Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito | Solo oggi -10% codice PAPA

App GPS Outdoor
lifeintravel.it
 
 

Le applicazioni per navigare con mappe e tracce sono ormai divenute un utile e accessibile strumento di pianificazione e navigazione per tutti noi amanti degli sport all'aria aperta. In questo articolo ti proporrò una carrellata delle prime impressioni avute da alcune di esse (tutte rigorosamente FREE), positive e negative. Anche se, soprattutto per i viaggi in bici, prediligo un navigatore GPS outdoor dedicato, sempre più spesso integro il suo utilizzo con quello di un'applicazione smartphone per poter seguire percorsi sul campo, condividere le tracce rapidamente e trovare percorsi alternativi sul territorio. Di seguito ecco un elenco delle migliori app GPS per la bici e il trekking del 2023.

AGGIORNAMENTO SETTEMBRE 2023
Il mondo delle applicazioni mobile, anche nell'ambito outdoor, è molto dinamico e in rapida espansione. Questo elenco è stato aggiornato inserendo nuove valutazioni da parte dell'autore sulle applicazioni già presenti in elenco ma soprattutto aggiungendo altre nuove applicazioni per l'outdoor e eliminando quelle non più attive.

App di navigazione

Di sicuro avere un cellulare con sé in montagna, nelle escursioni in MTB o in viaggio in bici è utile soprattutto per un motivo di sicurezza: in caso di emergenza si potrà chiamare soccorsi o aiuto! Ma ormai lo sappiamo bene: gli smartphone moderni non sono dei semplici telefoni ma degli apparecchi molto completi che possono aiutarci in varie attività.

L'orientamento nelle nostre escursioni è una di queste, infatti la presenza di un ricevitore GPS all'interno del telefono permette al dispositivo di conoscere la nostra posizione geografica istantanea e quindi aiutarci nella navigazione. Per questo sono nate moltissime applicazioni, sia Android che iOS, che permettono di visualizzare la mappa del territorio, il percorso seguito e numerose altre informazioni utili per farci completare in tranquillità la nostra gita.

App GPS per l'outdoor, come scegliere

Nonostante negli ultimi anni la carica delle batterie del telefono sia molto migliorata, è bene sottolineare che l'utilizzo dello smartphone per attività outdoor dovrebbe essere integrato con un battery pack esterno, soprattutto se si pensa di restare fuori per molte ore: restare senza batteria sul più bello, in mezzo al nulla e ignari del percorso da fare per ritornare alla civiltà è un'esperienza che diventa divertente solo quando si è conclusa e la si può raccontare. Certo, se le uscite si limitano a poche ore, puoi anche rischiare, altrimenti evita!

Se stai viaggiando, potresti pensare di integrare il battery pack con dei pannelli solari portatili oppure se pedali su una bici con dinamo al mozzo oltre ad alimentare il sistema di illuminazione, potresti sfruttare l'energia che produci e, tramite un caricatore USB, collegare direttamente il telefono o il battery pack.

Se invece stai cercando qualche software per i tuoi allenamenti indoor, puoi leggere l'articolo relativo alle migliori app per allenarsi a casa.

Migliori APP GPS

Prima di elencare le migliori app gps per l'outdoor e la bici devo dire che ho utilizzato alcune di esse più a fondo e in maniera prolungata nel tempo mentre alcune sono state utilizzate solo per qualche giorno o settimana, allo scopo di testarne le funzionalità principali. Ognuno ha le sue preferenze e io non faccio eccezione!

Il mio consiglio, se sei all'inzio, è quello di provarle un po' tutte e decidere in base alle tue esigenze e sensazioni quale sia la migliore App per l'outdoor specifica per i tuoi utilizzi. Personalmente le utilizzo per i viaggi in bici e per i percorsi in mountain bike mentre faccio meno trekking e gite in montagna. Una delle funzionalità che ti suggerisco di considerare come principale è la possibilità di navigare offline, scaricando le tracce e le mappe sul telefono: se ami la montagna e le gite in zone incontaminate, è facile trovarsi in luoghi dove non ci sia connettività o essa sia limitata. Stesso discorso vale se ti trovi a navigare fuori dall'Unione Europea e non disponi di molti dati in roaming: avere la possibilità di navigare senza dati è fondamentale. 

Quali sono le migliori app outdoor del 2023

Le Apps per outdoor elencate di seguito sono tutte state testate su uno smartphone con sistema operativo Android, in alcuni casi esiste il loro alter-ego per iOS così come ne esistono alcune (a quanto ho sentito dire, davvero buone) soltanto per Iphone e magari un giorno vedrò di farne un elenco specifico. Queste applicazioni sono quelle che reputo più generiche, cioè adatte a tutti gli sport outdoor. Siccome negli ultimi anni ne sono nate decine, ho deciso anche di fare un elenco specifico di applicazioni per la bici che hanno un piano iniziale gratuito.

