Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

il cicloturismo non inquina
lifeintravel.it
Viaggi Life in Travel
Viaggia in Oman con noi

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

 
 

L’impatto del settore turistico sul clima sta aumentando esponenzialmente rispetto a quanto stimato in precedenza, specialmente a fronte della continua crescita di questo comparto. I settori che contribuiscono maggiormente ad appesantire l’impronta di carbonio prodotta dal turismo riguardano i trasporti, le strutture ricettive e lo spreco di cibo, che assieme contribuiscono a produrre l’8% delle emissioni complessive di CO2 sul pianeta. Esistono però alcune soluzioni che permettono di contenere molti dei danni sul clima causati dal turismo, che andremo ad analizzare nel dettaglio in questo articolo.

L’impatto del turismo sul clima: la panoramica

Quando si parla di carbon footprint, si fa riferimento all’impronta che aziende e persone lasciano sul pianeta, danneggiandolo. Stando alle indagini ufficiali, il comparto del turismo pesa nel complesso per 4,5 miliardi di CO2 eq di emissioni.

Si tratta di una quota in continuo aumento, al punto che entro il 2025 dovrebbe arrivare a 6,5 miliardi di unità. Ad oggi questo settore impatta per l’8% sul totale delle emissioni di CO2, sebbene questa cifra sia destinata ad aumentare del 4% ogni anno. Se si entra nello specifico delle statistiche, sono i trasporti ad impattare con la quota maggiore, in una percentuale intorno al 50%.

Al secondo posto si trovano le strutture ricettive, responsabili sia direttamente sia indirettamente delle emissioni inquinanti. Si tratta di problemi che richiedono un intervento tempestivo e deciso, soprattutto considerando che il comparto turistico è soggetto ad una crescita più rapida rispetto ad altri mercati; per questo motivo le emissioni di CO2 sono destinate ad aumentare in modo esponenziale negli anni a venire. Di riflesso, gli attori del comparto dovrebbero quanto prima prendere degli impegni concreti in ambito climatico.pedalando valle adige aeroe

Trasporti e impatto sull’ambiente

Come anticipato poco sopra, i trasporti sono in larga parte i responsabili delle emissioni di CO2, nel turismo così come in altri settori. I veicoli in assoluto più inquinanti sono le auto diesel, con un valore di 43 grammi di CO2 per km (quasi quanto un treno comune). Gli aerei rappresentano uno dei mezzi più inquinanti, al contrario dei trasporti di terra, considerati generalmente come opzioni più sostenibili. Inoltre, come è possibile constatare dalla tabella di confronto realizzata da Omio, l’acquisto di biglietti per un viaggio in treno rappresenta una soluzione particolarmente efficace per la riduzione dell’impatto ambientale, che racchiude anche una serie di ulteriori benefici per l’utente rispetto agli altri tipi di spostamenti.viaggiare in bici

Ci sono ovviamente altre alternative per non inquinare, e qui bisogna innanzitutto far riferimento agli spostamenti in bici e al cicloturismo, che poi rappresenta una delle tendenze green più in voga. Anche passeggiare non inquina, ma questo è abbastanza ovvio, e lo stesso discorso vale per tutti quei mezzi di trasporto che non consumano carburante, come i monopattini. Se ci si deve spostare in città, è preferibile sfruttare i mezzi pubblici come gli autobus piuttosto che la propria automobile, sempre per una questione di emissioni.

 
 
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025
Author Image
Redazione

Di tanto in tanto pubblichiamo articoli redazionali informativi, comunicati stampa o news che ci vengono inviate da persone e uffici del turismo. La redazione di Life in Travel si occupa di filtrare e editare articoli dedicati al cicloturismo e ai viaggi in bicicletta.

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

Viaggi Life in Travel
Image is not available
militari delle alpi

Viaggia con me

e con wheels without borders e salite in bici

OMAN

28 gennaio - 5 febbraio 2026

Alla scoperta della penisola arabica e dei monti Hadjar Occidentali

NEPAL

19 marzo - 1 aprile 2026

Un viaggio avventuroso dalla valle di Kathmandu fino alla jungla del Chitwan N.P.

Podcast

Velocipedisti banner

I Velocipedisti su Spotify
I Velocipedisti su Youtube
I Velocipedisti su Amazon Music
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Grazie della bella descrizione... solo un piccolo appunto: Ci stava anche la citazione di Felice Gimondi, campione del Mondo e ...
Ciao Leo,
innanzitutto grazie per i mille spunti che ho preso dal vostro sito!
A gennaio vorrei fare un giro in Oman, ...
bravo Leo, ottimo confronto! 
P.S. io sono utente molto contento di Ride with GPS, anche se penso di saperlo usare al ...
Buon giorno e grazie per il racconto. Sarebbe possibile avere i tracciati gps del tour?
Grazie