faccio spesso affidamento a un sistema ibrido che usa un software cartografico affiancato a una delle ormai numerose app gps che permettono di creare i propri percorsi partendo dalle base dati di Openstreetmap.

Qualche tempo fa avevo anche fatto un elenco di alcuni software che permettono di modificare le proprie tracce GPS. e tra essi erano presenti i due che utilizzavo maggiormente: Qlandkarte GT e l'app Basecamp per il PC. Il primo dei due, Qlandkarte GT, ha ceduto il passo a QMapShack ed è stato un po' trascurato anche per l'evolversi e il diffondersi delle applicazioni web (sia desktop che mobile). Per questo motivo negli ultimi anni l'unico software che ho installato sul computer di casa è BaseCamp di Garmin che è comunque gratuito ed è, almeno per le operazioni più basilari, intuitivo e di facile utilizzo. Usandolo in accoppiata con komoot e a volte, google earth, riesco a programmare i miei percorsi e viaggi nel dettaglio anche se amo sempre lasciare spazio alla fantasia e all'immaginazione.

basecamp garmin software

Di seguito trovi una breve guida a Basecamp pensata per rispondere in maniera esaustiva alla domanda A cosa serve Garmin Basecamp? La risposta breve è: Garmin Basecamp è un software desktop cartografico che permette di pianificare, archiviare e organizzare attività all'aperto.

Prosegui nella lettura dei prossimi paragrafi se sei uno che si avvicina per la prima volta a questo software e vuole imparare a muovere i primi passi nella pianificazione ed organizzazione delle proprie attività outdoor, siano esse escursioni in bici, trekking o qualsiasi altro tipo di percorso.

Quanto costa Basecamp?

La prima domanda che mi viene chiesta e che è del tutto lecita essendo un programma di proprietà di un'azienda che produce dispositivi GPS è: quanto costa il software Garmin Basecamp? La risposta è zero. Il software cartografico è gratuito. L'azienda americana, con un'abile operazione di marketing, ha deciso di lasciare il programma liberamente scaricabile e utilizzabile da tutti. In questo modo comunque il nome di Garmin circola anche se poi non si utilizza il suo dispositivo.

Come scaricare Garmin Basecamp?

Si può scaricare BaseCamp direttamente dal sito ufficiale: esiste sia la versione per Windows sia quella per Mac. Personalmente utilizzo un sistema operativo Windows ed è ad esso che fa riferimento questa guida, anche se credo che le differenze siano poche e non sostanziali, almeno nelle funzioni di base.

Nel momento in cui scrivo l'ultima versione del software disponibile è la 4.7.5 per Windows e la 4.8.13 per Mac. Una volta scaricato il programma sarà sufficiente avviare il file eseguibile e seguire le semplici istruzioni a video per procedere all'installazione.

Come installare su Basecamp Garmin le mappe Open?

Una volta installato il programma esso è già operativo ma ti servirà a poco se non avrai a disposizione una cartografia adeguata al tuo utilizzo. Personalmente trovo fantastiche le mappe per garmin con base dati openstreetmap. Ce ne sono molte ma quelle che io preferisco sono le openmtbmap o le velomap. Ai link precedenti troverai le mappe e percorsi suddivise per zona (io utilizzo molto quelle delle Alpi): scarica quelle di tuo interesse ed ancora una volta installale sul tuo PC.

Se il firewall ti dirà che il file che tenti di eseguire è potenzialmente pericoloso, ignoralo ed eseguilo comunque. Assicurati di aver chiuso BaseCamp prima di installare le mappe altrimenti il processo si interromperà. Ti verrà richiesto il tipo di layout che preferisci: seleziona quello dedicato a MapSource-Qlandkarte GT, adatto a schermi più grandi. Una volta terminata l'installazione avvia nuovamente BaseCamp e dal menù principale sotto la voce "Mappe" troverai l'elenco di tutta la cartografia installata. Seleziona quella che desideri e la visualizzerai subito sullo schermo.