Tornando a noi, vediamo di seguito quindi le migliori App outdoor 2023 secondo il mio giudizio.

Google maps

Informazioni di base

Utilizzo: navigazione Gps per viaggi e bici
Dispositivi: Android
Lingua italiana:
Utilizzo off-line:
Costo: gratuita

Lo so, lo so, forse storcerai un po' il naso perché parto con un'applicazione di navigazione che non è specifica per l'outdoor e la bici e all'alba del 2023 ti può sembrare un po' strano. Hai ragione, però è anche una delle applicazioni più diffuse e per questo conosciuta. Di recente inoltre anche in Italia sono disponibili i percorsi per bicicletta, anche se la qualità degli stessi non è uguale a quella di altre applicazioni dedicate specificatamente allo sport. 

Anche con Google Maps si può scaricare le mappe offline per un utilizzo senza dati e si cancellano automaticamente dopo 30 giorni. Non dispone di una community attiva di amanti dell'outdoor e quindi non ci sono tracce GPS da scaricare e anche le mappe non si basano su dati OSM e quindi non dispongono di sentieri e livelli di difficoltà così dettagliati come con le mappe pubbliche. Però l'intuitività e la qualità della visualizzazione satellitare sono due elementi che me la fanno utilizzare spesso anche per trovare aree sosta o validi punti per bivaccare durante i viaggi. 

Scarica Google Maps

Google Maps screenshot

Orux maps

Informazioni di base

Utilizzo: navigazione Gps per outdoor e viaggi
Dispositivi: Android
Lingua italiana:
Utilizzo off-line:
Costo: gratuita o donazione

Sono anni che uso questa maps app free davvero completa ed esaustiva. Anche se ultimamente l'ho sempre più spesso sostituita con komoot, è una delle poche che tengo installate sullo smartphone. È possibile registrare una traccia, salvarla e avere una lista delle proprie tracce, creare waypoint, anche fotografici, scaricare le mappe offline (si risparmia un sacco di batteria e non c'è il rischio, in caso di mancanza di connessione, di restare senza cartografia), è possibile creare la propria traccia per poi seguirla sul campo e sono disponibili un sacco di statistiche.

Inoltre le mappe a disposizione sono decine e possono essere usate in combinazione tra loro con diversi livelli di trasparenza: oltre alle classiche visualizzazioni di google sono disponibili le mappe topografiche americane ma, soprattutto (almeno per quanto mi riguarda) le mappe di Openstreetmap e le Topo 4umaps (EU). E' poi possibile condividere sui vari social network. Mancano invece le funzionalità di social network che sono presenti nelle app di navigazione outdoor che vanno per la maggiore adesso (Strava, Komoot, AllTrails e altri) ma è presente un'opzione "multitraccia" per condividere con i tuoi contatti la navigazione.

Una cosa molto positiva è l'assenza di pubblicità anche nella versione gratuita che purtroppo (non so se per questo motivo), non è direttamente disponibile sull'App Store di Google perché, a quanto indicato sul sito ufficiale, viola la policy sul pagamento. Dal link che trovi qui sotto puoi comunque scaricare l'app sul sito ufficiale e l'installazione sarà immediata. Sullo store google si trova la versione a pagamento,che costa 4,29€ al momento in cui scrivo.

Scarica Orux Maps

APP Gps Orux Maps screenshot

Dopo anni di utilizzo, reputo questa Applicazione outdoor una tra le migliori e mi è capitato di usarla in alternativa al navigatore GPS dedicato, per questo ho realizzato una guida base per Oruxmaps, app per mountain bike ed un video esplicativo sul nostro canale youtube.

Questi contentuti risalgono a qualche anno fa ma sono ancora validi per le funzionalità di base dell'applicazione

Every trail All Trails

Informazioni di base

Utilizzo: navigazione Gps per outdoor, community e consultazione itinerari
Dispositivi: Android e iOS
Lingua italiana:
Utilizzo off-line:
Costo: gratuita per funzioni base, altrimenti a pagamento

La App di uno dei siti più popolari per lo sharing di percorsi outdoor che qualche anno fa si chiamava Every Trail. AllTrails è un'applicazione davvero chiara e semplice, ottima per chi voglia tracciare i propri itinerari e condividerli con la community. Negli ultimi tempi sono state fatte notevoli migliorie: le mappe visualizzabili sono, oltre a quelle di Google, le OSM e le OpenCycleMaps, quelle topografiche per gli USA e quelle personalizzate di AllTrails su base dati OSM. Nella versione Free tuttora non è possibile scaricare offline le mappe, la funzione Lifeline (condivisione del proprio percorso pianificato e degli orari previsti con i familiari, per motivi di sicurezza) e la stampa di mappe personalizzate non sono attive e sono presenti annunci in-app.

