Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Opera house a Sydney
Downwind Photographers
Viaggi Life in Travel
Viaggia in Oman con noi

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

 
 

I miei primi giorni australiani sono stati trascorsi a Sydney, la principale (ma non ditelo agli abitanti di Melbourne) città australiana con circa 5 milioni di abitanti, ospita più o meno un quarto dell'intera popolazione del paese. La mia prima esperienza nella cittàè stata probabilmente differente da quella di molti backpackers (ah... per chi non lo sapesse, questo termine indica usualmente i viaggiatori zaino in spalla, di cui l'Australia è piena zeppa), dato che sono stato ospitato da un cugino di mia nonna, Father Frank, salesiano che vive in Australia da oltre 50 anni. In realtà lui non vive proprio in città ma ad Engadine, una cittadina situata una cinquantina di chilometri a sud di Sydney, nei pressi dell'Healthcote National Park, un'immensa distesa costiera di eucaliptus. Io ho vissuto ospite in un dormitorio per ragazzi nella cosidetta boys-town, una sorta di convitto dove vengono accolti ragazzi con problemi caratteriali o di famiglia, per essere gradualmente reintrodotti nel percorso scolastico classico...

Facendo la spola tutti i giorni con il comodo treno che congiunge Engadine alla Sydney, in Australia i collegamenti fra le cittadine più piccole e le principali sono abbastanza efficienti, ho potuto visitare tranquillamente la città, non vivendo di contro la vita da backpacker vero e proprio (rinuncia non proprio difficile da accettare per qualche giorno, se devo essere sincero!). Il cuore pulsante della metropoli si estende tra Botany bay e Sydney harbour. Il punto di partenza per visitare Sydney è stato per me la Sydney tower, non molto distante dalla fermata del metropolitana di Martin place. Dalla piattaforma panoramica si ha una visione a 360 gradi con il Sydney harbour a nord, attraversato dall'imponente omonimo ponte ai cui piedi si nota la baia di Sydney cove e The Rock. Leggermente ad est gli attracchi di Circular Quay sono costantemente affollati di traghetti che conducono nei sobborghi settentrionali, mentre le cupole dell'Opera house restano seminascoste dai grattacieli che la circondano. A sud la vista spazia fino a Botany bay dove sorge l'aeroporto ed all'orizzonte si intravede la verde distesa del Royal National Park.
Nei giorni successivi mi sono dedicato alla visita di Sydney in maniera più ecologica possibile e cioè cercando di percorrerla solamante a piedi: Opera House, i Royal botanic garden fino alla Mrs Mcquaries chair (punto panoramico), Cockle bay con l'acquario, il museo marittimo ed il wildlife center. Quindi ho percorso l'Harbour bridge fino a Milson point ed infine sono capitato nel quartiere di Kings cross attraversando Oxford street, la strada dove si svolge il Mardi Grass, popolare festa gay. Un giorno è stato dedicato alle spiagge di Bondi beach e Manly, raggiunta con un ferry.
Dopo una settimana o poco più di Sydney, ho pensato che l'Australia è così grande da non poter dedicare troppo tempo alla città più popolata e così sono salito su un bus per Shepparton, facendo una sosta di un giorno a Canberra per una rapida visita della capitale australiana.

 

 
 
Ultima modifica: 08 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

Viaggi Life in Travel
Image is not available
militari delle alpi

Viaggia con me

e con wheels without borders e salite in bici

OMAN

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

NEPAL

19 marzo - 1 aprile 2026

Un viaggio avventuroso dalla valle di Kathmandu fino alla jungla del Chitwan N.P.

Podcast

Velocipedisti banner

I Velocipedisti su Spotify
I Velocipedisti su Youtube
I Velocipedisti su Amazon Music
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Grazie della bella descrizione... solo un piccolo appunto: Ci stava anche la citazione di Felice Gimondi, campione del Mondo e ...
Ciao Leo,
innanzitutto grazie per i mille spunti che ho preso dal vostro sito!
A gennaio vorrei fare un giro in Oman, ...
bravo Leo, ottimo confronto! 
P.S. io sono utente molto contento di Ride with GPS, anche se penso di saperlo usare al ...
Buon giorno e grazie per il racconto. Sarebbe possibile avere i tracciati gps del tour?
Grazie