Se hai bisogno di maggior dettaglio puoi leggere la guida completa all'installazione delle mappe OpenMTBmap sul PC e sui dispositivi Garmin.

openmapinstall2

Dove salva i percorsi Basecamp e come archiviarli?

La finestra di riferimento dove trovare le tracce è quella che nella schermata inizale standard di BaseCamp si trova a sinistra in alto e che nella versione italiana prende il nome di Libreria. Qui potrai organizzare le tue tracce in cartelle all'interno delle quali creare sottocartelle o elenchi. Libreria BaseCampCiascun elenco potrà contenere tracce, rotte e waypoint. Per prima cosa ti consiglio di procedere con ordine e iniziare fin da subito un'archiviazione oculata dei tuoi percorsi perché se non lo farai subito, potrebbe poi diventare complesso trovare tracce e percorsi nella tua "Libreria".

Il contenuto dell'elenco viene visualizzato nella finestra immediatamente sotto la libreria, sempre a sinistra.elenco basecamp

Come si traccia un percorso su Base Camp?

Ipotizziamo dunque che tu voglia trascorrere un week end sul lago d'Iseo e tu voglia creare due itinerari personalizzati con BaseCamp per poi seguirli sul campo una volta caricati sul tuo dispositivo GPS.

La prima cosa da fare è creare la cartella "Lago d'Iseo" (o qualsiasi nome tu voglia darle): nella finestra Libreria di sinistra, seleziona la cartella principale (si chiama "Raccolta"). Dal menù "File" seleziona la voce "Nuovo">>"Cartella Elenco", rinominandola Lago d'Iseo. cartella elenco

All'interno della suddetta cartella che apparirà nella finestra della Libreria potrai creare due Elenchi ("File">>"Nuovo">>"Elenco") che corrisponderanno ai tuoi due itinerari.

Crea elenco

Se il primo percorso che vorrai seguire è un itinerario sul monte Guglielmo, rinomina l'elenco di conseguenza e selezionalo. A questo punto potrai iniziare ad utilizzare gli strumenti di disegno (Waypoint, Traccia, Percorso).

strumenti disegno

Per creare un Waypoint, sarà sufficiente selezionare l'apposito tasto e posizionare il cursore del mouse nel punto esatto in cui inserire il proprio punto d'interesse, rinominandolo poi a piacimento.

Percorso o traccia: quale è meglio?

Più complessa è la questione Traccia/Percorso: quale dei due è meglio? Che differenze ci sono?

Senza entrare troppo nel dettaglio, le differenze salienti sono queste:

  • creando una traccia disegnerai delle linee rette tra i vari punti da te individuati sulla carta mentre creando un percorso potrai sfruttare la funzione "autorouting" che ti aiuterà a seguire sentieri e strade già presenti sulla mappa;
  • utilizzando un percorso su alcuni dispositivi GPS potrai essere guidato sia visivamente che a voce lungo l'itinerario.

traccia percorso

Differenza tra traccia (in blu) e percorso (in fucsia) creati tra due punti in Basecamp

In generale io procedo utilizzando la funzione "Nuovo Percorso" per sfruttare l'autorouting (non sempre affidabile soprattutto se vi sono delle discontinuità nei sentieri/strade delle mappe) e creare il mio itinerario. Finito il lavoro converto il "Percorso" in "Traccia" per caricarlo sul GPS e seguirlo senza navigazione nelle escursioni. Logicamente questa è una mia scelta e le preferenze sono del tutto soggettive.

Facendo un passo indietro dunque, per creare un percorso sarà sufficiente cliccare sull'icona apposita. Il cursore si trasformerà in una matita con cui selezionare il punto iniziale dell'itinerario: in questo modo si creano percorsi bici o trekking. In base al percorso potrai poi inserire quanti punti intermedi vorrai. Per far scorrere la mappa mentre lo stai creando, avvicinati all'estremità della finestra in cui essa è contenuta e ti apparirà una freccia nell'ipotetica direzione in cui stai per spostare la mappa. Con un click del mouse la mappa si sposterà.