Anche il portale GPSies, davvero pieno di itinerari e percorsi, è stato assorbito dalla società che distribuisce AllTrails e quindi i percorsi disponibili sono aumentati a dismisura in tutti i settori outdoor. I suoi punti di forza quindi sono le moltissime guide presenti (inglese) con itinerari in tutto il mondo e la facilità di utilizzo: si passa facilmente dalla descrizione, alla mappa, alle foto ed alla descrizione dei punti d'interesse...

Scarica AllTrails

All Trails screenshot

AlpineQuest Off-Road Explorer Lite

Informazioni di base

Utilizzo: navigazione Gps per outdoor
Dispositivi: Android
Lingua italiana:
Utilizzo off-line:
Costo: gratuita per funzioni base, altrimenti a pagamento

A prima vista sembra una app GPS outdoor davvero completa ma le cose che si possono fare con la versione Lite (quella gratuita) sono davvero pochine. La selezione delle mappe per fortuna è stata espansa nell'ultimo periodo e oggi si possono usare mappe su base dati OSM (molte davvero), bing e google. Si possono creare waypoint di vario genere e utilizzare il localizzatore di posizione, c'è una comoda bussola ma poco altro. Non si possono importare, seguire o creare tracce e la navigazione del percorso è disponibile solo nella versione a pagamento. Positiva l'assenza di pubblicità anche nella versione lite e il menu in lingua italiana è migliorato nelle ultime traduzioni: se cerchi qualcosa di leggero e agile potrebbe essere un'opzione.

Scarica Alpine Quest

App GPS Alpine Quest screenshot

Locus Map

Informazioni di base

Utilizzo: navigazione Gps per outdoor
Dispositivi: Android
Lingua italiana:
Utilizzo off-line:
Costo: gratuita per funzioni base, altrimenti a pagamento

Una delle app outdoor più complete. Disponibile anche nella versione FREE, offre la possibilità di scegliere tra moltissime mappe che possono essere navigate online o scaricate sullo smartphone. Si possono importare le proprie tracce GPS (o quelle che trovi nell'area download di lifeintravel) per la navigazione ed allo stesso modo si può registrare una traccia contenente tutti i dati plano-altimetrici mentre si è fuori in mountain bike o in montagna. Le funzioni, anche nella versione gratuita, sono molte e tutte da esplorare: la curva di apprendimento è inizialmente alta ma una volta che hai imparato ad usarla tutto risulta semplice e rapido. Nella versione FREE la barra pubblicitaria in alto può dare fastidio, ma è più che giustificata. Disponibile anche la versione per smartwatch.

Scarica Locus Map

Applicazioni GPS locus map

Tra le varie applicazioni outdoor per utilizzo ricreativo (non agonistico) credo che Locus Map sia una tra le applicazioni più complete e di facile utilizzo insieme a OruxMaps. I costanti e rapidi aggiornamenti fanno sì che di recente mi capiti di utilizzarla spesso... e devo dire che il livello, anche della versione gratuita, è davvero ottimo. Ecco perché ho deciso di descriverne le varie funzioni di base nella Guida base a Locus Map, app gps per l'outdoor.

Osmand

Informazioni di base

Utilizzo: navigazione Gps per outdoor, pianificazione e consultazione itinerari
Dispositivi: Android e iOS
Lingua italiana:
Utilizzo off-line:
Costo: gratuita per funzioni base, altrimenti a pagamento

Osmand deriva il suo nome dalle mappe OpenStreetMap e sfrutta i dati gratuiti di quest'ultime per offrire un'app gps outdoor tra le migliori in circolazione. Nella versione gratuita si ha un limite di 7 mappe da scaricare gratuitamente direttamente dalla App: per chi la utilizza durante le escursioni in MTB sarà più che sufficiente mentre per chi avesse intenzione di utilizzarla durante i propri viaggi potrebbe essere necessario un upgrade alla versione a pagamento.

Come la maggior parte delle altre app outdoor, anche Osmand permette la navigazione delle tracce GPX, la registrazione ed il geocaching. Sono inoltre disponibili plugins aggiuntivi come ad esempio quello delle linee di livello, dell'ombreggiatura dei rilievi o delle pendenze. Una versione beta della funzionalità "Viaggio" permette di reperire informazioni di wikipedia (plugin a pagamento) e organizzarle sulla propria mappa creando un vero e proprio itinerario e programma di viaggio virtuale.

