Parco Nazionale Paneveggio Pale di S.Martino - Trentino Alto-Adige
La caratteristica più interessante di questa riserva naturale del Trentino è la ricca biodiversità presente all'interno delle varie fasce climatiche montane: partendo dalle foreste di abete rosso, il cui legno è così tanto ambito dai violinisti di tutto il mondo alle vette rocciose che superano i 3000 metri di quota. Tra le specie del parco se ne possono contare 41 di mammiferi, 5 di pesci, 9 di rettili, 5 di anfibi, 20000 di invertebrati, 112 di uccelli (48 nidificanti)... e questo non è tutto! Sono oltre 1100 le specie vegetali presenti nella riserva, davvero un'infinità! Il parco è un luogo meraviglioso, ideale per la pratica della mountain bike (la Val Venegia è davvero da percorrere in sella!) e per affrontare trekking ed escursioni di diversa difficoltà lungo i 255 km di sentieri segnati. Inoltre, nei pressi del centro visitatori di Paneveggio, seguendo un sentiero elementare consigliato soprattutto alle famiglie con bambini, si possono facilmente scorgere esemplari di cervo! Chi volesse fermarsi in zona per una notte o più, può optare per una notte in uno dei rifugi del parco, magari seguendo un trekking di più giorni, in un campeggio o in una delle numerose strutture ricettive situate lungo il territorio del parco ed al suo interno! Per assaggiare piatti tipici trentini avrete invece l'imbarazzo della scelta fra le molteplici malghe situate lungo i sentieri (ottime quelle in Val Venegia!) o nei ristoranti del parco!


























Ultimi commenti
Community