Quando avrai posizionato l'ultimo punto del tuo itinerario, utilizza il tasto destro del mouse per interrompere il Percorso che ti apparirà nella finestra in basso a sinistra. Potrai rinominarlo e trasformare il Percorso in Traccia (o viceversa) cliccando il tasto destro sopra al nome e selezionando la voce "Crea Traccia da Percorso selezionato" (o viceversa). Sempre con il tastro destro del mouse potrai aprire il menù in cui è presente anche la voce "Inverti Traccia Selezionata" che potrebbe essere utile: con questa funzione inverti il verso di percorrenza del tuo tracciato e di conseguenza tutti i dati ad esso associati (soprattutto altimetrici).

proprieta traccia

Come esportare tracce da Basecamp al dispositivo GPS?

Essendo Garmin BaseCamp un software proprietario si interfaccia ottimamente con i dispositivi dell'azienda madre mentre difficilmente riconosce altri navigatori.

In ogni caso la procedura per caricare una traccia sul navigatore GPS non è affatto difficile anche salvando il file manualmente sul PC per poi trasferirlo sul dispositivo. Se però possiedi un navigatore Garmin ti basterà collegare il dispositivo al tuo PC. Teoricamente in automatico dovrebbe essere riconosciuto da BaseCamp e a questo punto, per inviare il tracciato appena creato ti sarà sufficiente selezionarlo e scegliere la voce "Invia al Dispositivo" dal menù principale "Dispositivo" in alto. Purtroppo io con il Montana 700 ho sempre avuto grossi problemi di riconoscimento e sono costretto a esportare il file manualmente.trasferimento al dispositivo

In alternativa lo potrai esportare ("File">>"Esporta") in formato GPX e poi caricare direttamente nella directory del tuo navigatore in cui sono presenti le varie tracce.

esporta file

Con questa guida introduttiva a Garmin BaseCamp credo di averti fornito qualche nozione sul software cartografico. Come per tutti i programmi, l'utilizzo è il miglior metodo di apprendimento e quindi il mio consiglio è quello di perdere un po' di tempo per studiare le varie funzioni presenti: ognuno troverà qualcosa che trova particolarmente utile per sé!

Se hai dubbi o domande o se vuoi dare qualche altro suggerimento, non esitare a scrivere un commento a questo articolo!

Buona progettazione di viaggi ed escursioni!

 
 
Ultima modifica: 08 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 4 anni fa
    Ciao,
    salve a tutti.
    Ho appena iniziato ad usare Basecamp e dopo aver seguito qualche tutorials non riesco ancora a capire alcune delle sue funzionalita'.

    Ho scaricato i dati dal GPS della Garmin e li ho importati su Basecamp.
    La traccia sembra corretta ma trovo difficolta' nel visualizzare informazioni di cui avrei necessita' di conoscere.

    In particolare sarei interessato ai seguenti aspetti:

    1 - E' possibile differenziare porzioni di una stessa traccia con diversi colori? Questo lo posso fare suddividendo la traccia ma a quel punto avrei piu' tracce con risultati cumulativi che dovrei sommare tra loro per ottenere le inforamzioni relative alla traccia originale;

    2 - Vorrei visualizzare e/o conoscere le porzioni del tracciato che rientrano in un range di pendenze (ad esempio: visualizzare dove le pendenze sono tra il 3 e 5% o dove sono superiori al 15%). Questo lo vedo sul grafico ma non sulle proprieta' (testo) e non riesco quindi a quantificarne il cumulativo nella traccia.

    3 - Non riesco a capire come viene calcoalata la pendenza. Questa dovrebbe essere il rapporto tra la differenza delle elevation tra due punti e la distanza. Pero' nelle proprieta' vedo che nonostante l'evation sia constante ho comunque un valore positivo o negativo di pendenza.
    Mi chiedo se debba cambiare l'approssimazione dell'eelevation visto che la precisione non va sotto il metro.

    Ringrazio in anticipo per il supporto.