Scarica OSMAnd

osmand

Wikiloc

Informazioni di base

Utilizzo: navigazione Gps per outdoor, community e consultazione itinerari
Dispositivi: Android e iOS
Lingua italiana:
Utilizzo off-line:
Costo: gratuita per funzioni base, altrimenti a pagamento

Questa applicazione è la derivazione di uno dei siti più noti per i percorsi outdoor ed una delle community più attive per quel che riguarda le attività all'aria aperta, dalla mountain bike al trekking, dal cicloturismo all'alpinismo, dallo sci all'equitazione.  Nella versione gratuita della app gps outdoor è possibile registrare il proprio percorso ed inviarlo alla community. La grande forza del sito desktop, dove si trovano molte tracce GPS degli utenti da scaricare, è depotenziata nell'applicazione perché per poter selezionare i tracciati della community da seguire sulla mappa è necessario disporre di un piano di abbonamento.

Sono presenti le mappe di google online oppure è possibile scaricare offline le mappe della propria zona. Purtroppo questa app è gratuita ma praticamente tutto ciò può essere utile fare con essa è a pagamento (a parte registrare una traccia): esistono dei "navigation pack" da 3 mesi o da 1 anno che variano dai 4,99€ ai 9,99€. Acquistandoli sarà possibile scaricare le mappe offline e seguire i percorsi presenti.

Scarica Wikiloc

App GPS wikiloc

Maps.me

Informazioni di base

Utilizzo: navigazione Gps per outdoor
Dispositivi: Android e iOS
Lingua italiana:
Utilizzo off-line:
Costo: gratuita

Una app gps outdoor tra le più utilizzate dagli amanti del trekking, della MTB e del cicloturismo. La sua popolarità è dovuta in gran parte alla semplicità di utilizzo e alla presenza della funzione autorouting che crea tracciati automaticamente impostando semplicemente il punto di partenza e di arrivo. Tra l'altro l'applicazione per il trekking e l'outdoor è disponibile sia per Android che per iOS. Le mappe possono essere scaricate offline, sono presenti i punti d'interesse ed è possiibile creare un percorso da seguire. 

Scarica Maps.me

Maps.me

Per maggiori informazioni e per imparare a conoscere la App puoi leggere la guida base a Maps.me realizzata durante il suo utilizzo. Ottima e leggera.

Sygic

Informazioni di base

Utilizzo: navigazione Gps per viaggiare
Dispositivi: Android e iOS
Lingua italiana:
Utilizzo off-line:
Costo: gratuita per funzioni base, poi a pagamento

Un'altra app GPS che ho scoperto da poco e ho avuto occasione di utilizzare solo per poche escursioni. Sygic è un'applicazione decisamente più orientata alla navigazione in auto che non a quella outdoor ed è del tutto simile a google maps. Non è indicata quindi per trekking o escursioni in MTB mentre può essere utilizzata per viaggi in bici e itinerari su asfalto. Il vantaggio (e il motivo principale per cui l'ho inserita in questa lista) di questa applicazione per la navigazione è l'utilizzo di mappe offline che non necessitano della disponibilità di connessione quando si naviga e soprattutto la presenza di mappe 3D, utili in aree urbane. 

Come detto, l'utilizzo dell'applicazione è del tutto simile a Google Maps e si può quindi inserire la propria destinazione per ottenere il percorso suggerito dal navigatore e seguirlo con indicazioni e consigli, anche vocali. La semplicità di utilizzo di questa applicazione può far propendere i meno tecnologici per una soluzione base ma utile, altrimenti il mio consiglio è quello di puntare su un'altra di questa lista.

Scarica Sygic

APP GPS sygic

Outdooractive

Informazioni di base

Utilizzo: navigazione Gps per outdoor, community e consultazione itinerari
Dispositivi: Android e iOS
Lingua italiana:
Utilizzo off-line:
Costo: gratuita per funzioni base, poi a pagamento

Nonostante la valutazione molto bassa sullo store, non ho potuto fare a meno di inserire questa applicazione dato che la loro tecnologia, soprattutto per siti web, è una delle più utilizzate dalle aziende del turismo che parlano di tracciati outdoor nell'area germanica. Nella versione free è presente la pubblicità e le mappe o i percorsi non possono essere utilizzati offline, ma la community è molto attiva e la recente acquisizione di ViewRanger non potrà far altro che aumentare questa dinamicità. Nell'app gps è possibile creare il proprio percorso da seguire, registrare la propria attività e condividerla sul proprio profilo come nelle altre applicazioni più conosciute. Le uniche mappe disponibili nella versione free sono quelle OSM, limitando molto la varietà di utilizzo. Disponibile anche la navigazione vocale.

