
Malga Castrin: il percorso sulle Maddalene
Per raggiungere malga Castrin ed il monte Luchet lasciamo l'auto nell'ampio parcheggio tra le due gallerie che collegano la val di Non alla val d'Ultimo, tra Trentino ed Alto-Adige, da dove si può anche intraprendere il giro delle Malghe delle Maddalene. Dall'angolo del parcheggio nei pressi della galleria si inizia la ciaspolata subito con uno strappo impegnativo di pochi metri. Tenendo la sinistra si passa sopra l galleria per entrare nel bosco e riprendere a salire in maniera decisa. La traccia ben visibile ed il cielo punteggiato di stelle ci permettono di utilizzare il frontalino solo per alcuni tratti, tenendolo spento per godere meglio degli splendidi panorami per tutto il resto del tempo. Dopo una salita di quale decina di minuti si sbuca in un'ampia radura che ci cattura subito. Il silenzio assordante e la luce riflessa dalla neve ci consigliano di impugnare il cavalletto ed estrarre la macchina fografica. Fin quando le punta delle dita dei piedi non iniziano a congelarsi restiamo fermi scattando alune foto, sperimentando anche lunghe esposizioni per ottenere lo "star trail". Riprendiamo la marcia verso nord attraversando tutta la radura in un dolce saliscendi. Alla sua estremità settentrionale ci teniamo sulla destra costeggiando il margine del bosco per scavalcare un piccolo dosso. Poco più avanti, di fronte a noi, ora scorgiamo l'edificio in pietra e legno ed un altro quarto d'ora di marcia ci conduce al suo ingresso. Dato lo spettacolo del cielo ed il freddo pungente decidiamo di fermarci per qualche altro scatto a malga Castrin rinunciando a proseguire fino alla cima del vicino monte Luchet. Il rientro segue il medesimo percorso dell'andata. Avete già fatto escursioni in Val di Non?!? Fateci sapere quali nei commenti!
Ultimi commenti
Community