    Un saluto,
    Roberto
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 4 anni fa
    ciao leo. non riesco piu a trasferire i file da base camp al garmin. sul dispositivo ne tro 2 su 5 mentre se apro su risorse del pc ci sono tutti
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 4 anni fa
      Ciao Diego,
      hai aggiornato di recente Base Camp? Perché le ultime versioni danno qualche problema (anche se non ho mai sentito di problemi con il trasferimento di tracce in realtà).
      Hai provato a trasferire i file manualmente sul dispositivo (copi e incolli i file direttamente nella cartella Garmin>>GPX) e vedere se così funzionano?
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 5 anni fa
    Buongiorno, vorrei sapere nella fase di pianificazione aggiungendo i vari waypoints sulla traccia e poi esportandoli sul dispositivo qualsiasi modello fenix può darmi i valori relativi a:
    Tempo stimato e distanza rimanente totale;
    Tempo stimato e distanza rimanente al successivo waypoint.
    Nello specifico vorrei acquistare un fenix 5.
    Ho rivolto la medesima domanda a Garmin senza successo.
    Grazie
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 5 anni fa
      Purtroppo Fabio, non conosco il modello in questione e quindi non ti so dare una risposta... credo che la cosa migliore, se ne hai la possibilità, sia andare in uno store garmin e chiedere di persona.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 5 anni fa
    Ciao Leo,
    complimenti per la tua guida e per le tue avventure in bici.
    Sono un profano di BaseCamp e vorrei chiederti questo:
    - perché trasformi un percorso in traccia? Non si può esportare un percorso in GPX?
    - posso creare un percorso anche senza Waypoint? Se sì, cosa cambierebbe dopo l'esportazione e l'importazione in un software di navigazione?
    - io giro in moto (non su sentieri): sai consigliarmi dove trovare le mappe OSM più adatte all'uso stradale?
    Ti ringrazio molto per l'attenzione.
    Walter
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 5 anni fa
      Ciao Walter, con enorme ritardo ma ti scrivo qui le risposte... spero ti siano ancora utili

      [i] - perché trasformi un percorso in traccia? Non si può esportare un percorso in GPX?[/i]
      Sì, puoi assolutamente tenere un percorso anziché una traccia. Io lo faccio per abitudine e perché mi trovo meglio con le tracce, senza indicazioni ogni due per tre etc...

      [i] - posso creare un percorso anche senza Waypoint? Se sì, cosa cambierebbe dopo l'esportazione e l'importazione in un software di navigazione?[/i]
      Assolutamente sì, se non hai waypoint troverai soltanto il percorso una volta importato, senza punti d'interesse... nella maggior parte dei casi io uso solo tracce senza waypoint.

      [i] - io giro in moto (non su sentieri): sai consigliarmi dove trovare le mappe OSM più adatte all'uso stradale?[/i]
      Questo è un articolo che ho scritto recentemente dove indico alcuni siti dove scaricare le mappe gratuite per garmin: https://www.lifeintravel.it/mappe-per-navigatore-satellitare-gratis-9-siti-dove-trovarle.html credo che tra quelle troverai la più adatta a te.

      Grazie a te e buoni viaggi a due ruote... ;-)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 6 anni fa
    salve
    volevo chiedere un informazione se possibile. Quando con basecamp vado ad unire tre traccie, di cui una reale e due create da me, mi crea due linee rette che non hanno nulla a che vedere con il percorso. Ho fatto molte prove anche cercando di far sovrapporre le traccie ma nulla cambia. non capisco dove sbaglio. volevo, quindi se possibile, avere qualche consiglio. allego immagine del percorso che esce.
    Grazie in anticipo
    prova percorso[/img]
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 6 anni fa
      salve
      volevo chiedere un informazione se possibile. Quando con basecamp vado ad unire tre traccie, di cui una reale e due create da me, mi crea due linee rette che non hanno nulla a che vedere con il percorso. Ho fatto molte prove anche cercando di far sovrapporre le traccie ma nulla cambia. non capisco dove sbaglio. volevo, quindi se possibile, avere qualche consiglio. allego immagine del percorso che esce.
      Grazie in anticipo
      prova percorso[/img]