Scarica Outdooractive

Outdooractive

Gaia GPS

Informazioni di base

Utilizzo: navigazione Gps per outdoor
Dispositivi: Android e iOS
Lingua italiana: No
Utilizzo off-line:
Costo: gratuita per funzioni base, poi a pagamento

Altra app disponibile sia per Android che per iOS. Semplice e poco conosciuta, sfrutta mappe MapBox su base dati OSM anche con mappa satellitare. Anche in questa applicazione è presente la possibilità di cercare i percorsi caricati dagli utenti così come registrare il proprio viaggio o la propria escursione. La grafica semplice e pulita la rende un'applicazione molto facile da utilizzare e con una curva di apprendimento estremamente bassa. Non è presente pubblicità e questo è un altro punto a favore, mentre se cerchi qualcosa di professionale e molto versatile, forse dovresti cercare altrove. Comoda la bussola digitale presente in cima alla mappa.

Migliori App GPS gaia gps

Bikemap

Informazioni di base

Utilizzo: navigazione Gps per outdoor, community e consultazione itinerari
Dispositivi: Android e iOS
Lingua italiana:
Utilizzo off-line:
Costo: gratuita per le funzioni base e poi a pagamento

Altra applicazione tedesca di assoluto livello. Milioni di percorsi ciclabili sono stati caricati negli anni su Bikemap e oggi sono disponibili sia per il tuo smartphone che per il tuo smartwatch. Se non trovi il tuo percorso preferito tra quelli presenti puoi sempre caricare un file GPX o KML oppure navigare e registrare la tua attività. La grafica è semplice come le funzionalità di Bikecomputer ma questa app gps per l'outdoor non è indicata per chi cerca uno strumento di analisi dei propri dati (meglio pensare a applicazioni più orientate all'attività sportiva come Strava o Runtastic per esempio) mentre se cerchi qualcosa per viaggiare o per escursioni rilassate, la banca dati e la stabilità di questa app portebbe farti propendere per Bikemap come preferita.

La disponibilità delle mappe e dei percorsi offline, la navigazione ottimizzata per tipologia di percorso, le mappe ciclistiche avanzate e l'anteprima del percorso 3D sono tutte funzionalità disponibili soltanto nella versione a pagamento dell'applicazione. 

Scarica Bikemap

bikemap

Mapy.cz

Informazioni di base

Utilizzo: navigazione Gps per outdoor, salvataggio itinerari
Dispositivi: Android, iOS e Huawei
Lingua italiana: No
Utilizzo off-line:
Costo: gratuita

Una tra le app GPS di navigazione offline con le valutazioni più alte nello store e sempre più popolare anche tra i cicloviaggiatori. Semplice ma gratuita, ha delle mappe chiare e lineari, permette la navigazione ma anche la tracciatura dei tuoi percorsi che potranno essere salvati nell'area "My maps". Si possono scaricare le mappe sul proprio dispositivo e utilizzare layer diversi (bici, auto, sci...) a seconda della propria esigenza. 

 Il difetto maggiore per noi italiani forse è che non è ancora stata implementata la versione nella nostra lingua ma in fondo sono mappe, c'è poco da leggere! 😁

Scarica Mapy.cz

Outdooractive

Ci sono decine di altre App GPS outdoor scaricabili dallo store di google e altrettante da quello di apple ma non ho ancora avuto l'occasione di provarle... ma ci sarà tempo per altri aggiornamenti in futuro. Per ora ti basti leggerne un rapido elenco:

  • Runtastic
  • RideWithGPS
  • Terra Map
  • Whip
  • GPX Viewer
  • MapMyRide
  • Strava
  • komoot

Quasi tutte queste applicazioni sono disponibili anche in versione PRO con alcune feature aggiuntive a pagamento, ma questo lo lascio scoprire a te...

Nonostante sia indubbiamente comodo poter avere tutte le funzioni in un unico dispositivo, credo che per il momento continuerò ad integrare all'utilizzo dello smartphone come strumento outdoor specifico, un GPS cartografico che possiedo ormai da qualche anno: la precisione, ma soprattutto la durata della batteria, non hanno tutt'ora paragoni.

La forza delle applicazioni sta però nella possibilità di avere funzioni aggiuntive che sul GPS per outdoor classico non si possono avere (creare waypoints fotografici o video, tracciare il percorso da seguire direttamente sul dispositivo, mappe diverse facili da scaricare...) e queste funzioni, per chi come noi, ha deciso anche di condividere i propri percorsi online, potrebbero risparmiare un bel po' di "lavoro alla scrivania".

Per aumentare la velocità di agganciare i satelliti GPS ti consiglio anche di scaricare delle applicazioni come Wear GPS Fix, mentre per controllare lo stato dei satelliti, la precisione e altri dati puoi utilizzare l'app GPSstatus.

Se vuoi una applicazione semplice e intuitiva per il tuo PC dai un'occhiata all'articolo: Visualizzare file GPX su un PC Windows: GPX viewer and recorder. Se cerchi qualcosa di più preciso, solido e performante di una app per smartphone puoi acquistare un dispositivo GPS per la bici tra i migliori che ti consiglio qui.

E tu? Quali app GPS per l'outdoor utilizzi? Quali ci consigli o sconsigli?

App Gps outdoor non più attive

Negli anni in questa lista sono state inserite molte altre app. Per archivio di seguito trovi anche quelle ormai non più disponibili sullo store di google perché non più sviluppate o perché acquisite e integrate in altre piattaforme.

My Tracks

L'app di Google è ancora scaricabile da Play Store ma il suo sviluppo è stato abbandonato dal 2020. Nonostante questo è un'applicazione piuttosto basilare ma che permette di registrare il proprio percorso durante un'escursione restituendo le statistiche più comuni (distanza, velocità, tempo in movimento...). Permette di salvare il proprio file in un archivio e condividerlo direttamente con Google map e altri social network. Si possono segnare waypoint ed importare tracce da una memoria esterna. Non è possibile modificare la propria traccia direttamente dall'applicazione e non sono disponibili mappe alternative a quelle google. Va bene per chi non ha grandi esigenze e vuole qualcosa di semplice.

Outdoor Atlas

L'App non è più disponibile nello store google play!

Una App più semplice di Orux Maps ma funzionale. Le mappe già installate ed utilizzabili sono quelle di Opencyclemap (oltre a particolari mappe francesi), scaricabili e utilizzabili in seguito anche senza connessione attiva. Ulteriori plugin permettono di installare anche altre mappe come per esempio le belle mappe di Alpstein Tourismus (per il nord est Italia, io però non le ho testate). E' possibile caricare una rotta da file GPX e seguirla oppure crearla assieme a waypoints (da questo punto di vista Orux maps è molto più personalizzabile) oppure registrare la propria traccia durante l'escursione. Una app per trekking un po' pesante che richiede una buona connessione e uno smartphone potente per funzionare al meglio.

Trimble outdoors navigator

L'App non è più disponibile nello store google play!

Sarebbe una ottima applicazione per l'outdoor se non fosse adatta soprattutto al mercato americano e canadese. Le mappe a disposizione infatti, sono per lo più quelle dei due paesi d'oltreoceano, oltre alle solite google maps. Inoltre la possibilità di caching delle mappe (scaricare sulla propria SD le foto delle mappe d'interesse e navigare anche senza una connessione) è disponibile solo per la versione a pagamento. Anche in questa app si può avere uno storico dei propri percorsi,  avere un dettaglio delle statistiche dell'itinerario, inserire media (foto, video, ecc...) come waypoints geotaggati. Non è disponibile la lingua italiana.

All Sport GPS

L'App non è più disponibile nello store google play!
Anche questa applicazione, prodotta dalla stessa azienda di Trimble Outdoors Navigator, è adatta a chi voglia monitorare i propri progressi negli allenamenti più che ad escursionisti che vogliano sfruttare le potenzialità cartografiche di uno smartphone. Del tutto simile alla precedente applicazione (Endomondo), permette di selezionare un tipo di attività (MTB, BDC, trekking...), visualizzare la mappa con il percorso seguito (google maps), una serie di statistiche (velocità, tempo, distanza, dislivello...) ed un grafico con i dettagli del proprio percorso. 
 
 
Ultima modifica: 03 Febbraio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 4 anni fa
    Salve, uso Osmand, che nella versione gratuita permette di scaricare 7 mappe, e sebbene ne abbia solo una al momento, non mi visualizza piu la possibilità di scaricarne altre. Forse il passaggio da uno smartphone all'altro può avere influito (come se magari le 3-4 che avevo prima me le riporta nel conto?).Se facessi l'abbonamento di un solo mese da 2 euro poi potrei disdirlo dopo aver scaricato le mappe?
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 4 anni fa

    Se facessi l'abbonamento di un solo mese da 2 euro poi potrei disdirlo dopo aver scaricato le mappe?