      Quando unisci tre tracce devi assicurarti di avere l'ordine corretto delle tracce nella finestra che ti si apre: quindi la prima deve essere in alto, la seconda al centro e la terza in basso. Ci sono delle frecce a lato nella finestra per spostarle! Fammi sapere se era quello il problema ;-)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 6 anni fa
    Ciao anche io sono uno fissato per l'hiking e uso dispositivi garmin da sempre, complimenti per l'articolo e presto verrò su in trentino a fare qualche pedalata mi potresti accompagnare TU?
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 6 anni fa
      Ciao anche io sono uno fissato per l'hiking e uso dispositivi garmin da sempre, complimenti per l'articolo e presto verrò su in trentino a fare qualche pedalata mi potresti accompagnare TU?

      Ciao,
      purtroppo non vivo più in Trentino... mi sono trasferito sul lago d'Iseo: se capiti da quelle parti e non sono in viaggio ti accompagno volentieri!!!
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 6 anni fa
    e' possibile visualizzare con colori diversi più tracce o percorsi su una unica mappa cartografica
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 7 anni fa
    Ciao. Scusa sintetico, ma solo 1.00 parole. Organizzo una gara di corsa in montagna. Ho rilevato percorso con GARMIN GPSMAP64st alla massima frequenza disponibile.
    Domande:
    1) totale km 41,5 d+ 3600. Se correggo piccoli errori, tale dati si modificano in modo significativo. possibile?
    2) se estraggo il file TXT la soma del percorso 38.949 anzich+ 41,500. Come mai ?
    3) Possibile ottenere intemedi progressivi : es: al 1° punto controllo km 10 D+ 500, D- 50 e così via.
    Grazie per indicazioni e suggerimenti.
    Alessandro
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 6 anni fa
      Ciao. Scusa sintetico, ma solo 1.00 parole. Organizzo una gara di corsa in montagna. Ho rilevato percorso con GARMIN GPSMAP64st alla massima frequenza disponibile.
      Domande:
      1) totale km 41,5 d+ 3600. Se correggo piccoli errori, tale dati si modificano in modo significativo. possibile?
      2) se estraggo il file TXT la soma del percorso 38.949 anzich+ 41,500. Come mai ?
      3) Possibile ottenere intemedi progressivi : es: al 1° punto controllo km 10 D+ 500, D- 50 e così via.
      Grazie per indicazioni e suggerimenti.
      Alessandro

      Ciao Alessandro,
      ti rispondo di seguito:
      1) se non hai installlato i dati DEM con la mappa che utilizzi può essere che aggiungendo dei punti alla traccia essi vadano a quota 0 e quindi i dati altimetrici risultino completamente sballati
      2) non ho idea, non ho mai usato un file TXT esportato da BaseCamp
      3) potresti dividere la traccia nei punti di cui sei interessato a conoscere dislivello e distanza... così facendo non avrai il progressivo ma i dati del singolo tratto. A quel punto fai la somma. Oppure credi tante tracce sovrapposte che partano dal punto di partenza ed arrivino ai vari checkpoint

      Buon lavoro e in bocca al lupo ;-)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 8 anni fa
    Ciao Stefano,
    scusa il ritardo nella risposta ma siamo rientrati da poco dal Sud Africa!

    Per [b]visualizzare i file GPX scaricati[/b] dalla rete (ad esempio dalla nostra Area Download ([url]"http://www.lifeintravel.it/category/14-bicicletta"[/url])) ti basterà aprire Basecamp ed importare i files scaricati in una Cartella che avrai precedentemente creato.

    Per [b]creare la cartella[/b] seleziona la voce
    [i]File>>Nuovo>>Cartella Elenco[/i]
    Troverai la cartella nella finestra di sinistra (in alto) all'interno della "Libreria" sotto la cartella principale "Raccolta"
    Seleziona e rinomina la cartella come preferisci e quindi [b]per importare i file GPX[/b] dal menù principale in alto seleziona la voce:
    [i]File>> Importa in "nome_cartella"[/i]

    Troverai quindi le tracce e i punti d'interesse nella seconda finestra di sinistra, in basso.
    Per modificare una traccia la selezioni e nella voce di menù "Strumenti" avrai tutti i tools per tagliare, modificare, inserire punti e punti d'interesse.
    Una volta modificate le tracce le potrai unire. Seleziona le tracce che ti interessano nella finestra in basso a sinistra: cliccando il tasto destro del mouse ti si aprirà una finestra dove troverai la voce "Unisci le tracce selezionate..."
    A questo punto fai attenzione che siano nell'ordine corretto (tra una traccia e l'altra ti apparirà una linea tratteggiata rossa che indica il tratto di traccia che verrà creato per unire le tue tracce... logicamente più vicino sarà il punto di fine di una traccia e quello d'inizio della traccia successiva, più corta sarà la traccia creata in automantico) e clicca OK.

    Spero di essere stato chiaro, comunque è più facile a farsi che a dirsi... in ogni caso se sei in difficoltà facci sapere e proveremo a darti altre indicazioni! Buon divertimento! ;)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 8 anni fa
    ma volendo creare percorsi usando spezzono di percorsi reali già effettuati da altri bikers e predisposti come gpx come si fa? cioè vedere una serie di percorsi effettivi già fatti, simultaneamente, ed utilizzarli per creare percorsi che ne comprendano parte di tutti...
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 8 anni fa
    ciao Leonardo, finalmente una guida (anche se mini) su basecamp. Non posso che essere invidioso per le mappe che vedo riportate nei vari screenshot (quelle con le ombreggiature sui rilievi, tipo "tabacco" per intenderci). Ma fanno parte del pacchetto premium?.....oppure son scaricabili? Uno di questi giorni vorrei comunque fare una donazione perchè le OSM mi hanno cambiato il modo di girare in bici...........
    grazie ancora
    max
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 8 anni fa
      Ciao Max, sì è effettivamente una MINI guida dato che ne illustra solo le basi.
      Per quanto riguarda le ombreggiature dei rilievi esse sono dovute alla presenza di file DEM (in pratica i file con le quote puntuali del terreno) installati assieme alle mappe.
      Per installarli il metodo è un po' laborioso e mi ero riproposto di scriverne una guida ma non ho ancora trovato il tempo quindi ti rimando a questa che per me è abbastanza chiara:
      http://perantiquaitinera.blogspot.co.za/2014/09/openstreetmap-in-3d-su-basecamp.html

      Se hai dubbi o questioni non esitare a scrivere...;)

      Vero, le OSM sono qualcosa di fantastico!!!;)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 8 anni fa
    utilissimo l'articolo descritto in modo semplice e chiaro;.....
    suggerimento: se riesci aggiungi una legenda sul significato/colore delle linee di osm.....per chi è alle prime armi non è semplice capire su quali linee ''tracciare''..
    grazie
    SC
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 8 anni fa
      Grazie Sergio!
      Hai ragione, a volte non è facile districarsi tra le varie linee presenti su osm. Il "problema" è che sulla base dei dati OSM sono state realizzate diverse cartografie, ognuna adattata ad una specifica attività e con tratti differenti (OpenMTBmap, Velomap, Opencyclemap, OpenAndromap...). ;) Il consiglio è di andare sui rispettivi siti ufficiali e cercare lì la legenda.
      Personalmente uso spesso OpenMTBmap di cui si trova la legenda qui: https://openmtbmap.org/it/about-2/map-legend/
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

ciao Jose, che bello, il marocco resta sempre nel cuore! Sì, il video è su youtube e nella recente migrazione ...
Buongiorno Leo 
Stiamo preparando anche noi un viaggio di bikepacking in Marocco con la gravel.
Partiamo verso il 18 aprile e ...
Se intendi su desktop non è possibile ruotare la mappa, puoi solo inclinarla di 60° per vederla in 3D. L'orientamento ...
ciao a tutti, bel programma che uso su win10, una domanda, come faccio a ruotare la mappa ? grazie