    • Questo commento non è pubblicato.
      · 4 anni fa
      Non so di quale app parli, ma in tutti i casi credo che tutte quelle a pagamento abbiano un controllo in base al quale alla scadenza dell'abbonamento scadono anche le mappe.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 4 anni fa
    Ciao a tutti,volevo sapere se c'è un app con guida vocale
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 5 anni fa
    Ho un problema diverso ma riconducibile all'argomento. Cerco un programma che possa caricare una mappa di base diversa dalle solite mappe di Google o geografiche. Qualcuno di questi programmi accetta mappe georefenziate diverse?
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 5 anni fa
    Oggi mi sono spariti tutti i percorsi registrati su komoot!
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 5 anni fa
      Oggi mi sono spariti tutti i percorsi registrati su komoot!


      Ma davvero? In questi giorni sei riuscito a recuperare tutto? Magari è stato un aggiornamento temporaneo...:(
      Tienici aggiornati e buone pedalate!
      Oggi mi sono spariti tutti i percorsi registrati su komoot!

      Oggi mi sono spariti tutti i percorsi registrati su komoot!
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 5 anni fa
    Segnalo TraceMyTrail per registrare un percorso e condividerlo in seguito con altri, dotato di sistema di alert quando si arriva nelle vicinanze di un punto di interesse, oppure funzione di alert quando si va fuori percorso. https://www.tracemytrail.com
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 5 anni fa
    Aggiungerei anche OkMap Mobile per iOS appositamente progettato per chi fa attività all'aria aperta come ricerca e salvataggio, trekking, mountain bike, off road, nautica, volo, caccia e pesca, ricerca di funghi, geocaching, soft air.
    Sito web: https://www.okmap.org/it/it_default.aspx
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 3 anni fa
      Anche questo ha parecchie limitazioni, zoom, salvataggio, gpx...
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 5 anni fa
    Salve a tutti, devo fare un cammino in campagna e registrare i km percorsi, il tempo di percorreza e il totale sui dislivelli.

    Cosa mi consigliate di semplice da usare?
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 5 anni fa
      Salve a tutti, devo fare un cammino in campagna e registrare i km percorsi, il tempo di percorreza e il totale sui dislivelli.

      Cosa mi consigliate di semplice da usare?

      Ultimamente usiamo molto Komoot oppure Locus Map Free
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 6 anni fa
    Sto usando app PhoneMaps, app gratis, anche mappe escursionistiche dall'Italia e dall'Europa gratis.
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 6 anni fa
      Sto usando app PhoneMaps, app gratis, anche mappe escursionistiche dall'Italia e dall'Europa gratis.

      Grazie Pietro, non la conoscevo... possibile scaricare le mappe offline?
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 6 anni fa
    Un amico mi ha consigliato questa App per tracciare i miei percorsi in bici, fare foto e allegarle alla mappa e molto altro.
    Cosa ne pensi?
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 6 anni fa
      Un amico mi ha consigliato questa App per tracciare i miei percorsi in bici, fare foto e allegarle alla mappa e molto altro.
      Cosa ne pensi?

      Ciao Adriano,
      purtroppo non conosco easytrails e quindi non ti so dire se funzioni bene o male. Per fare ciò che dici tu io solitamente utilizzo Locus Map o Orux Maps, le due migliori di questa lista secondo me! ;-)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 8 anni fa
    Ciao!
    Ho bisogno dell'aiuto di un esperto:
    A giugno parto per la camino di Santiago, Non ho un orologio gps ed è un acquisto che vorrei risparmiare..ho necessità di una "guida" in caso di necessità che mi dica dove sono, quanto ho camminato e quanto manca alla fine della tappa...il tutto off line xke non credo di trovare connessione sul cammino! Cosa mi consigli?
    Grazie!
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 6 anni fa
      Tra quelle qui sopra ti consiglio [b]Locus Map[/b] o [b]Orux Maps[/b]... su entrambe puoi scaricare le mappe offline, caricare le tracce GPS e ti indicano km percorsi, tempo etc... ;-)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 9 anni fa
    Ciao Cosimo, se ho capito bene tu vuoi rendere pubblici i percorsi per i turisti, giusto?
    Per questo forse l'app più adatta è quella di Every Trail su cui puoi creare un tuo profilo e inserire i tuoi percorsi che resteranno all'interno del loro database e visibili sul sito e sulla app.
    Se invece desideri proporre ai turisti tour guidati il discorso è diverso e le app con cui ti consiglio di "lavorare" i tuoi percorsi sono locus map o oruxmap;)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 9 anni fa
    Salve.
    In zona abbiamo dei piccoli percorsi che vorremmo sfruttare proponendoli ai turisti che vengono in vacanza da noi e che desiderano fare qualche scampagnata.
    L'idea è quella di tracciare questi percorsi tramite qualche applicazione (disponibile sia per android che per ios) e di metterli a disposizione di chi voglia intraprenderli. Oltre a tracciare il percorso sarebbe bello poter registrare dei punti di raccolta e/o di interesse sempre da segnare sulla mappa. Il turista così, utilizzando la stessa applicazione, avrebbe sempre l'itinerario e i punti di interesse da poter consultare.
    In base a queste esigenze, cosa mi consigliate di utilizzare?
    Grazie
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 9 anni fa
    Ciao a tutti e soprattutto grazie per le guide video. Vorrei imparare una delle app migliori per l'outdoor. SOno indeciso tra orux e locus. Quale mi consigliate dovendone imparare uno ?
    Un caro saluto
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 9 anni fa
    Un'altra applicazione che per esperienza personale ritengo molto buona per le escursioni è "Komoot". E' scaricabile gratuitamente da Google Play.
    La mappa della propria zona può essere scaricata gratuitamente per il funzionamento offline ed è dettagliatissima. L'ho utilizzata tutta l'estate a giro per monti che non conoscevo e vi ho trovato indicato anche il più piccolo sentiero. Senza mi sarei sicuramente perso più di una volta. Come altre app permette di registrare il percorso e le foto scattate durante il giro le posiziona automaticamente nella registrazione che può essere successivamente visionata anche dal pc di casa. Inoltre programmando un giro comodamente seduti sul divano di casa komoot ci dice che tipo di terreno andremo ad affrontare (asfalto, terra, lastricato...) e indica esattamente il dislivello che dovremo affrontare.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 9 anni fa
    Ciao, ho utilizzato OruxMap sui Pirenei e in Nuova Zelanda. Funziona molto bene, le mappe sono accurate e ci sono anche tracciati molti sentieri.
    Purtroppo il cellulare è poco accurato nelle gestire il segnale GPS.
    Garmin in questo è imbattibile
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 9 anni fa
    Buongiorno,
    ti ringrazio per le tue ottime e grandi informazioni. non avevo mai pensato ad utilizzare una app nelle mie " camminate" in montagna. da oggi ci proverò.... un sola domanda. avendo un Iphone non ho trovato oruxmaps ma una versione vectorial map al costo di 3.99 euro. è corretto??
    grazie e scusami

    Ciao Tiziano,
    purtroppo Oruxmaps, così come Locus map, è disponibile solo per android.
    Non avendo un iphone non so quali possano essere le app equivalenti per iphone ma facendo una ricerca veloce potrebbe andare bene per te GPS Hiker: https://itunes.apple.com/us/app/gps-hiker/id511810494?mt=8
    Non garantisco, però ;)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 9 anni fa
    Buongiorno,
    ti ringrazio per le tue ottime e grandi informazioni. non avevo mai pensato ad utilizzare una app nelle mie " camminate" in montagna. da oggi ci proverò.... un sola domanda. avendo un Iphone non ho trovato oruxmaps ma una versione vectorial map al costo di 3.99 euro. è corretto??
    grazie e scusami
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 9 anni fa
    ciao Roberto,
    io uso locus map pro, costa 7 euro, puoi scaricare gratis 3 mappe ti tre paesi (superdettagliate con camping, negozi, etc.), le altre costano 50 centesimi l'una.
    con locus pro puoi usare la modalità navigazione (anche con voce) offline a patto però che prima di partire tu attivi la navigazione mentre sei online, poi non devi spegnere lo smart altrimenti perdi i dati scaricati.
    è una funzione molto utile specialmente nei giorni si sole cocente quando lo schermo diventa uno specchio illeggibile e la voce ti dice dove girare.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 9 anni fa
    Buongiorno,
    sto cercando un modo per realizzare dei percorsi per attività sportive (running, bike, trail etc.) da poter condividere con altri utenti attraverso link o qr code. Avrei l'esigenza però che questi percorsi siano "interattivi", ovvero che all'apertura funzionino come un navigatore dando all'utente istruzioni per percorrerli.
    Al momento sto provando con Google maps... ma non riesco a far si che la traccia diventi interattiva. Avete qualche consiglio da darmi?

    grazie mille!
    Roberto
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

ciao Jose, che bello, il marocco resta sempre nel cuore! Sì, il video è su youtube e nella recente migrazione ...
Buongiorno Leo 
Stiamo preparando anche noi un viaggio di bikepacking in Marocco con la gravel.
Partiamo verso il 18 aprile e ...
Se intendi su desktop non è possibile ruotare la mappa, puoi solo inclinarla di 60° per vederla in 3D. L'orientamento ...
ciao a tutti, bel programma che uso su win10, una domanda, come faccio a ruotare la mappa ? grazie